Masserie a Ostuni
This is a modified py-6 that occupies the entire horizontal space of its parent.
La Puglia è una delle regioni più affascinanti e variegate d’Italia, e Ostuni, con il suo splendido paesaggio e il fascino senza tempo, rappresenta un punto di riferimento imperdibile. Tra le meraviglie che questa terra ha da offrire, le masserie sono senza dubbio uno degli elementi distintivi del territorio. Soggiornare in una masseria significa immergersi nella tradizione e nella cultura del territorio, vivendo a stretto contatto con la natura e scoprendo i segreti della gastronomia locale. In questo articolo esploreremo le masserie più belle di Ostuni, ognuna delle quali offre un’esperienza unica, combinando l’autenticità della campagna pugliese con il lusso e la modernità. Ogni masseria ha la sua unicità, ma tutte offrono un’accoglienza calda e autentica, che farà sentire ogni ospite come a casa.
1. Masseria Il Frantoio

Masseria Il Frantoio è una delle masserie più iconiche di Ostuni, famosa per la sua tradizione secolare e il suo olio extravergine di oliva di altissima qualità. Situata nel cuore della campagna, questa struttura rappresenta un perfetto connubio tra storia, natura e lusso. La masseria è stata restaurata con cura, mantenendo il suo fascino originale ma integrando comfort moderni per garantire agli ospiti un soggiorno indimenticabile.
La Masseria Il Frantoio offre una varietà di servizi pensati per soddisfare ogni esigenza dei suoi visitatori. Gli ospiti possono rilassarsi nella piscina panoramica, che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante, o partecipare a tour guidati alla scoperta degli uliveti secolari che circondano la masseria. Il ristorante della masseria propone piatti tipici della cucina pugliese, preparati con ingredienti freschi e locali, e ovviamente, il pregiato olio extravergine prodotto direttamente dalla masseria. Per gli amanti del benessere, la struttura dispone anche di una zona SPA, dove è possibile rigenerarsi con massaggi e trattamenti rilassanti.
2. Masseria Traetta

Situata a pochi chilometri da Ostuni, la Masseria Traetta è una struttura immersa nel verde, che offre una combinazione perfetta di tradizione e comfort moderno. Il luogo è ideale per chi cerca tranquillità e una fuga dalla città, ma senza rinunciare a servizi di qualità. Tra le offerte della masseria ci sono camere eleganti, una piscina all’aperto, e ristorazione tipica pugliese. La masseria offre anche esperienze enogastronomiche, come degustazioni di olio d’oliva e vini locali. Dispone anche di spazi esterni per eventi privati e ricevimenti di piccole dimensioni.
3. Masseria Grieco

Masseria Grieco si trova nel cuore della campagna ostunese ed è una delle masserie più suggestive della zona. Con camere arredate con gusto e un grande giardino, questa struttura è il rifugio ideale per chi desidera un’esperienza autentica nella campagna pugliese. La masseria è nota per la sua ospitalità e offre ai suoi visitatori un’ottima cucina, basata su ingredienti freschi e locali. La piscina e il parco verde circostante sono perfetti per momenti di relax. Masseria Grieco ospita matrimoni e altre cerimonie, con spazi adatti a feste eleganti o più intime, garantendo una location unica e suggestiva.
4. Masseria Salinola
Questa storica masseria è un vero e proprio angolo di paradiso nella campagna di Ostuni, con una vista mozzafiato sulla città bianca. Masseria Salinola offre diverse tipologie di camere, un ristorante tipico che serve piatti pugliesi e una grande piscina dove rilassarsi. Per gli amanti della natura, sono disponibili tour guidati alla scoperta degli uliveti secolari che circondano la masseria. È una struttura che ospita matrimoni, grazie ai suoi spazi ampi e ben curati, che permettono di organizzare cerimonie di classe con un’atmosfera intima e romantica. Il servizio di catering e la location sono molto apprezzati per eventi di ogni tipo.
5. Masseria Le Carrube
Masseria Le Carrube è una struttura immersa in un paesaggio incantevole, dove la natura e la tranquillità regnano sovrane. Le camere sono moderne e confortevoli, perfette per una vacanza di relax. La masseria offre una piscina con vista panoramica, un ristorante che propone piatti della tradizione pugliese, e la possibilità di partecipare a corsi di cucina e degustazioni di vino. Masseria Le Carrube ospita matrimoni grazie ai suoi spazi ampi, sia interni che esterni, che possono accogliere cerimonie e ricevimenti eleganti. La vista spettacolare sul paesaggio circostante rende questo luogo ideale per eventi speciali.
6. Agriturismo Masseria Casamassima
Circondata dalle colline della Valle d’Itria ed affacciata sulla costa adriatica del Salento, Masseria Casamassima ha conservato l’autenticità culturale e la tradizione contadina locale, per garantire agli ospiti soggiorni indimenticabili e una location da sogno per ogni ricorrenza. Masseria offre diverse formule di soggiorno con diverse tipologie di camere e suite, tutte recuperate attraverso un attento lavoro di restauro della Masseria Fortificata del XVI Secolo. La masseria produce olio e anche ortaggi destinati alla cucina interna, dove si preparano succulenti piatti tipici regionali nel rispetto della tradizione, ma dove si sperimentano anche nuove ricette, per valorizzare i prodotti locali. Al corpo centrale della masseria è annesso il frantoio ipogeo del XVI° sec. Il meraviglioso cortile interno rappresenta inoltre una location perfetta per matrimoni e cerimonie.
7. Masseria Artemisia
Masseria Artemisia è una masseria rustica e accogliente che si trova a breve distanza da Ostuni, circondata da un vasto uliveto. La struttura offre camere in stile tipico pugliese, una piscina all’aperto e una piccola spa per il benessere degli ospiti. È famosa per l’ospitalità calda e familiare, che rende ogni soggiorno speciale. La cucina offre piatti locali, con ingredienti freschi e prodotti dell’orto della masseria. Masseria Artemisia è anche una location perfetta per matrimoni, grazie alla sua atmosfera romantica e gli spazi adatti a cerimonie intime e ricevimenti all’aperto.
8. Masseria Cervarolo

