Enogastronomia
La gastronomia salentina rappresenta un chiaro esempio di dieta mediterranea ed è il risultato della naturale selezione ed elaborazione delle abitudini alimentari dei vari colonizzatori che si sono avvicendati. Si tratta di una tradizione gastronomica contadina che utilizza ingredienti poveri quali legumi, ortaggi e verdure, formaggi, pochissima carne e pesce azzurro. Sapori unici e genuini che nascono da prodotti semplici, frutto dei mari cristallini e della fantastica terra rossa del Salento. Coltivati con passione da decenni e combinati tra loro con la fantasia tipicamente salentina, capace di esaltarne ogni caratteristica senza diventare mai troppo elaborata.
In questa sezione troverai:
- primi piatti: tipici di questa regione sono le famose orecchiette, preparate in diversi modi e con diversi condimenti; tra questi i più famosi sono le cime di rapa.
- secondi piatti: qui troverai ricette a base di carne e di pesce. La Puglia sente forte il legame con il mare e questo emerge anche nella cucina tipica, in particolare l’uso delle cozze è spesso presente nella preparazione di primi e secondi piatti.
- dolci: qui troverai quelli che sono i dessert più amati dai pugliesi e non, molti dei quali presenti nelle sagre paesane di molti comuni di questa regione nonché preparati per le festività natalizie.
- piatti vari: questa è una sezione un po’ varia che va ad includere non solo ingredienti preziosi per la preparazione di molte ricette ma anche stuzzichini e antipasti da gustare durante un aperitivo o la pausa pranzo.

Mustazzuoli
Dolci tipici della tradizione natalizia pugliese, i mustazzuoli sono dei gustosi biscotti di colore bruno la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione. Nel tempo si sono diffuse molte varianti di questo dolce che può essere preparato anche in casa, accompagnato da un caffè, da una tisana, da una cioccolata calda o da un amaro.

Street Food salentino
Rustici, pettole, frise, calzoni, e tante altre brelibatezze vi attendono in Puglia! Dalle feste patronali, alle sagre, alle manifestazioni religiose...tutto diventa occasione per assaggiare il tipico street food salentino!

Scarcelle pugliesi
Le scarcelle pugliesi: uno dei dolci più famosi e colorati della tradizione pasquale pugliese. La particolarità delle scarcelle pugliesi è che può essere data loro la forma che più si preferisce (coniglietti, colombe e quant’altro). Saranno in ogni caso deliziose!

Sasanello gravinese
Il sasanello gravinese è un tipico dolce della tradizione pugliese, in particolare di Gravina in Puglia. È realizzato con semplici ingredienti: farina, zucchero, vincotto di fichi e cioccolato che gli conferiscono il particolare colore scuro

Cozze arraganate pugliesi
le cozze arraganate pugliesi, un piatto che in tutta la Puglia viene fatto con piccole varianti ma in ogni caso sempre molto apprezzato. In salentino questo piatto è chiamato “cozze racanate”.

Tiella barese
La Tiella barese è un tipico piatto pugliese fatto con riso, patate, cozze e pomodorini, preparato in forno nella tradizionale teglia di terracotta.

Mandorle atterrate: la ricetta tipica pugliese
Le mandorle atterrate sono un fine pasto, anche natalizio, facile da realizzare perchéé preparato solo con mandorle e cioccolato (o zucchero).

Biscotto di Ceglie
Il biscotto di Ceglie (in dialetto salentino “U Pesquet”) è un tipico biscotto di Ceglie Messapica, una città in provincia di Brindisi.

Pastarelle pugliesi: la ricetta dei biscotti da latte
Le pastarelle pugliesi sono dei tipici biscotti da latte o da te, facili e veloci da preparare, realizzate con ingredienti semplici e genuini

Latte di mandorle: la ricetta per prepararlo in casa
Il latte di mandorle è una bevanda vegetale a base di mandorle che può essere gustata calda, fredda o impiegata per preparare cappuccini, drink o frullati.

Cotognata leccese: la ricetta
La cotognata è una speciale marmellata di mele cotogne che ha una consistenza più solida rispetto ad una normale marmellata che è più gelatinosa e facilmente spalmabile.

Caffè leccese
Oltre al famoso caffè napoletano, anche il caffè leccese ha la sua fama e quasi sicuramente chi si trova a visitare il Salento assaggia questo gustoso caffè con latte di mandorle.

Cartellate pugliesi: la ricetta
Scopri la ricetta originale delle cartellate pugliesi, dolci tipici della tradizione natalizia, decorati con miele o vincotto!

Orecchiette salentine: la ricetta originale
Simbolo della Puglia in Italia e nel mondo sono le orecchiette, un formato di pasta fresca, che si prepara a mano, dalla forma rotonda e concava.

Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette alle cime di rapa sono uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica pugliese, soprattutto della provincia di Bari ma si preparano in tutta la regione.

Olio extravergine d’oliva pugliese: l’eccellenza made in Puglia
L’olio extravergine d’oliva è un vero vanto per la Puglia, tanto conosciuto in Italia quanto nel resto del mondo come un prodotto davvero eccezionale che riesce ad esaltare ed arricchire qualsiasi pietanza ma è buonissimo anche gustato con una semplice fetta di pane.

Il Natale pugliese a tavola
La preparazione di cibi tipici del periodo natalizio è un pensiero che assilla le nonne salentine ben presto!

Scapece gallipolina
La scapece di Gallipoli, che è un vero e proprio classico protagonista di un gran numero di sagre che si tengono in tutto il territorio salentino, con gli scapecieri che si mettono all’opera per prepararlo.

Purcidduzzi salentini e Cartellate
Se si domanda a un pugliese qual è il piatto tipico natalizio della sua terra, verrà prevalentemente indicato un dolce, diverso forse a seconda della sua provincia di appartenenza, ma certamente un dolce tradizionale delle feste.

Puccia salentina
Ogni panetteria pugliese, tra i tanti pani tradizionali, vende le pucce; ma esistono anche vere e proprie puccerie, una sorta di originalissimi “fast food regionali”, esclusivamente dedicate a questo gustoso panino

Pittule salentine
Le pittule sono un piatto tipico della gastronomia salentina, tramandata dalle massaie e dalle nostre mamme e nonne, sono una prelibatezza che si prepara soprattutto nel periodo autunnale e invernale.

Pasticciotto leccese: la ricetta originale
Da Lecce in giù, il rituale della colazione prevede caffè e pasticciotto. Numerose pasticcerie sono divenute famose proprio grazie a questo dolce e sono tanti gli indirizzi dove poterlo assaggiare.

Pasta fatta in casa pugliese
L’impasto viene fatto solo con l’acqua, raramente vengono aggiunte uova come invece è tradizione della pasta emiliana o piemontese.

Pane di Altamura
Un pane nato e pensato per soddisfare le esigenze di pastori e contadini per cui era un alimento essenziale e quotidiano. Essi, infatti, dovevano a volte stare per parecchi giorni lontani da casa, nelle masserie, le tipiche fattorie che sorgevano e sorgono tuttora, nel contado intorno alla città.

Pallone di Gravina
Il Pallone di Gravina è un formaggio semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino intero crudo proveniente dagli allevamenti dal bacino della Murgia Alta e della Fossa Bradanica.

Municeddhe salentine: la ricetta tradizionale
Le campagne salentine abbondano di tanti prodotti della natura che si possono trovare allo stato selvatico, gli asparagi, vari tipi di erbe tra cui la cicorietta, il finocchietto, la barba a becco, molte qualità di funghi ed una delle prelibatezze della cucina tradizionale salentina, le municeddhe.

La Frisa pugliese: piatto tipico della tradizione contadina
Ai giorni nostri la frisella è diventata un pasto prelibato a tutti gli effetti, perfetto da gustare durante l’estate con i prodotti autoctoni della Puglia, durante un pranzo oppure direttamente in spiaggia durante le giornate più calde.

Focaccia barese: la ricetta originale
La focaccia barese è un vero e proprio simbolo della Puglia, la sua morbidezza e il suo gusto inconfondibile la rendono uno dei cibi da mangiare a spasso per la città, per un aperitivo o per uno spuntino goloso.

Cupeta salentina: La ricetta
Con la nuova stagione, pulluleranno le sagre e feste di piazza alle quali non potrà mancare il profumo di mandorla tostata e zucchero, mantecati con maestria dai cupetari ambulanti.

Calzone pugliese: la ricetta
Passeggiando per le strade di Lecce e Gallipoli non si può non imbattersi in qualche vetrina di qualche rosticceria in cui vengono messi in bella mostra i calzoni, questi straordinari manicaretti da gustare anche durante una passeggiata o durante la sosta al tavolino di un bar.

Bombette pugliesi: la ricetta
Le bombette pugliesi sono dei piccoli involtini di carne fatti con delle fettine di capocollo (coppa di maiale) arrotolate su sé stesse, condite a seconda dei gusti, infilzate nel classico spiedo sottile e arrostite. Generalmente sono ripiene di pezzetti di formaggio canestrato pugliese, sale, pepe e a volte prezzemolo.

Burrata pugliese
Questo tipico formaggio pugliese viene prodotto su tutto l’arco dell’anno, seguendo delle modalità di preparazione di tipo artigianale, che lo rendono uno degli esempi più significativi dell’arte casearia di questa regione del Mezzogiorno.