Lecce: la “Firenze del Sud”
Un irresistibile connubio di storia e magia, palazzi e chiese, monasteri e conventi vi accoglieranno a Lecce anche chiamata la “Firenze del Sud“. Le origini della città risalgono all’età dei messapi, ma è in età romana che si sviluppa. Famosa per lo stile barocco nonché per le specialità gastronomiche che la caratterizza, è una località amata dai turisti che visitano la Puglia. Oltre alla sua bellezza, Lecce può contare la vicinanza con altri luoghi famosissimi del Salento. Si trovano qui infatti spiagge rinomate e di inestimabile bellezza dove a fare da protagoniste sono distese di sabbia bianca, scogliere selvagge e acque cristalline.

Centro storico di Lecce
Accedere al centro storico di Lecce è un’esperienza che lascia senza parole: basterà attraversare una delle tre “porte” che conducono al cuore della città e nello specifico Porta Napoli, Porta San Biagio o Porta Rudiae.
Passeggiando nel centro storico si avrà l’impressione di camminare in un museo: un susseguirsi di edifici, viuzze, chiese e monumenti sulle cui facciate spiccano la pietra leccese vi farà innamorare di questa città.
In primis la Basilica di Santa Croce con il suo magnifico rosone è l’esempio più emblematico del barocco leccese. Accanto a questo, l’ex Convento dei Celestini, continuando con innumerevoli chiesette greche e diversi musei (“Sigismondo Castromediano”, quello della Cartapesta e quello Diocesano).
Procedendo per le intricate stradine, lungo via Palmieri, si può ammirare il Teatro Paisiello fino all’ingresso in Piazza Duomo. Qui si trova la Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta con i suoi sfarzosi interni decorati in stile barocco con stucchi, marmo e bellissimi dipinti.
Usciti da Piazza Duomo verso sinistra, si può raggiungere l’altra parte della città (Porta Rudiae) mentre a destra ci si addentra nella Lecce Barocca.
Lungo il tragitto si possono apprezzare la Chiesa di Sant’Irene, bar, ristornati, negozietti di souvenir e librerie, fino a giungere nella bellissima Piazza Sant’Oronzo, dedicata al santo patrono di Lecce.
Al centro della Piazza vi è raffigurato il simbolo cittadino, la Lupa insieme ad un albero di leccio. Il toponimo Lupiae richiama la lupa, da cui Lecce trasse i suoi natali, mentre in contemporaneo Lecce fa riferimento all’albero di leccio, che avrebbe offerto riparo alla stessa lupa. Il leccio è, in effetti, un albero caratteristico della Terra d’Otranto.
Impossibile poi, non notare il magnifico Anfiteatro Romano costruito nel II sec d.C., dove si svolgevano spettacoli e giochi. Il teatro andò distrutto all’inizio del XX secolo a causa di alcuni terremoti ed oggi è visibile solo in parte, l’altra e tutt’ora sepolta. Tuttavia riesce a dare benissimo l’idea di quello che in passato ha significato per i cittadini leccesi che qui si divertivano durante i giochi.

