Alberobello: la città dei Trulli

Caratterizzata da un intero quartiere di Trulli, la sua importanza storica e l’unicità architettonica, la città di Alberobello è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Trulli di Alberobello
Trulli di Alberobello ©nicholasmoulds via Canva

La storia dei Trulli di Alberobello

La storia di questi edifici nasce in tempi molto lontani, quando ai contadini imposero di edificare a secco, dovendo utilizzare quindi solo pietre. Trovarono pertanto, nella forma rotonda con tetto a cupola autoportante, composto di cerchi di pietre sovrapposte, la configurazione migliore.

I tetti furono poi abbelliti con pinnacoli decorativi, ispirati a motivi spirituali, simbolici e mistici.

Cosa vedere nel centro storico

Essendo molto piccolo, il borgo può essere visitato a piedi, districandosi nelle strettissime stradine che lo compongono e godendo di tutte le bellezze che gli appartengono.

Passeggiando scoprirete un mondo quasi magico e fiabesco, dove il colore bianco fa da padrone e dove trulli di ogni dimensione si susseguono alternandosi a negozietti di souvenir, ristoranti e locali.

I luoghi che maggiormente meritano attenzione sono il Rione Monti e il Rione Aia Piccola.

Trulli di Alberobello
Trulli di Alberobello ©sky_blue via Canva

Il Rione Monti a sud della città, ospita l’affascinante Chiesa di Sant’Antonio a forma di trullo, risalente al 1927. Qui, via Monte Nero e via Monte Pasubio sorgono i trulli più antichi. Tra questi, i trulli Siamesi, due trulli uniti sulla sommità, con ingressi su due strade diverse.

Una delle tappe irrinunciabili è Casa Pezzolla, un vero e proprio museo, costituito da 15 trulli riconosciuti dall’UNESCO, quale patrimonio artistico d’interesse mondiale. È pensato come contenitore di attrezzi, reperti e testimonianze relative alla storia, alle tradizioni e al folklore.

Da non perdere sono inoltre, il Trullo Sovrano ad Aia Piccola, l’unico trullo su due piani e la Basilica d’Amore e il Belvedere di Alberobello, splendida balconata sul centro storico del Rione Monti.

Girando tra le botteghe non potrete fare a meno di una pausa nei trulli adibiti a ristorante, per gustare della tavola fra le più variegate d’Europa e dei prodotti tipici locali come le cime di rapa e la burrata pugliese.

Cosa vedere nelle vicinanze di Alberobello

Per chi volesse soggiornare più giorni, ci si può spostare nelle vicine città come Polignano a Mare, Monopoli e Castellana Grotte per scoprire le bellezze di questi posti e godere del bellissimo mare di queste zone.

Trulli di Alberobello ©nicholasmoulds via Canva
Gita di un giorno ad Alberobello

Se siete in Puglia o state pensando di organizzare una vacanza in questa bellissima Regione, non dimenticare di includere nel vostro itinerario di viaggio una gita in giornata ad Alberobello. La cittadina, conosciuta per i suoi caratteristici trulli (ve ne parliamo meglio qui) offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia, tradizioni e sapori tipici. […]

Valle d’Itria ©tagstiles via Canva
Alberobello: to-do list

Un viaggio in Puglia non può dirsi completato senza una visita ad Alberobello, la città dei Trulli per eccellenza. I trulli sono le tipiche case bianche con tetto a cono risalenti al XVI secolo. La città è un vero e proprio patrimonio dell’umanità, riconosciuto dall’UNESCO nel 1996, ed è una delle destinazioni più amate dai […]

Matera ©blueajayphoto via Canva
Itinerario di un giorno dalla Valle d’Itria a Matera

Itinerario che a partire dalla Valle d’Itria vi condurranno nella bellissima città di Matera, un tour tra storia, arte e, volendo, tradizione culinaria che vi faranno vivere a pieno i sapori e le meraviglie di questi territori.

Cisternino ©adamico70 via Canva
Itinerario di tre giorni in Valle d’Itria: alla scoperta dei trulli

Itinerario di tre giorni nella bellissima Valle d’Itria. Tour che vi farà immergere nella storia, nell’arte e nella cultura di questo angolo della Puglia.

Ostuni ©ladiras via Canva
Cosa vedere nei dintorni di Alberobello

Alberobello, con i suoi famosi trulli, è una delle perle della Puglia e un’attrazione imperdibile per ogni turista che arriva in questa Regione. Ma se hai intenzione di esplorare la zona della Valle d’Itria ti sorprenderà scoprire che nei dintorni di Alberobello c’è tanto altro da vedere, località incantevoli, ognuna con un fascino unico! Scoprire […]

Trullo Sovrano – Alberobello
Trullo Sovrano di Alberobello

Alberobello, pittoresca cittadina situata nel cuore della Puglia, è famosa per i suoi caratteristici trulli, antiche costruzioni in pietra a forma conica che rappresentano un patrimonio unico dell’architettura rurale. Tra tutti i trulli che adornano il paese, uno in particolare spicca per la sua grandezza e per la sua importanza storica: il Trullo Sovrano. Cenni […]

Ostuni ©planetix via Canva
Valle d’Itria

In quest’ampia e piatta conca carsica, in cui i trulli, le verdeggianti campagne, accuratamente coltivati a vigneti, ad orti, ad alberi fruttiferi, i muretti a secco, i minuscoli viottoli campestri concorrono alla definizione di un ameno affascinante quadro paesistico.