Masseria Cervarolo si trova nel cuore della campagna ostunese, lontana dal caos della città. Con camere che conservano il fascino delle antiche costruzioni rurali, questa masseria è il luogo ideale per chi desidera una vacanza immersa nella natura e nel relax. Dispone di una piscina all’aperto, un ristorante che propone piatti tipici pugliesi, e un giardino ben curato. La masseria è anche una delle location preferite per matrimoni e cerimonie, grazie alla sua eleganza rustica e agli spazi ampi che possono ospitare eventi di ogni tipo. È possibile organizzare eventi anche all’aperto, sfruttando il paesaggio naturale circostante.
9. Masseria Sansone
Situata a pochi minuti da Ostuni, Masseria Sansone è una struttura di grande fascino, che offre un’atmosfera tranquilla e accogliente. Le camere sono eleganti e dotate di tutti i comfort, mentre la piscina e il parco circostante sono perfetti per godersi la natura. La masseria offre anche un ristorante che propone piatti della tradizione pugliese, realizzati con ingredienti freschi e locali. Masseria Sansone è una delle location ideali per matrimoni, grazie alla sua capacità di combinare tradizione e eleganza, con spazi esterni perfetti per cerimonie e ricevimenti all’aperto.
10. Masseria Valentina
Masseria Valentina è una masseria che unisce il fascino della tradizione alla modernità, offrendo un’ospitalità impeccabile ai suoi ospiti. La struttura è immersa nel verde e dispone di camere accoglienti, un ampio giardino, e una piscina. Il ristorante della masseria offre piatti tipici pugliesi preparati con ingredienti freschi e locali, rendendo l’esperienza culinaria un vero e proprio viaggio nei sapori della Puglia. Masseria Valentina è disponibile per matrimoni, con un ampio spazio esterno che può ospitare eventi di grande eleganza, rendendo ogni cerimonia unica e memorabile.
Conosciuta per le sue case imbiancate a calce, Ostuni è un caratteristico borgo pugliese che vanta una storia millenaria oltre che ad una posizione privilegiata su una collina da cui è possibile ammirare il panorama della Valle d’Itria. Oltre a questo, Ostuni vanta anche la vicinanza ad alcune delle località balneari più suggestive della costa Adriatica pugliese. Stiamo parlando dell’affascinante Marina di Ostuni, un tratto di costa che rappresenta una delle mete balneari preferite dai turisti che cercano relax, bellezza naturale e storia. In questo articolo, esploreremo le principali attrazionidella Marina di Ostuni, la sua storia, e perché rappresenta una delle destinazioni più amate della Puglia.

