Musica, arte, spettacolo
La Puglia, con la sua bellezza naturale, la sua storia millenaria e le sue tradizioni, è una terra ricca di espressioni artistiche che spaziano dalla musica al cinema, dal teatro alla danza. In questa sezione del nostro sito, vi accompagneremo in un viaggio attraverso la Puglia come culla di arte e spettacolo, un luogo dove la creatività prende vita in molteplici forme, dalle emozionanti pellicole che raccontano storie di vita e di tradizione, ai suoni vibranti che risuonano nelle piazze, fino ai mestieri artigianali che affondano le radici nella cultura popolare.
Il cinema ha trovato in Puglia scenari unici e suggestivi, capaci di raccontare con autenticità storie di vita e di emozioni universali. Film come Mine Vaganti di Ferzan Özpetek e Tolo Tolo di Checco Zalone sono solo alcuni esempi di come la regione sia stata protagonista sul grande schermo. Le sue città storiche, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni locali hanno fatto da sfondo a narrazioni che hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori, facendo conoscere la Puglia anche a livello internazionale.
Anche la musica pugliese ha una lunga e affascinante tradizione che affonda le radici nella sua storia popolare, ma che è anche capace di innovarsi e raggiungere successi globali. Cantanti come Alessandra Amoroso, che con la sua potente voce ha conquistato il panorama musicale italiano, o il carismatico e amato capocomico Checco Zalone, che attraverso le sue canzoni e i suoi spettacoli ha portato la comicità pugliese sui palcoscenici più prestigiosi. Non solo pop e musica leggera, ma anche la tradizione della pizzica, che in occasione delle feste popolari incanta con i suoi ritmi travolgenti e coinvolgenti, resta un elemento distintivo della cultura musicale regionale.
Non dimentichiamo, poi, l’artigianato locale che custodisce tradizioni secolari, come la lavorazione della cartapesta, che continua a essere una delle espressioni più rappresentative della manualità pugliese.
Insomma, in questa sezione esploreremo in profondità tutte queste forme di espressione artistica, raccontando storie di artisti, attori, musicisti e artigiani che rendono la Puglia un luogo da vivere e scoprire.

Cantanti pugliesi
La Puglia è una regione che vanta tantissime bellezze paesaggistiche, naturali, artistiche, storiche, culturali e gastronomiche ma non solo…è anche la terra in cui sono nati tanti artisti del panorama musicale italiano che sono diventati famosi anche a livello mondiale.

Artigianato Salentino
Il Salento vanta una produzione artigianale che racchiude il sapere dei "maestri" di una volta. Terracotta, Cartapesta, Pietra Leccese, Ferro battuto, Ceramiche sono solo alcune delle tradizioni artigianali che hanno saputo conservare i loro tratti fondamentali.

Il barocco leccese
Lecce nota come la “Firenze del sud” è un museo a cielo aperto che incanta i suoi visitatori con l’esuberanza dei suoi tratti tipici del barocco leccese, visibili delle sue architetture del centro storico.

Pizzica salentina
Il Salento è conosciuto nel mondo, non solo per la bellezza dei suoi luoghi e la ricchezza dei suoi monumenti ma anche per il fascino delle sue tradizioni popolari. Tra queste, la pizzica salentina e le tarantate sono l'orgoglio della gente che vive in questi posti che riesce a conciliare un mondo globalizzato con la propria identità locale.

Attori pugliesi che hanno fatto la storia del cinema italiano
Rodolfo Valentino, Lino Banfi, Checco Zalone, Riccardo Scamarcio: sono solo alcuni degli artisti che, partendo da piccoli paesi o città pugliesi, hanno raggiunto la fama nazionale (ed internazionale) come attori, divenendo esempio di eccellenza pugliese in tutto il mondo.

Film girati in Puglia
La Puglia, meta di molti turisti per le sue bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche, ben si presta anche a divenire set cinematografico per tantissimi film: ogni anno diversi registi decidono di ambientare le loro storie nelle meravigliose città pugliesi.

Musica del Salento: il ritmo della terra
Chi nasce nel Salento difficilmente lo dimentica. Testimonianze di questo legame con il territorio le troviamo nella musica, in particolare in quella di molti artisti nati proprio qui. Artisti del calibro di Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Negramaro, Sud Sound System e tanti altri che non perdono occasione per ribadire quanto siano ancora legati al Salento.

Comici pugliesi più famosi
La Puglia, oltre ad essere una regione meravigliosa, visitata ogni anno da migliaia di turisti, è anche la terra che ha dato i natali a tantissimi artisti, fra cui dei comici che sono diventati famosi in tutta Italia

Vincent Maria Brunetti
Vincent Maria Brunetti, uno dei personaggi più emblematici del panorama artistico meridionale, denominato anche la “libellula del sud” è uno dei pochi pittori, che ha fatto della sua vita una protesta, che è riuscito a svincolarsi dal “sistema” e dalla morsa dei galleristi, critici ed associazioni artistico culturali, costruendo il suo piccolo regno.