Torri costiere
In questa sezione del nostro sito, ti offriamo una panoramica delle più belle torri costiere che potrai visitare durante la tua vacanza in Puglia. Le torri costiere del Salento sono delle vere e proprie sentinelle che, nel corso dei secoli, hanno protetto questa splendida regione, oggi meta ambita per il turismo grazie alla sua natura incontaminata e alla ricca storia. Queste torri, in gran parte costruite tra il XV e il XVI secolo, sono distribuite lungo la costa ionica e adriatica della Puglia e la loro funzione principale era quella di difendere la terraferma dalle incursioni di pirati e invasori provenienti dal mare, come i temuti saraceni e turchi, che spesso saccheggiavano i villaggi costieri.
La posizione strategica delle torri permette di immaginare come un tempo queste strutture fossero fondamentali per il sistema di avvistamento; erano infatti collegate tra loro tramite segnali luminosi: un sistema di fuochi, che venivano accesi al tramonto o in caso di pericolo, consentiva di avvisare le popolazioni locali della presenza di nemici. Queste torri, però, non erano solo fortificazioni difensive ma rappresentavano anche un simbolo di potenza e di resistenza contro le minacce esterne.
Le torri, alcune delle quali ancora oggi perfettamente visibili e riconoscibili, sono realizzate in pietra locale e si presentano con forme e dimensioni differenti. Alcune torri, come la famosa Torre dell’Orso, hanno una pianta quadrata, mentre altre, come la Torre di San Giovanni, sono caratterizzate da una struttura circolare. In ogni caso, queste costruzioni erano progettate per resistere agli attacchi, e molte di esse sono state costruite in modo da integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante.
Visitare le torri costiere del Salento significa immergersi in una dimensione storica e paesaggistica unica, dove il passato e il presente si intrecciano perfettamente, offrendo uno spunto di riflessione sulla resilienza e sulla bellezza di questa terra.

Le torri costiere nel Salento
Le torri costiere disseminate nel Salento sono alcune delle testimonianze storiche più importanti del periodo in cui la regione rappresentava la frontiera d’Europa, il ponte del mondo occidentale per l’Oriente.

Torre dell’Orso
Torre dell’Orso è una località balneare della marina di Melendugno, caratterizzata da spiagge sabbiose e mare cristallino che accontenteranno tutti i bagnanti.

Torre Pali
Torre Pali, una frazione di Salve, è una località balneare in provincia di Lecce a poca distanza da Gallipoli.

Torre San Giovanni
Tra le più frequentate nei mesi estivi, deve il suo nome alla torre fatta costruire nel ‘500 da Carlo V per sorvegliare la costa. Molto particolare è il suo aspetto odierno, in quanto è rivestito con una piastrellatura a scacchi bianchi e neri, quindi facile da ricordare per i turisti e da individuare per i naviganti.

Torre Vado: acque cristalline e fondali bassi
A pochi minuti da Santa Maria di Leuca, sul litorale ionico salentino, Torre Vado prende il nome dall'omonima torre di avvistamento.

Torre di Porto Cesareo
La Torre di Porto Cesareo è uno dei monumenti più iconici del Salento, situata nel comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Questa torre costiera, che si erge maestosa sul mare cristallino, racconta secoli di storia e oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona. Ma scopriamo insieme le sue origini, curiosità e […]