Baia Verde Gallipoli

This is a modified py-6 that occupies the entire horizontal space of its parent.

Che tu stia cercando relax, avventura, storia o divertimento, Baia Verde a Gallipoli è il posto perfetto per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Mediterraneo. Gallipoli, famosa località balneare in Puglia, gode di una serie di spiagge e baie incantevoli in cui trascorrere la vostra vacanza. Una di queste che vi consigliamo vivamente è Baia Verde, conosciuta per essere vicina alle migliori discoteche di Gallipoli.

Lido Baia Verde, Gallipoli
Lido Baia Verde, Gallipoli

Baia Verde: scelta ideale per famiglie e giovani

La spiaggia di Baia Verde è una delle località balneari più rinomate del Salento grazie alla sua sabbia finissima che si alterna alla roccia, al suo fondale basso ma soprattutto grazie alla sua acqua pulitissima e di un bell’azzurro limpido che vi farà sicuramente venire voglia di fare un tuffo.

Baia Verde è la località ideale per chi cerca relax e tranquillità, ma anche per chi ama divertirsi tra sport acquatici e attività all’aria aperta. Le acque di Baia Verde sono particolarmente apprezzate per il loro fondale basso, che le rende perfette anche per i più piccoli.

Il lungomare, con la sua passeggiata panoramica, è ricco di locali, bar e ristoranti, dove è possibile gustare piatti tipici a base di pesce fresco e specialità locali, come le fritture di pesce. La sera, le luci dei locali si riflettono sul mare, creando un’atmosfera magica, mentre i turisti si godono la brezza marina e la compagnia di amici o familiari.

Per chi è alla ricerca di divertimento, Baia Verde è anche il cuore pulsante della movida gallipolina. La zona è infatti famosa per le discoteche e i beach club che si affacciano sul mare, dove si alternano eventi e serate a tema, attirando ogni estate centinaia di giovani pronti a ballare fino all’alba.

Riserva naturale di Punta Pizzo a Baia Verde

Non solo mare e divertimento. Baia Verde è anche una meta ideale per chi cerca una connessione più profonda con la natura. La vicina riserva naturale di Punta Pizzo è un luogo incantevole per passeggiate immersi nel verde, tra dune di sabbia e macchia mediterranea. Qui è possibile scoprire la flora e la fauna tipica della zona, con numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, ammirando la biodiversità salentina.

Cosa vedere nei dintorni di Baia Verde

Baia Verde non è solo una località di passaggio, ma una vera e propria esperienza turistica che fa parte del cuore pulsante del Salento. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie della zona, come il borgo antico di Gallipoli, la città di Lecce con il suo barocco mozzafiato, o le incantevoli grotte marine di Santa Maria di Leuca e della Baia di Porto Selvaggio.

Gallipoli ©tupungato via Canva
Gallipoli ©tupungato via Canva

Porto Cesareo è una delle mete più apprezzate del Salento, conosciuta per le sue acque cristalline, le spiagge sabbiose e l’incantevole paesaggio naturale. Per tale ragione, questa località è particolarmente frequentata d’estate da numerose famiglie e giovani che cercano un soggiorno all’insegna del relax e del divertimento.

Mentre i giovani tendono a scegliere delle strutture ricettive più “centrali” come b&b, case vacanza e/o appartamenti, per le famiglie i villaggi turistici rappresentano la scelta più popolare in quanto offrono un soggiorno completo con tutti i servizi inclusi. In questo articolo ti forniamo una selezione dei migliori villaggi turistici di Porto Cesareo e dei servizi che mettono a disposizione, in modo da aiutarvi nella scelta.

I migliori villaggi turistici di Porto Cesareo

1. BLU SALENTO VILLAGE

Blu Salento Village
Blu Salento Village

Il Blu Salento Village offre un’ampia gamma di appartamenti moderni, ideali per famiglie e coppie, con spazi comodi e arredamenti funzionali. I clienti possono godere di una cucina tipica pugliese, sia al ristorante che nelle aree di self-catering. Il villaggio è dotato di numerosi servizi, tra cui piscine all’aperto, un’area fitness, campi sportivi e attività di animazione per adulti e bambini. Inoltre, la struttura offre un comodo accesso alla spiaggia privata, attrezzata con lettini e ombrelloni. Te ne parliamo meglio in questo articolo.

2. PUNTA GROSSA VILLAGE

Punta Grossa Village
Punta Grossa Village

Il Punta Grossa Village si trova in una posizione privilegiata vicino alle splendide spiagge di Porto Cesareo, nelle immediate vicinanze del Bosco dell’Arneo e delle aree protette Palude del Conte e Dune Costiere ed il Parco di Castiglione con le sue caratteristiche Spunnulate.

Il Resort Punta Grossa si compone di due parti collegate tra loro da un sottopassaggio pedonale:

  • Comparto A. Qui gli appartamenti si sviluppano intorno ad un corpo centrale dove è presente il ristorante “Alba Radiosa”, il bar che si affacciano sulla piscina per adulti con vasca idromassaggio e la piscina per bambini, l’anfiteatro, la lavanderia self service, due campi da tennis, il campo di calcetto, la palestra all’aperto e il parco giochi per i bambini.
  • Comparto B. Qui è presente un secondo corpo centrale dove sono ubicati altri servizi tra i quali: la reception, il supermercato, l’edicola-oggettistica, la boutique, la sala Pinky Land per le attività ludiche, il bowling, due sale giochi multimediali, la discoteca “La Clave”, il ristorante-pizzeria “Il Corallo” e il music bar “Batà”.