Panoramica
La Marina di Ostuni si trova a circa 10 min dalla città e si estende lungo circa 8 km di costa caratterizzata da un paesaggio variegato, che include sia tratti di spiaggia sabbiosa che scogliere. L’acqua qui è trasparente e limpida, rendendola perfetta per chi ama il mare. Le spiagge di sabbia finissima, come quelle di Torre Pozzella, Rosa Marina e Pilone, sono ideali per famiglie, coppie e giovani, che qui possono godere del sole, praticare sport acquatici o semplicemente fare lunghe passeggiate sulla riva. Ogni angolo della marina offre scenari naturali affascinanti, spesso costellati da pinete e vegetazione mediterranea, che contribuiscono a creare un’atmosfera di tranquillità e serenità.
Oltre alla bellezza delle spiagge, un altro elemento che rende la Marina di Ostuni una meta ambita è la presenza di numerosi stabilimenti balneari e club, che offrono una vasta gamma di servizi, dal noleggio lettini e ombrelloni alla possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. L’area è anche adatta agli amanti della natura, che possono esplorare le zone circostanti in bicicletta o a piedi, grazie alla presenza di percorsi naturalistici e cicloturistici nelle aree protette, come le riserve naturali di Torre Guaceto e il Parco naturale regionale delle Dune Costiere.
Le spiagge più belle della Marina di Ostuni
Una delle principali attrazioni della Marina di Ostuni sono le sue spiagge. La zona è conosciuta per la qualità delle sue acque e la pulizia delle spiagge, che l’hanno fatta inserire tra le destinazioni premiate con la Bandiera Blu, il riconoscimento che certifica la qualità ambientale delle località balneari. Di seguito vi illustriamo le 3 spiagge principali:
- Torre Pozzella: Questa spiaggia è una delle più popolari e affollate della Marina di Ostuni. Caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline, è perfetta per chi cerca una zona ben attrezzata, con diversi stabilimenti balneari e ristoranti dove poter gustare specialità locali. La sua bellezza naturale e la tranquillità del mare la rendono ideale per famiglie e bambini.
- Rosa Marina: Un’altra spiaggia molto apprezzata, Rosa Marina è famosa per il suo mare limpido e la sua sabbia dorata. L’area è anche conosciuta per i suoi complessi residenziali e villaggi turistici che, durante la stagione estiva, sono molto frequentati da turisti italiani e stranieri. La zona offre anche un buon numero di ristoranti e bar dove fermarsi per un pranzo o un aperitivo al tramonto.
- Pilone: Questa è una spiaggia tranquilla e meno affollata rispetto ad altre della zona. Si trova vicino a un antico faro, da cui prende il nome, ed è particolarmente adatta a chi cerca un po’ di pace lontano dalla confusione. Il fondale qui è basso, il che la rende una meta ideale per famiglie con bambini.
Le acque della Marina di Ostuni sono perfette anche per chi ama il diving, grazie alla ricca fauna marina e ai fondali cristallini che offrono un’esperienza unica per gli appassionati di immersioni. Molti sono i centri di diving che propongono escursioni e corsi per principianti ed esperti.
Vita notturna e gastronomia
La Marina di Ostuni è anche una località ideale per chi cerca divertimento. Oltre alla tranquillità delle sue spiagge, la zona offre una vivace vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e discoteche che attirano giovani turisti e residenti. Ogni estate, la zona si anima con eventi, concerti e feste che celebrano la musica, il cibo e la cultura della Puglia.
Dal punto di vista gastronomico, la Marina di Ostuni è un paradiso per gli amanti della cucina mediterranea. La tradizione culinaria della zona si basa su ingredienti freschi e locali, con piatti a base di pesce, olio d’oliva, verdure e legumi. Tra i piatti tipici che si possono gustare, ci sono le orecchiette con le cime di rapa, il pesce fresco appena pescato, e i dolci tradizionali come i “pasticciotti”. Inoltre, la zona è famosa per la produzione di olio extravergine di oliva, che accompagna ogni pasto.
Ostuni, conosciuta anche come “la Città Bianca”, è una delle gemme più preziose della Puglia, una località che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua bellezza, al suo fascino e alla sua storia millenaria, testimoniata dai tanti edifici in calce bianca e architetture barocche presenti nel borgo.
In questo articolo vi aiutiamo ad organizzare una visita nel centro storico di Ostuni e vi parleremo di quelli che sono i principali monumenti da non perdere per chi visita Ostuni per la prima volta.