Via dello shopping
Dopo Piazza Sant’Oronzo, Via Libertini e Corso Vittorio Emanuele, assi portanti della città storica che collegano Porta Rudiae a piazza S.Oronzo, trovano la loro naturale prosecuzione in via Salvatore Trinchese, la strada del passeggio e dello shopping preferita dai leccesi.
Si trovano qui, infatti, numerosi negozi delle più note catene di distribuzione commerciale (Zara, Bershka, Calzedonia ecc) e non solo. Lungo la strada vi sono infatti numerosi bar, gelaterie e pasticcerie tra cui spicca la famosa pasticceria Natale, considerata da molti la migliore della città.
L’Ex Banco di Napoli, oggi sede del “Banco Lounge Bar” dopo il restauro, offre un’area ristorazione e un rooftop bar sulla terrazza-giardino, da cui si gode un panorama inedito sulla città.
Lungo la via dello shopping si incontrano inoltre due importanti teatri: il teatro “Politeama Greco”, in cui si svolgono spettacoli di prosa, musical, balletti e concerti e più avanti il Teatro Apollo, recentemente restituito agli spettacoli di qualità dopo trent’anni di oblio.
Noterete subito la fine di questa via una volte giunti a Piazza Mazzini, famosa per la sua fontana. Qui, durante le festività e sagre, l’amministrazione comunale è solita adibire degli stand o giostre per i bambini. Nei giorni normali, rappresenta un luogo di incontro e socialità grazie alla presenza delle numerose panchine dove i ragazzi si fermano a chiaccherare.
Movida
Il fulcro della vita sociale leccese si trova però in Piazza Sant’Oronzo e nell’adiacente Piazzetta di Santa Chiara che prende il nome dalla chiesa qui presente. E’ proprio in questa piazzetta che sono presenti, uno accanto all’altro, numerosi cocktail bar in cui i ragazzi amato sostare fino a tarda notte sorseggiando drink: l’Alibi Creative Pub o l’Urban Cafè, sono solo alcuni esempi. Altro locale super gettonato dai residenti ma un po’ più “nascosto” in quanto situato nelle viuzze lì intorno è il Quanto Basta; la sua presenza, tuttavia, é ben segnata dalla folla di ragazzi seduti fuori dal locale sui tanti gradini delle abitazioni circostanti.
Anche in Piazza Sant’Oronzo la movida si fa sentire grazie alla presenza di alcuni locali come il famoso Bar Martinucci (anche se definirlo bar è riduttivo) e Caffé Alvino, cosiderati i “re del pasticciotto“. Nonostante la presenza di numerosi posti a sedere, molti ragazzi preferiscono sorseggiare i propri drink seduti sui gradini della scalinata della Chiesa Santa Maria delle Grazie lì accanto ed ammirare la vista sul bellissimo anfiteatro romano.
Prodotti tipici
Come anticipato, il “pasticciotto leccese” è proprio un must di questa città e non si può non assaggiarlo in una delle tante pasticcerie della città. Secondo fonti certe però, il pasticciotto fu inventato a Galatina, una piccola cittadina non lontana da Lecce dalle mani del pasticcere Andrea Ascalone, nel lontano 1745, da cui prende il nome la pasticceria famosa.
A Lecce, gli indirizzi da segnalare sono i già citati Bar Martinucci, Caffé Alvino, Pasticceria L’Incontro e Pasticceria Natale.
Ad accompagnare il celebre dolce, non può mancare il caffè leccese, un caffè freddo con latte di mandorla tipico delle zone del Salento, diventato ormai celebre in tutta la Puglia.
Spostandoci sul “salato”, alcuni prodotti tipici sono:
- la puccia salentina, un pane tipico della Puglia, croccante fuori e vuoto all’interno, ideale da farcire con insaccati, formaggi e condimenti sott’olio (funghi, peperoni, melanzane);
- il rustico leccese, uno sfizioso disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella;
- la frisa salentina, una sorta di panetto tondeggiante di pane duro (anzi, durissimo), tagliata orizzontalmente in due dischi. Ciascuna metà è chiamata “frisa” e prima di mangiarla bisogna immergerla nell’acqua per qualche secondo per farla ammorbidire e successivamente condirla con sale, pomodorini e origano;
- i maritati leccesi, unione (da qui “maritati”) di due celebri formati di pasta tipici pugliesi: le orecchiette e i maccheroncini. Questi sono preparati molto spesso fatti in casa e conditi con cime di rapa, salsa di pomodoro oppure con salsiccia e frierielli.

Eventi a Lecce
La festa per eccellenza di Lecce è senza dubbio quella dedicata al Santo Patrono: Sant’Oronzo (insieme ai suoi compatroni San Giusto e San Fortunato). Ogni anno, il 24, 25 e 26 agosto, Lecce festeggia con spettacoli, iniziative e manifestazioni in grado di coinvolgere l’intera popolazione e non solo.
I festeggiamenti vengono inaugurati ufficialmente il pomeriggio del 24 agosto, con i fedeli che si riuniscono in Piazza Duomo e danno vita alla lunga processione. La processione termina con la banda musicale e fuochi d’artificio, dopodiché si da il via alla grande festa. Per tre giorni di fila si susseguono una serie di spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali nonché celebrazioni gastronomiche.
Questo grande evento attira moltissimi turisti che nel periodo estivo scelgono la Puglia come destinazione per le loro vacanze. Nonostante ciò, a prescindere da quale sia il periodo, Lecce avrà sempre qualcosa da offrire ai suoi visitatori in ogni momento dell’anno.

Lecce: to-do list
Lecce, situata nel cuore del Salento, è una delle città più affascinanti e ricche di storia di tutta la Puglia grazie alle importanti testimonianze storiche-artistiche dei suoi edifici e monumenti. Non solo, Lecce si presta anche all’organizzazione di numerosi itinerari grazie alla sua posizione privilegiata, vicina alle spiagge della costa salentina e a caratteristici borghi. […]

Must see a Lecce
Lecce, un incantevole angolo della Puglia, è una città che incanta i visitatori con la sua storia millenaria, le tradizioni vivaci e il suo inconfondibile stile architettonico: il barocco leccese. Spesso definita la “Firenze del Sud“, Lecce è un vero e proprio museo a cielo aperto che merita di essere scoperta in ogni sua sfumatura. […]