Soggiornando in comodi appartamenti, tutti attrezzati con angolo cottura, gli ospiti hanno la possibilità di scegliere tra:

  • Formula Residence con trattamento di solo pernottamento e libero utilizzo del ristorante e della pizzeria à la carte;
  • Formula B&B con trattamento di pernottamento e colazione e libero utilizzo del ristorante e della pizzeria à la carte;
  • Formula Hotel con trattamento di pensione completa o mezza pensione con servizio a buffet presso il ristorante riservato.

3. EUROVILLAGE

Eurovillage
Eurovillage

Eurovillage è un grazioso villaggio per famiglie nel cuore del Salento, lungo uno dei tratti più richiesti della costa jonica caratterizzati da distese di sabbia bianca e mare da favola. Strutturato nella formula Open Village, regala un ambiente familiare per chi cerca una vacanza al mare. Percorrendo le strade interne al villaggio si arriva alle sistemazioni, 250 villette a schiera con giardino o balcone privato attrezzato e posto auto adiacente.

Arredate in modo semplice e funzionale sono alloggi ideali anche per famiglie numerose e correlati di angolo cottura attrezzato. Il trattamento proposto è quello di Formula Residence per chi cerca una vacanza in totale libertà senza vincoli di orario.

Il villaggio ha una grande piscina centrale con solarium attrezzato, un ristorante con veranda ed eleganti spazi dedicati al relax. Dispone di una spiaggia convenzionata: il Baron Beach.

Per il divertimento di tutta la famiglia è presente un’animazione coinvolgente con tante attività legate allo sport e al benessere, feste a tema, spettacoli e cabaret in anfiteatro, oltre che il Mini Club per i bambini.

4. FUTURA STYLE CHIUSURELLE VILLAGE

Chiusurelle Village
Chiusurelle Village

Il Futura Style Chiusurelle sorge in località Torre Lapillo, a pochi chilometri di distanza da Porto Cesareo, immersa nel fascino selvaggio della macchia mediterranea. Il villaggio si compone di:

  • un corpo centrale con ricevimento, bar e parte delle unità abitative;
  • oltre 200 villette a due piani disposte a schiera sparse nel villaggio
  • zona “servizi e sportiva” con il ristorante, la piscina e l’anfiteatro per gli spettacoli.

La struttura offre sistemazioni in formula hotel e in formula residence, permettendovi di scegliere liberamente la formula più adatta alle vostre esigenze. Non ha accesso diretto al mare ma è possibile raggiungere la spiaggia convenzionata, il Baron Beach (a circa 2km dal villaggio), con le navette messe a disposizione degli ospiti del villaggio. Ogni giorno lo staff di animazione de Le Chiusurelle offre la possibilità di partecipare a numerosi tornei sportivi, corsi collettivi di ballo e aerobica, feste a tema, spettacoli serali, mini e juonior club per i più piccoli ad orari stabiliti.

5. BAIAMALVA RESORT

Baiamalva Resort
Baiamalva Resort

Il Baiamalva Resort, situato a Porto Cesareo, è una struttura che offre una vacanza all’insegna del comfort e della tranquillità. Tra le comodità principali, gli ospiti possono godere di una spiaggia privata con lettini e ombrelloni, ideale per rilassarsi e godere del mare cristallino del Salento.

Si compone di palazzine a due piani, in cui sono dislocate le camere. Le Comfort Rooms sono disposte tutte al piano terra, mentre le Family Suite si trovano sia al piano terra che al 1° piano.

I servizi offerti includono:

  • una piscina esterna con zona solarium;
  • un ristorante che offre piatti tipici della cucina salentina, con una vasta scelta di specialità locali a base di pesce fresco e ingredienti di qualità;
  • un bar,
  • animazione per grandi e bambini;
  • un parcheggio riservato non custodito
  • un lido attrezzato a 200 metri, a pagamento, fino ad esaurimento posti.

Gli amanti dello sport possono usufruire di attività come il tennis, il windsurf e il noleggio biciclette.

Torre di Porto Cesareo
Torre di Porto Cesareo

La Torre di Porto Cesareo è uno dei monumenti più iconici del Salento, situata nel comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Questa torre costiera, che si erge maestosa sul mare cristallino, racconta secoli di storia e oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona. Ma scopriamo insieme le sue origini, curiosità e il suo ruolo nel presente.

Cenni Storici

Costruita nel 1568 sotto il regno di Filippo II di Spagna, la Torre di Porto Cesareo (denominata Torre Cesarea) faceva parte di una serie di fortificazioni erette lungo la costa salentina per proteggere il territorio dalle incursioni dei pirati e delle forze nemiche. Il sistema di torri costiere, che si estendeva da Otranto a Gallipoli, era fondamentale per garantire la difesa delle coste, all’epoca vulnerabili agli attacchi via mare.

La torre fu progettata dal famoso architetto militare Giovanni Antonio Casale, che ideò una struttura solida e funzionale, con una pianta circolare e un grande portone che permetteva l’accesso alla torre stessa. La sua posizione strategica sulla costa le consentiva di avvistare tempestivamente qualsiasi imbarcazione sospetta, garantendo così la sicurezza del territorio circostante.

