Focaccia barese: la ricetta originale
La focaccia barese è un vero e proprio simbolo della Puglia, la sua morbidezza e il suo gusto inconfondibile la rendono uno dei cibi da mangiare a spasso per la città, per un aperitivo o per uno spuntino goloso. Oltre a poterne trovare in varie farciture o impasti nei forni di Bari e della provincia, è possibile realizzarla anche in casa impastando a mano o utilizzando dei robot da cucina (come ad esempio il Bimby). Il risultato è una focaccia barese morbida e profumata proprio come quella comprata, con la soddisfazione di averla preparata da soli con pochi semplici ingredienti.

La ricetta della Focaccia barese
La ricetta della focaccia barese viene realizzata tipicamente con le patate che rendono l’impasto più soffice e le conferiscono il tipico sapore.
Ingredienti per la focaccia:
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 170 ml di acqua a temperatura ambiente
- 70 g di patate lesse
- 7 g di sale
- 5 g di lievito di birra fresco
- olio extravergine d’oliva q.b.
Ingredienti per il condimento:
- 100 g di pomodorini ciliegina
- 15 olive nere
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- origano q.b.
Procedimento:
- Lessare le patate e schiacciarle bene; lasciarle da parte in modo che si raffreddino così da poterle utilizzare in un secondo momento.
- Far sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungere la semola rimacinata, le patate schiacciate e il sale.
- Lavorare a mano l’impasto o con l’aiuto di un robot da cucina.
- Una volta pronto, lasciarlo in una ciotola e coprirlo in modo che raddoppi di volume (ci vorranno circa 2 ore).
- Passato il tempo della lievitazione, ungere di olio una teglia (meglio se di alluminio) e stendere l’impasto tendendolo dai lati.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, l’olio, il sale e l’origano.
- Prima di infornare, è necessario che la focaccia barese lieviti per altre due ore così condita.
- Passato questo tempo, sarà pronta per essere infornata a 220° per circa 20-30 minuti.
Variante senza patate
È possibile preparare la focaccia barese anche senza patate: il risultato sarà un impasto altrettanto morbido e una preparazione leggermente più sbrigativa, proprio perché non si dovranno lessare i tuberi.
Ingredienti per la focaccia senza patate:
- 300 g di farina
- 300 g di semola rimacinata
- 360 ml di acqua tiepida
- 8 g di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di zucchero
Il procedimento sarà lo stesso.

Street Food salentino
Rustici, pettole, frise, calzoni, e tante altre brelibatezze vi attendono in Puglia! Dalle feste patronali, alle sagre, alle manifestazioni religiose...tutto diventa occasione per assaggiare il tipico street food salentino!

Olio extravergine d’oliva pugliese: l’eccellenza made in Puglia
L’olio extravergine d’oliva è un vero vanto per la Puglia, tanto conosciuto in Italia quanto nel resto del mondo come un prodotto davvero eccezionale che riesce ad esaltare ed arricchire qualsiasi pietanza ma è buonissimo anche gustato con una semplice fetta di pane.

La Frisa pugliese: piatto tipico della tradizione contadina
Ai giorni nostri la frisella è diventata un pasto prelibato a tutti gli effetti, perfetto da gustare durante l’estate con i prodotti autoctoni della Puglia, durante un pranzo oppure direttamente in spiaggia durante le giornate più calde.