Cosa vedere nel centro storico di Ostuni
Situata nella provincia di Brindisi, Ostuni è famosa per il suo incantevole centro storico, che si sviluppa su una collina e offre uno spettacolo mozzafiato sulla Valle d’Itria.
Passeggiare per le sue strade è un’esperienza che regala emozioni uniche, con la sensazione di entrare in un luogo fuori dal tempo, dove ogni angolo racconta una storia.
- La Cattedrale di Ostuni
Punto di riferimento storico e culturale quando si entra nella parte “vecchia” di Ostuni è sicuramente l’affascinante Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa in stile romanico-gotico risalente al XV secolo. La facciata, di colore bianco, presenta un portale gotico arricchito da eleganti decorazioni e da una grande finestra rotonda, mentre all’interno la Cattedrale è un tripudio di affreschi e opere d’arte. Il bellissimo rosone in pietra calcarea, simbolo della città, è un altro elemento che non può passare inosservato.
- Piazza della Libertà e il Palazzo Comunale

Proseguendo la passeggiata, ci si ritrova in Piazza della Libertà, la piazza principale di Ostuni, un luogo perfetto per godere della tranquillità del centro storico e osservare la vita quotidiana degli abitanti. La piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale, un elegante edificio in stile barocco che si distingue per la sua facciata ricca di dettagli architettonici e il grande orologio che sovrasta la piazza.
- Le chiese e i monumenti storici
Oltre alla Cattedrale, Ostuni vanta numerose altre chiese storiche e monumenti religiosi, come la Chiesa di San Vito Martire, che si trova in una pittoresca piazzetta nel cuore del centro storico. Questa chiesa, di origine medievale, è caratterizzata da un bellissimo portale e un interno semplice ma suggestivo. Anche la Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco merita una visita, con il suo splendido chiostro e il suo fascino raccolto. Ogni angolo della città offre una testimonianza della sua ricca storia religiosa e culturale.
- Il Museo Diocesano
Un’altra tappa imperdibile durante la vostra visita nel centro storico di Ostuni è il Museo Diocesano, situato vicino alla Cattedrale. Questo museo ospita una ricca collezione di arte sacra, con opere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. Il museo è un luogo ideale per immergersi nella cultura e nell’arte della regione, offrendo una panoramica sulla spiritualità e le tradizioni artistiche pugliesi grazie a una ricca collezione di dipinti, sculture e argenti.
- Le mura e le “porte” storiche
Ostuni è anche famosa per le sue mura medievali, che un tempo circondavano la città per proteggerla dalle invasioni. Sebbene molte di queste mura siano state abbattute, sono ancora visibili in alcune parti del centro storico, insieme alle antiche porte d’ingresso. Porta Nova e Porta San Demetrio sono due delle porte più importanti e rappresentano l’ingresso principale alla città vecchia. Queste strutture, in pietra calcarea, sono testimonianze di un passato lontano e offrono una visione suggestiva della storia militare e difensiva di Ostuni.
- Le stradine e i vicoli
Una delle esperienze più affascinanti da vivere nel centro storico di Ostuni è quella di perdersi nelle sue stradine e vicoli acciottolati, che si arrampicano sulla collina fino a raggiungere il punto più alto della città. Ogni angolo del centro storico nasconde un dettaglio sorprendente: una porta in legno decorata, una piccola piazzetta con una fontana, una chiesa nascosta dietro un angolo. Questi vicoli, un tempo dimora di contadini e artigiani, oggi ospitano botteghe di artigiani locali, ristoranti tipici e caffè, dove è possibile assaporare la gastronomia locale e acquistare souvenir artigianali unici. Le stradine strette e le case imbiancate a calce creano un contrasto incantevole con il cielo azzurro e il mare in lontananza, rendendo il centro storico di Ostuni una delle località più fotogeniche della Puglia.
- Il Belvedere
Finite la vostra visita nel cento storico di Ostuni arrivando alla parte più alta della città e anche uno dei punti panoramici più suggestivi di Ostuni: il belvedere. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sulla Valle d’Itria e sul mare Adriatico oltre che della stessa Ostuni con le sue particoli case bianche. Il belvedere è il luogo ideale per una pausa, dove poter scattare qualche fotografia e semplicemente godere della tranquillità e della bellezza del panorama.

Gallipoli, con la sua bellezza naturale e la storia affascinante, è una delle destinazioni più amate della Puglia. Se stai cercando una sistemazione ideale per una vacanza in famiglia, i villaggi turistici sono la scelta perfetta. Ecco una selezione dei 5 migliori villaggi turistici a Gallipoli e dintorni dove rilassarsi, divertirsi e godersi il mare cristallino del Salento, godendo di una serie di servizi dedicati all’ospite.
1) Ecoresort Le Sirenè – Gallipoli