Un dettaglio interessante è la presenza di una terrazza panoramica, che offre una vista spettacolare sul mare Adriatico e sulla vicina isola di Porto Cesareo. La torre, nel corso degli anni, ha subito restauri che ne hanno preservato l’aspetto originale, ma è ancora perfettamente riconoscibile la sua forma imponente.

Oltre alla sua funzione difensiva, la Torre di Porto Cesareo ha avuto anche un ruolo di avvistamento per i pescatori e le imbarcazioni che transitavano lungo la costa. L’edificio ospitava anche un faro che, fino al 1959, era utilizzato per segnalare la presenza di scogli affioranti e per guidare le navi.

Torre di Porto Cesareo
Torre di Porto Cesareo

Il ruolo della Torre oggi

Insieme a Torre Chiaca e a Torre Lapillo, la Torre di Porto Cesareo è uno dei simboli del territorio e una meta imperdibile per chi visita il Salento. La sua posizione sul mare la rende un luogo ideale per scattare fotografie spettacolari e per godere di una vista mozzafiato. Inoltre, la torre è facilmente accessibile ed è inserita all’interno di un’area protetta, la Riserva Naturale di Porto Cesareo, che comprende spiagge incontaminate e fondali marini ricchi di biodiversità.

La torre è visitabile durante tutto l’anno e, nel periodo estivo, diventa un luogo perfetto per eventi culturali, concerti e attività turistiche che arricchiscono l’offerta locale. La sua storia, unita alla bellezza naturale del paesaggio, la rende una tappa imperdibile per chi vuole conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni salentine.

Porto Cesareo, un’incantevole località situata nel Salento, in Puglia, è una meta turistica molto apprezzata per le sue acque cristalline, le spiagge sabbiose e i suoi paesaggi mozzafiato. Tuttavia, come accade in molte località turistiche, muoversi in auto può essere complicato, soprattutto durante i mesi di alta stagione quando il flusso di turisti aumenta e la disponibilità di parcheggio si riduce notevolmente. Fortunatamente, il servizio di navette pubbliche, attivo in questa zona, offre una soluzione pratica e conveniente per spostarsi agevolmente a Porto Cesareo e nei dintorni.

Periodo di attivazione del Servizio Bus Navetta a Porto Cesareo

Il servizio navette pubbliche a Porto Cesareo inizia generalmente nel mese di giugno e prosegue fino a settembre, durante l’alta stagione turistica, per soddisfare le esigenze di residenti e turisti. La durata esatta del servizio può variare di anno in anno, a seconda delle decisioni amministrative locali, ma solitamente copre i mesi estivi, quando la città vede un afflusso significativo di visitatori.

Itinerari e località raggiungibili

Il servizio di navette è strutturato per garantire una mobilità comoda e veloce, sia all’interno di Porto Cesareo che verso altre località limitrofe.

Le linee di bus locali collegano i principali punti di interesse, tra cui:

1. Centro di Porto Cesareo (linea 1) – La navetta collega il centro storico e le principali attrazioni turistiche del paese, come la famosa spiaggia di Porto Cesareo, la piazza centrale e il Porto.

2. Torre Lapillo (linea 2) – La navetta collega il centro storico di Porto Cesareo con tutti i lidi e le spiagge di Torre Lapillo, fino ad arrivare alla Torre.

3. La Strea (linea 3) – La navetta collega il centro storico di Porto Cesareo con il centro e alcune spiagge della località “La Strea”.

4. Punta Prosciutto (linea 4) – La navetta collega il centro di Torre Lapillo con tutti i lidi e le spiagge di Torre Castiglione, Punta Grossa e Punta Prosciutto.

Orari e Frequenza

Gli orari delle navette possono variare a seconda della domanda e della stagione, ma in generale, il servizio è attivo dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, con partenze frequenti, soprattutto durante i periodi di punta. I viaggiatori possono trovare dettagli specifici sugli orari e sulle fermate presso le biglietterie locali, gli hotel o attraverso il sito web turistico di Porto Cesareo.

Vantaggi del Servizio Navette

L’utilizzo del servizio navetta offre numerosi vantaggi. In primis, permette di evitare il traffico intenso che può verificarsi durante i mesi estivi. Inoltre, è una soluzione ecologica, poiché riduce il numero di veicoli privati sulle strade, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Inoltre, il servizio è particolarmente utile per chi non ha un’auto a disposizione o per coloro che preferiscono non utilizzare mezzi privati durante le vacanze.

Unica pecca è l’assenza di navette durante il periodo “fuori stagione” nel quale si rende necessario il noleggio di un’auto o un servizio di autista privato o NCC.

Porto Cesareo, con le sue acque cristalline e le spiagge incantevoli, è una delle destinazioni più amate della Puglia. Ma la bellezza di questo angolo di paradiso non si limita al mare: nei suoi dintorni, tra le campagne che circondano il paese, si nascondono autentiche masserie, luoghi che raccontano la storia e le tradizioni agricole di questa terra. Le masserie sono antiche fattorie fortificate che un tempo servivano come rifugio per i contadini, e oggi rappresentano una tappa immancabile per chi desidera scoprire la Puglia più autentica. Ecco una panoramica delle masserie più affascinanti intorno a Porto Cesareo.