Centro storico di Lecce
Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud“, è una delle mete più affascinanti per chi visita il Salento. Con la sua storia millenaria, il suo affascinante mix di arte barocca e tradizioni secolari, il centro storico della città offre un’esperienza unica che cattura il cuore di ogni turista. Se sei in viaggio nel Salento, non […]

Duomo di Lecce
Situato nel pieno centro storico di Lecce, il Duomo si erge in una delle piazze più suggestive d’Italia: Piazza del Duomo. Questa piazza, che circonda la cattedrale, è uno dei luoghi più iconici di Lecce, fulcro della vita religiosa della città. Qui si può respirare l’atmosfera tranquilla e affascinante della città, dove il tempo sembra […]

Basilica di Santa Croce a Lecce
Se stai pianificando una visita a Lecce, una delle tappe imperdibili è senza dubbio la Basilica di Santa Croce, il primo capolavoro barocco della città. La Basilica si trova in via Umberto I, in pieno centro storico e di fianco a un’altra struttura importante: l’ex convento dei Celestini o Palazzo dei Celestini. Alcuni cenni storici […]

Piazzetta Santa Chiara – Lecce
Nel cuore di Lecce, una delle città più affascinanti della Puglia, si trova un angolo che incarna tutta la magia e la storia del barocco leccese: piazzetta Santa Chiara. Questo piccolo e suggestivo spazio urbano non è solo un punto di passaggio, ma un vero e proprio luogo di incontro e intrattenimento, location privilegiata della […]

Musei di Lecce
Lecce, capoluogo della provincia omonima, è una delle città più affascinanti della Puglia, nota per la sua straordinaria bellezza barocca. Oltre alle meraviglie architettoniche che ornano le sue piazze e strade, Lecce ospita una vasta offerta museale che racconta la storia della città e della regione. I musei leccesi sono scrigni di arte, archeologia, tradizioni […]

Anfiteatro romano di Lecce
Nel cuore pulsante della città barocca di Lecce, uno dei monumenti più affascinanti e significativi, che racconta millenni di storia, è l’Anfiteatro Romano. Questo straordinario edificio, testimonianza del glorioso passato dell’antica città di Lupiae, è una delle principali attrazioni turistiche di Lecce e una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella ricca eredità culturale della […]

Ex Convitto Palmieri – Lecce
L’ex Convitto Palmieri è uno dei luoghi storici più significativi di Lecce, una città che vanta un patrimonio culturale e architettonico straordinario. Situato nel cuore del centro storico, questo edificio rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della storia della città e della sua evoluzione nel tempo. In questo articolo scopriremo insieme gli elementi che contraddistinguono […]

Porta Napoli a Lecce
Lecce, città ricca di storia e cultura, è celebre per il suo patrimonio artistico, soprattutto grazie al magnifico stile barocco che la caratterizza. Tra i numerosi monumenti che impreziosiscono questa città, Porta Napoli è solitamente il “primo” che viene visitato da chi si reca in città. Il “primo” perché si trova proprio all’ingresso del centro […]

Porta San Biagio a Lecce
Lecce, con il suo incantevole centro storico, è una città che affascina per la sua ricca eredità culturale e architettonica. Una delle testimonianze più affascinanti di questa storia è rappresentata dalle sue porte, che un tempo segnavano l’ingresso e l’uscita dalla città. Tra queste, Porta San Biagio, situata all’ingresso nord-est del centro storico di Lecce, […]

Porta Rudiae a Lecce
Lecce, una delle città più affascinanti e ricche di storia della Puglia, è famosa per il suo barocco unico, ma anche per le sue antiche porte che raccontano secoli di storie. Tra queste, Porta Rudiae è una delle più significative, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il ruolo che ha avuto […]

Shopping a Lecce
Lecce, capitale del barocco salentino, rappresenta la meta prediletta dai turisti che visitano il Salento. La città offre ai suoi visitatori non solo una ricchezza storica e culturale senza pari, ma anche un’esperienza di shopping che unisce stile, tradizione e qualità. Passeggiando per le vie del centro storico, tra palazzi storici e piazze eleganti, è […]

Cosa vedere nei dintorni di Lecce
Se sei in visita a Lecce, una delle città più affascinanti del Salento, non perdere l’occasione di esplorare anche i suoi dintorni. Porto Cesareo, Torre Lapillo, Galatina, Gallipoli e Torre dell’Orso sono alcune delle mete imperdibili che ti permetteranno di scoprire altre meraviglie di questa regione, famosa per la sua bellezza naturale, la storia e […]

Come arrivare a Lecce
Se stai progettando un viaggio in Salento e hai scelto Lecce come “base” del tuo viaggio, hai diverse opzioni per raggiungere questa destinazione. Sia che tu arriva in treno, autobus, aereo o auto, in questo articolo esploreremo i vari modi per arrivare a Lecce, con dettagli pratici per ogni mezzo di trasporto. 1. Come arrivare […]