Trulli
Benvenuti nella sezione dedicata ai Trulli della Puglia, simbolo distintivo della regione, noti per la loro unicità e bellezza. Questi edifici a forma di cono, costruiti con pietre a secco senza malta, rappresentano una straordinaria testimonianza della tradizione pugliese. Alberobello, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, è la città che meglio conserva questi edifici, esemplificando il valore storico e culturale dei trulli.
I trulli sono sparsi principalmente nella sub-regione della Valle d’Itria e i luoghi migliori per vederli includono i comuni di Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano. In queste località, i trulli sono visibili sia in contesti residenziali che rurali, con molti trasformati in b&b, negozi o masserie in cui è possibile soggiornare.
Dormire in un trullo è come fare un viaggio indietro nel tempo, vivendo in un contesto che conserva intatte le tradizioni architettoniche secolari, ma con tutti i comfort moderni.
In questa sezione esploreremo in dettaglio questa affascinante particolarità della Puglia, guidandovi attraverso itinerari nei borghi incantevoli della Valle d’Itria, dove i trulli sono una presenza costante nel paesaggio. Scopriremo insieme le località più celebri, come Alberobello, ma anche i piccoli tesori nascosti di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca, dove è possibile non solo ammirare queste strutture uniche, ma anche soggiornare in trulli ristrutturati, per un’esperienza autentica che vi permetterà di vivere la tradizione pugliese in modo indimenticabile!