1. Agriturismo Torrevecchia

Agriturismo Torrevecchia
Agriturismo Torrevecchia

L’Agriturismo Torrevecchia è un’azienda agricola multifunzionale situata a San Pancrazio Salentino, a ridosso di una Cripta del VII secolo d. C. ricca di affreschi bizantini. Estesa su 200 ettari di produzione vitivinicola, olivicola e cerealicola, la tenuta rappresenta il posto ideale per gli amanti della natura e della genuinità dei sapori. Si potranno visitare le stalle dei ponies, dei cavalli, il pollaio o assistere alla mungitura delle mucche, delle pecore e delle capre. Partendo dalla masseria, fulcro dell’intera azienda, troviamo il caseificio ed, attiguo ad esso, il punto vendita delle tante produzioni aziendali: formaggi e prodotti caseari, carni, olio evo, vini, ortaggi, frutta e legumi. Passeggiando per il parco, si giunge all’agriturismo. Sorto a seguito di un accurato restauro di una antica masseria del 1300, le originarie stalle, un tempo utilizzate per il ricovero degli animali, sono diventate delle ampie camere, a cui si accede tramite un ingresso indipendente, dotate di tutti i comfort. Nel grande parco e negli impianti sportivi presenti, il tempo trascorre piacevolmente: giocando a tennis, rilassandosi nella piscina, scoprendo la bellissima macchia mediterranea praticando trekking, facendo lunghe passeggiate in bici o a cavallo.

2. Masseria Tenuta Quintino

Situata a pochi chilometri da Porto Cesareo, la Masseria Tenuta Quintino è un’azienda agricola che offre un’esperienza immersiva nella campagna salentina. La struttura è perfetta per chi cerca un soggiorno all’insegna del relax e della tranquillità, con camere moderne ma dal fascino rustico. Gli ospiti possono godere di un’ampia piscina, di un ristorante che propone piatti tipici locali e di un’area benessere. La masseria è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e storiche dei dintorni, come le spiagge di Porto Cesareo.

3. Masseria Torre Nova

Masseria Torre Nova
Masseria Torre Nova

La Masseria Torre Nova è una storica tenuta situata lungo la costa salentina, immersa in un paesaggio mozzafiato tra oliveti e vigneti. La torre, che dà il nome alla masseria, risale al XVI secolo ed era utilizzata per la difesa contro le incursioni dei pirati. La struttura, che conserva la sua architettura originaria, offre camere eleganti e spaziose. Tra i servizi principali ci sono una piscina all’aperto, un ristorante con cucina tipica e la possibilità di partecipare a degustazioni di vini. La posizione strategica consente di raggiungere facilmente il mare, ma anche di esplorare il Parco Naturale di Porto Selvaggio, che dista pochi minuti di auto.

4. Masseria Zanzara

Masseria Zanzara
Masseria Zanzara

Masseria Zanzara è una tradizionale azienda agricola situata nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Porto Cesareo. Oltre a offrire camere rustiche e confortevoli, la masseria è famosa per la sua produzione di olio extravergine d’oliva e altri prodotti tipici. Gli ospiti possono partecipare a visite guidate alla fattoria e alla lavorazione dei prodotti agricoli. Tra i servizi, spiccano una piscina all’aperto, un ristorante che propone piatti genuini e la possibilità di fare passeggiate tra gli uliveti e i vigneti circostanti.

5. Masseria Rescio

Masseria Rescio
Masseria Rescio

Immersa nella campagna salentina, la Masseria Rescio è una struttura che unisce tradizione e comfort moderni. La masseria offre camere eleganti e una vasta gamma di servizi, tra cui una piscina, un ristorante che serve piatti tipici salentini e una spa per momenti di puro relax. Gli ospiti possono partecipare a diverse attività, come corsi di cucina, escursioni a piedi o in bicicletta e visite guidate alle attrazioni locali. La struttura è ideale per famiglie e coppie in cerca di tranquillità e natura.

6. Masseria Corsano

Masseria Corsano
Masseria Corsano

La Masseria Corsano è una splendida tenuta che si trova nel cuore del Salento, a pochi minuti da Porto Cesareo. Caratterizzata da un’architettura tipica e un’atmosfera rustica, la masseria offre sistemazioni confortevoli e una piscina all’aperto immersa nel verde. Il ristorante della struttura propone specialità tipiche, preparate con ingredienti freschi provenienti direttamente dalla tenuta. Inoltre, gli ospiti possono approfittare delle diverse attività, come passeggiate nei giardini, gite in bicicletta e visite alle vicine spiagge di Torre Lapillo.

7. Tenuta Curti Russi

La Tenuta Curti Russi si trova nella campagna salentina, a pochi chilometri da Porto Cesareo, ed è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e della natura. Gli ospiti possono soggiornare in camere rustiche ma eleganti, e godere di servizi come una piscina, un ristorante che serve piatti tipici e un centro benessere. La tenuta offre anche la possibilità di partecipare a degustazioni di vini e oli, nonché di fare escursioni nei dintorni per scoprire la bellezza naturale e storica del Salento. Le sale offrono la possibilità di ospitare cerimonie dalle più semplici alle più complesse come matrimoni.

8. Masseria Casina Bellanova

Masseria Casina Bellanova, ubicata nelle vicinanze del parco della penisola La Strea, risalente ai primi dell’800 è considerata una delle maggiori testimonianze del medioevo salentino. La struttura è situata a 700 metri dal mare, 3 km dal centro di Porto Cesareo e a 30 km da Gallipoli e da Lecce. L’architettura della masseria, tipica delle dimore rurali salentine, è caratterizzata dalla presenza di antiche volta a stella in tufo e carparo, solai in legno masso, spessi muri perimetrali, imponenti muretti a secco e piante di ulivi, frutteti e della tipica vegetazione mediterranea che ne fanno da cornice. Le camere sono mini appartamenti duplex, dotati di ogni confort utile, ricavate dalle antiche stalle, dalle dimore padronali e dalle grandi case coloniche dei fattori attraverso una sapiente e accurata ristrutturazione.

9. Agriturismo Masseria Scianne

Immerso nel verde della campagna salentina, l’Agriturismo Masseria Scianne si trova a pochi chilometri da Porto Cesareo, ed è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità. La masseria risale al XVII° sec. e ha lasciato intatto il suo tipico aspetto con conci in tufo e volte a stella. Il nome probabilmente deriva dalla voce dialettale “sciannì” che significa recipiente (in lamiera), usato alcuni secoli addietro nei trappeti, per il trasporto ed il travaso dell’olio. Un tempo la masseria era adibita all’allevamento del bestiame (bovini-ovini), oggi è stata trasformata in una gradevole azienda agrituristica, dove puoi godere dei profumi e della tranquillità della campagna e gustare i piaceri ed i ritmi di vita antichi, attraverso la riscoperta delle tradizioni culinarie salentine. La struttura offre camere confortevoli, una piscina, un ristorante, e molti servizi accessori come escursioni guidate e attività per famiglie, come laboratori di cucina e giochi all’aperto.

Tra le più note località turistiche estive del Salento, Porto Cesareo è sicuramente una delle più amate. Si trova sulla costa jonica del Salento e si distingue per il suo mare turchese, i chilometri di spiaggia di sabbia bianca e la sua vivace atmosfera estiva, oltre che per la natura incontaminata che la rende una meta perfetta per praticare sport, trekking, escursioni e molto altro.

Spesso, i turisti che giungono qui per godersi le proprie vacanze di relax al mare, si chiedono quale siano i lidi migliori di Porto Cesareo in cui trascorrere le giornate. In questo articolo vi aiutiamo nella scelta, consigliandovi alcuni dei lidi migliori della zona sulla base della qualità e vastità dei servizi offerti.

I migliori lidi balneari a Porto Cesareo

1. LIDO TABÙ FASHION BEACH

Lido Tabù Fashion Beach, Porto Cesareo
Lido Tabù Fashion Beach, Porto Cesareo

Il Lido Tabù Fashion Beach è uno dei punti di riferimento più apprezzati di Porto Cesareo. Il lido si trova in una posizione privilegiata su una baia incantevole e immersa in un’atmosfera elegante grazie alla presenza di un’antica torre saracena: Torre Chianca. Questo lido offre numerosi servizi, tra cui lettini e ombrelloni ben distanziati, un ristorante con piatti tipici salentini e cocktail da sorseggiare in riva al mare. È anche un ottimo posto per chi cerca un po’ di movimento, grazie alla musica dal vivo e agli eventi organizzati durante la stagione estiva. Lido Tabù Fashion Beach

2. LIDO BAHIA PORTO CESAREO

Lido Bahia, Porto Cesareo
Lido Bahia, Porto Cesareo

Un’altra spiaggia davvero apprezzabile è il Lido Bahia di Porto Cesareo, che ti regala l’opportunità di gustare, annusare, vedere e vivere lo spirito più sincero e puro del Salento. Qui non ti godrai soltanto il posto, ma riuscirai a sentirlo anche un po’ tuo. Questo grazie alle ricette tipiche, ma rivisitate, proposte dal lido stesso, che delizierà il tuo piatto anche con sushi e altre preparazioni culinarie davvero particolari.

In più, il mare cristallino tipico di Porto Cesareo sarà sempre lì pronto ad accoglierti, tra una ballata grazie all’atmosfera musicale, un piatto a base di pesce e un po’ di relax in spiaggia. I servizi in questo lido sono molti e disponibili sin dalle prime ore del mattino, e grazie all’app di riferimento potrai consultare già da casa il meteo e prenotare i servizi che ti interessano di più, così da personalizzare la tua esperienza e renderla perfetta per le tue esigenze.

3. LIDO LE DUNE

Lido Le Dune, Porto Cesareo
Lido Le Dune, Porto Cesareo

Con un ambiente più tranquillo e rilassato, Lido Le Dune è la scelta ideale per chi cerca una giornata di puro relax, immersi nella natura incontaminata. Siamo a pochi metri dall’area marina protetta di Porto Cesareo, perciò potrai immaginare la purezza e la genuinità dell’ambiente in questa zona: si tratta di una vera e propria oasi di relax e di spettacoli naturali. Ciò che caratterizza ancor di più la natura di questa spiaggia sono le dune da cui prende il nome: sembrerà di stare in un deserto bianco, circondato però da rigogliosi arbusti verdeggianti e dal mare più azzurro e cristallino che si possa immaginare.

Il lido offre ombrelloni spaziosi e lettini comodi, il bar propone freschi drink e snack, mentre il ristorante serve piatti freschi a base di pesce in cui godersi un pranzo o una cena su una splendida terrazza con vista.

4. LIDO STELLA MARIS

Lido Stella Maris, Porto Cesareo
Lido Stella Maris, Porto Cesareo

Il lido Stella Maris è ubicato proprio al centro della “Pierta” (aperta), una suggestiva insenatura che va da Torre Chianca a Torre Lapillo, una delle zone più belle e caratteristiche del Salento ionico, caratterizzata da un’ampia spiaggia di sabbia fine e bianca ed un mare limpido e cristallino. Dotata di ogni comfort ed attrezzata con ombrelloni, lettini e sdraio, è pensata per garantire il massimo del comfort ai clienti. Tra i servizi offerti dallo stabilimento troverai tutto ciò che occorre per passare una vacanza all’insegna del riposo e dello svago: potrai assaporare ottimi pranzi e cene grazie al servizio di ristorazione eccellente, con piatti e menù a base del pescato giornaliero e con specialità ogni giorno sempre diverse. Potrete inoltre stuzzicare un buonissimo aperitivo e sorseggiare un drink presso il bar del lido, godendovi il tramonto sul mare.

5. LIDO TOGO BAY

Lido Togo Bay, Porto Cesareo
Lido Togo Bay, Porto Cesareo

Lido Togo Bay è uno dei lidi più esclusivi di Porto Cesareo, famoso per la sua offerta di lusso e per l’alta qualità dei suoi servizi. Oltre ai lettini e agli ombrelloni (fino a 8 persone), il lido offre anche un’area privè, con accesso privato e servizi personalizzati.

La ricercatezza di questo lido la si vede anche nelle preparazioni gastronomiche di alto livello: potrai gustare, tra un bagno e una seduta di sole e relax, pietanze tipiche rivisitate in chiave gourmet, sushi e condire il tutto con deliziosi ed esclusivi cocktail e vini pregiati. Inoltre, è possibile partecipare a eventi esclusivi come aperitivi sulla spiaggia e serate musicali.

Porto Cesareo, una delle destinazioni turistiche più apprezzate della Puglia, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. In questo articolo ti offriamo una panoramica delle opzioni più comuni per arrivare nella località, considerando le diverse esigenze di viaggio.

porto cesareo
Porto Cesareo lungomare ©www.turismo.puglia.it

L’aeroporto di Brindisi, anche conosciuto come Aeroporto del Salento (BDS), è il punto di arrivo principale per chi proviene da altre città italiane o dall’estero. La distanza tra l’aeroporto e la località di Porto Cesareo è di circa 55km. Una volta giunti in aeroporto avrete diverse soluzioni a vostra disposizione.

1. In Bus

Durante la stagione estiva, esistono diverse linee di autobus che collegano le principali città pugliesi, tra cui Lecce, Brindisi e Taranto, a Porto Cesareo. Le linee di autobus sono comode e economiche, ma disponibili principalmente nei mesi di alta stagione (giugno-settembre).

L’azienda Salentoinbus offre collegamenti estivi tra le diverse località balneari del Salento. Le corse sono economiche ma i tragitti sono spesso lunghi a causa del traffico.

La compagnia Flixbus offre collegamenti diretti da Napoli e Roma.

2. In Auto

L’auto è la soluzione migliore per raggiungere Porto Cesareo e tutte le località lungo la costa salentina. Le distanze sono brevi e la strada statale SS101 permette un viaggio rapido e sicuro. Di seguito i percorsi principali:

– Da Lecce, prendere la SS101 in direzione Porto Cesareo.

– Da Brindisi, seguire la SS613 fino a Lecce e poi la SS101.

– Da Taranto, seguire la SS7 fino a Lecce e poi la SS101.

3. Con Autista Privato o Transfer NCC (Noleggio con Conducente)

Se si desidera una soluzione più comoda e senza stress, è possibile optare per un autista privato o un servizio di transfer NCC (noleggio con conducente). Questo servizio offre il vantaggio di un trasporto personalizzato, evitando la fatica di navigare nel traffico o di cercare parcheggio.

È possibile prenotare un transfer NCC in anticipo, sia online che tramite agenzie di viaggio locali.

Porto Cesareo, un angolo di paradiso che si trova sulla costa ionica della Puglia, è uno dei luoghi più apprezzati dai turisti che vogliono combinare la bellezza del mare cristallino con una vivace offerta turistica. Questo piccolo borgo marinaro, situato nel Salento, è famoso per le sue spiagge di sabbia fine, le acque turchesi e la sua vicinanza alle isole di Porto Cesareo, come l’Isola dei Conigli, un vero e proprio angolo incontaminato del Mediterraneo. Non è quindi sorprendente che Porto Cesareo sia diventato uno dei punti di riferimento per le vacanze estive in Puglia, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.

Perché scegliere una vacanza in campeggio a Porto Cesareo

Se stai cercando una vacanza immersa nella natura, ma senza rinunciare a comfort e praticità, il campeggio a Porto Cesareo è una scelta perfetta. La zona offre diverse strutture per campeggiatori, camperisti e amanti della natura, che desiderano trascorrere il proprio soggiorno in un ambiente rilassante, ma ben servito. Grazie alla varietà di campeggi e aree attrezzate, Porto Cesareo è un punto ideale di sosta per chi viaggia in camper o con tende. Ma quali sono i migliori campeggi in zona? In questo articolo vi consigliamo alcune delle strutture migliori in base ai servizi offerti.

I migliori campeggi di Porto Cesareo

1. CAMPING VILLAGE PORTO CESAREO

Situato a pochi passi dalla spiaggia e dalle acque cristalline, il Camping Village Porto Cesareo è una delle strutture più conosciute della zona. Questo campeggio offre una vasta scelta di piazzole per camper e tende, tutte ben ombreggiate e dotate di tutte le comodità necessarie per un soggiorno piacevole. A disposizione degli ospiti ci sono anche bungalow e case mobili per chi preferisce un soggiorno più confortevole. Il campeggio è attrezzato con piscina, ristorante, supermercato e servizi igienici moderni, ideale per famiglie e gruppi di amici. Inoltre, la sua posizione strategica permette di esplorare facilmente le meraviglie naturali di Porto Cesareo.

2. CAMPING TORRE CASTIGLIONE

A breve distanza da Porto Cesareo, il Camping Torre Castiglione è una scelta perfetta per chi ama l’avventura e la bellezza della natura salentina. Questo campeggio si trova vicino alla storica torre di avvistamento di Castiglione e offre piazzole ben attrezzate per camper, caravan e tende. L’area è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera tranquilla e per la vicinanza alle meravigliose spiagge di sabbia dorata. Il campeggio dispone di servizi di alta qualità, tra cui un’area giochi per bambini, un bar e un ristorante che propone piatti tipici locali. Perfetto per famiglie e coppie che vogliono godersi il mare in totale relax.

3. SHADAK VILLAGE CAMPING PARK

Il Village Camping Park Shadak si trova a Porto Cesareo, in una fortificazione messapica con anfiteatro, ampi giardini e giochi d’acqua. Un incantesimo come se il tempo si fosse fermato, proponendo uno stile di vita all’aria aperta tra ulivi, palme e pini. A 600 m dal mare cristallino del Salento, il centro vacanze mette a disposizione degli ospiti:

• la zona campeggio, con piazzole ombreggiate e dotate di attacco luce;

• la zona villaggio, con case mobili che possono ospitare fino a 6 persone;

Bed & Breakfast con camere indipendenti, con bagno privato e ben arredate;

• un ristorante, ideale anche per cerimonie ed eventi.

Numerosi altri servizi presenti all’interno della struttura renderanno le vostre vacanze in Puglia un soggiorno indimenticabile!

• Connessione internet wifi gratuita

• Su richiesta si organizzano corsi di yoga

• Su richiesta si noleggiano cavalli

• Su richiesta servizio di parrucchiera ed estetista

4. CAMPING LIDO DEGLI ANGELI

Camping Lido degli Angeli
Camping Lido degli Angeli

Un altro campeggio molto apprezzato a Porto Cesareo è il Camping Lido degli Angeli, una struttura che si affaccia su una delle spiagge più belle del Salento. L’ampia area per i camper è dotata di tutte le comodità, inclusi allacciamenti elettrici e servizi igienici moderni. Questo campeggio è noto per la sua atmosfera accogliente e familiare, dove gli ospiti possono rilassarsi sotto il sole pugliese e godere di numerose attività ricreative. Oltre alla vicinanza alla spiaggia, la struttura offre anche un ristorante, un bar e una zona giochi per bambini, che lo rendono ideale per famiglie con bambini piccoli.

5. SANTA CHIARA

Santa Chiara è un’area sosta per i camper a Porto Cesareo, aperta solo d’estate (da giugno ad agosto). Nel costo giornaliero per la sosta sono compresi i seguenti servizi: energia elettrica, acqua potabile, docce calde, carico e scarico. Inoltre sempre compreso nel costo giornaliero viene offerto il servizio navette dalle ore 08:00 alle ore 20:00 presso l’aerea attrezzata, completa di tutti i sevizi e custodia, sempre di pertinenza dell’aerea sosta camper. L’aerea è posizionata nel centro di Torre Lapillo e dista solo 20 metri dalle splendide e incantevoli spiagge famose in tutto il mondo, infine a soli pochi metri dall’aerea attrezzata sono presenti supermarket, bar, pescherie e tanti altri servizi.

Vantaggi del campeggio a Porto Cesareo

Optare per un campeggio a Porto Cesareo porta con sé numerosi vantaggi, che rendono questa esperienza unica e indimenticabile.

  • Innanzitutto, campeggiare permette di godere di una connessione diretta con la natura, risvegliandosi ogni mattina immersi nel verde e nella tranquillità della zona circostante. Soggiornare in un campeggio offre la possibilità di trascorrere giornate all’aria aperta, tra escursioni, sport acquatici e lunghe passeggiate sulla spiaggia.
  • Un altro vantaggio notevole del campeggio è la possibilità di vivere un’esperienza più intima e autentica del luogo, rispetto agli hotel o alle strutture più turistiche. I campeggi sono solitamente a misura d’uomo e, pur offrendo tutti i comfort moderni, conservano un’atmosfera rilassata e meno caotica.
  • Inoltre, Porto Cesareo offre un’ottima rete di campeggi ben posizionati, che ti permettono di esplorare facilmente tutte le bellezze naturali del Salento, senza dover affrontare spostamenti lunghi o stressanti. La vicinanza alle spiagge più belle, la varietà di servizi offerti e la possibilità di vivere in un ambiente naturale fanno del campeggio una scelta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della libertà e del relax.
  • Infine, soggiornare in campeggio a Porto Cesareo è anche una scelta economica rispetto ad altre soluzioni di alloggio, pur non rinunciando alla qualità e al comfort. Se viaggi in camper, avrai anche il vantaggio di avere una maggiore indipendenza rispetto agli altri turisti, vivendo una vacanza su misura.

Che tu stia cercando relax, avventura o natura, i campeggi di Porto Cesareo ti offriranno un’esperienza memorabile.

Il Blu Salento Village è un villaggio 4 stelle che si trova nel cuore di Sant’Isidoro, a 10 minuti in auto da Porto Cesareo. Ci troviamo in una delle più belle località in cui trascorrere le vacanze in Puglia, direttamente sul mare, immerso in una baia dai colori meravigliosi, una vera e propria oasi di relax e divertimento per famiglie e coppie.

Blu Salento Village
Blu Salento Village

Le camere del Blu Salento Village

Il Blu Salento Village dispone di 303 camere, tutte fornite di aria condizionata, asciugacapelli, cassaforte, telefono, tv e minibar (riempimento su richiesta, a pagamento), bagno dotato di doccia. Si dividono in: Standard, Garden, Suite e Comfort.

La spiaggia privata

Il Village Blu sorge a pochi passi dal mare, raggiungibile a piedi appena al di là della strada. La spiaggia attrezzata vanta sabbia bianca e fine, l’ideale per bambini. Il servizio spiaggia è da prenotare e pagare esclusivamente in loco all’arrivo, e include 2 lettini ed 1 ombrellone per camera. Per chi ama praticare sport acquatici, ci sono diverse opportunità per provare attività come il windsurf, il kayak e il pedalò.

Il ristorante

Blu Salento Village si propone in trattamento di mezza pensione (colazione e cena) o pensione completa con colazione, pranzo e cena a buffet, bevande self-service incluse ai pasti (acqua e vino della casa), menù salentino una volta a settimana, e possibilità di packed lunch per coloro che desiderano trascorrere la giornata all’esterno della struttura.

Attività e Servizi

A completare l’offerta del Blu Salento Village, vasta gamma di servizi tra cui: mini club, junior club, campi sportivi (tennis, basket, pallavolo), piscine, nonché una serie di attività diurne e serali, spettacoli dedicati a grandi e bambini, giochi, tornei sportivi e laboratori creativi.

Esplora i dintorni

Il Blu Salento Village non è solo una struttura dove rilassarsi, ma anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Salento. Porto Cesareo è famosa per il suo centro storico, ricco di tradizioni, ma anche per le splendide riserve naturali, come la Riserva Naturale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera, un angolo di paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.

È possibile inoltre prenotare delle escursioni per visitare il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio, un’incantevole area naturale protetta che comprende circa 400 ettari di costa e 200 di pineta.

A pochi chilometri si trovano altre meravigliose località salentine, come Gallipoli, con le sue spiagge mozzafiato e il suo centro storico affacciato sul mare, e Lecce, la “Firenze del Sud“, famosa per le sue chiese barocche e il suo ricco patrimonio culturale.

Insomma, che tu stia cercando una vacanza tranquilla all’insegna del relax, una fuga romantica o un’avventura con la tua famiglia, il Blu Salento Village è in grado di soddisfare ogni esigenza!

Alberobello, pittoresca cittadina situata nel cuore della Puglia, è famosa per i suoi caratteristici trulli, antiche costruzioni in pietra a forma conica che rappresentano un patrimonio unico dell’architettura rurale. Tra tutti i trulli che adornano il paese, uno in particolare spicca per la sua grandezza e per la sua importanza storica: il Trullo Sovrano.

Trullo Sovrano - Alberobello
Trullo Sovrano – Alberobello

Cenni storici e struttura

Costruito nel 1700, il Trullo Sovrano è stato un esempio di adattamento e ingegno architettonico tipico della zona. La sua peculiarità sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali trulli, il Trullo Sovrano ha due piani. Questo lo rende un raro esempio di trulloa due piani“, che testimonia la capacità di evoluzione e adattamento della costruzione tradizionale per soddisfare le esigenze della vita quotidiana: permettere alla famiglia che lo abitava di godere di un maggiore spazio abitativo. La struttura originale era probabilmente un’abitazione privata, ma nel corso del tempo è stata utilizzata anche come sede di attività commerciali e come centro amministrativo.

Il primo piano è composto da una vasta sala centrale, mentre il secondo piano è raggiungibile tramite una scala interna e ospita ulteriori stanze. La copertura del trullo è caratterizzata dalla tipica forma conica dei trulli, ma in questo caso l’ampiezza e l’altezza della struttura sono impressionanti.

Il Trullo Sovrano oggi: Un Museo da non perdere

Negli anni, il trullo è stato restaurato e trasformato in un museo che permette ai visitatori di immergersi nella storia della costruzione e della vita quotidiana degli abitanti di Alberobello.

All’interno, i visitatori possono esplorare stanze arredate in stile tradizionale, con oggetti e mobili dell’epoca che ricreano l’atmosfera di una tipica casa pugliese. Il museo racconta anche la storia dei trulli e di come questi edifici siano diventati simbolo di resistenza e ingegno architettonico.

Il Trullo Sovrano è una tappa imprescindibile per chi visita Alberobello, sia per gli appassionati di storia che per gli amanti dell’architettura. Ti consigliamo dunque di inserirlo nel vostro itinerario ad Alberobello. In questo articolo potrai trovare una lista delle migliori attività che puoi svolgere in questo fantastico borgo.

Trullo Sovrano - Alberobello
Trullo Sovrano – Alberobello