Ecoresort Le Sirenè a Gallipoli, è un moderno hotel situato in una delle più suggestive baie della Puglia, immerso nella pineta del Parco Naturale Regionale. L’Ecoresort è uno dei diversi hotel di Caroli Hotels, da sempre sinonimo di prefessionalità e garanzia.
Il villaggio si distingue per la sua posizione sulla spiaggia di Gallipoli, con camere eleganti e attrezzate, un’ampia gamma di servizi pensati per le famiglie e una serie di servizi accessori. I bambini possono divertirsi nell’area giochi o partecipare al mini-club, mentre gli adulti possono rilassarsi nella piscina o fare sport acquatici. La spiaggia privata, facilmente accessibile, è attrezzata per garantire il massimo comfort. Anche la ristorazione è pensata per soddisfare ogni esigenza, con piatti freschi e variegati. Il nome dell’hotel richiama l’attenzione verso la tutela dell’ambiente, per offrire agli ospiti servizi di qualità, nel rispetto della natura attraverso sistemi di gestione energetica e procedure eco-friendly, volte a ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.
2) GH Gallipoli Resort – Gallipoli

Il GH Gallipoli Resort è un villaggio perfetto per le famiglie che desiderano combinare relax e divertimento. Immerso nel verde, offre camere spaziose e moderne, un grande parco giochi per bambini e una piscina per adulti e piccoli. Inoltre, il resort è dotato di una spiaggia privata, dove è possibile rilassarsi su lettini e ombrelloni, mentre i più piccoli possono divertirsi nel mini-club. Il ristorante propone piatti tipici pugliesi, ideali anche per i più piccoli. Qui puoi deliziarti con il pesce fresco del Mar Ionio, cucinato secondo le migliori tradizioni della cucina salentina.
3) Grand Hotel Riviera – CDSHotels – Santa Maria al Bagno

Situato a circa 20km da Gallipoli, il Grand Hotel Riviera è una struttura incantevole, posizionata su una scogliera terrazzata direttamente sul mare, e circondata da una pineta selvaggia e naturale nella località di Santa Maria al Bagno.
Questo villaggio sul mare con animazione è tra le soluzioni più indicate per le famiglie, avendo ottenuto anche il marchio “Puglia Loves Family”. Mentre i genitori e gli adulti in generali potranno godere di un ricco servizio a buffet per colazione, pranzo e cena, i bambini hanno accesso a un comodo risto baby, mentre i più piccoli ancora hanno accesso a una biberoneria attrezzata e fornita di prodotti freschi tra cui brodo vegetale, passato di verdure, formaggio, yogurt e pastina.
Su richiesta al momento del check-in è possibile ottenere alcuni servizi gratuiti per le famiglie, tra cui fasciatoio, scalda biberon, riduttore sedile WC, cestino per pannolini, vaschetta e seggiolone. Insomma, questo è il paradiso dei bambini e dei loro genitori!
4) Vivosa Apulia Resort – Ugento

Immerso in un Parco Naturale con dune di finissima sabbia bianca e un mare cristallino, il Vivosa Apulia Resort è un ecoresort che rispetta la natura e protegge l’ambiente. L’esclusiva formula Luxury All Inclusive ti stupirà e le ‘green activities’, come l’Adventure Park sugli alberi e l’orto didattico, conquisteranno i più piccoli. Si compone di un corpo centrale che ospita i servizi principali e di 10 corti in tufo, su due piani, dove sono ubicate le camere. L’innovativa oasi di piscine, gli ampi spazi dedicati alle attività di intrattenimento e la varietà delle unità abitative ne fanno luogo ideale per la vacanza di tutta la famiglia. Un’area di 800 mq dedicata interamente al Fitness & Wellness completa l’offerta di questo resort unico, vincitore del premio “Miglior All Inclusive Resort in Italia” ai World Travel Awards 2021 – 2022 – 2023 – 2024.
5) Robinson Apulia Resort – Ugento

Situato anche questo nella località di Ugento, il Robinson Apulia resort si trova direttamente sul mare. Il resort, di gestione tedesca, si compone di un corpo centrale dove sono raggruppati i principali servizi e di vari blocchi a 2 piani immersi nel verde dove sono ubicate le camere (sono disponibili su richiesta camere comunicanti).
Su richiesta direttamente in camera tutto l’occorrente per neonati (culla, fasciatoio, scaldabiberon ecc.). Qui, le famiglie e gli sportivi troveranno l’ambiente ideale per la loro vacanza. La struttura dispone di centro conferenze con 1 sala da 30 posti e una da 90 posti, centro commerciale con ROBIN STORE (boutique), gioielleria e ottica, minimarket, parcheggio e Wi-Fi gratuito. Sono presenti anche piscine riscaldate di cui una riservata ai soli adulti, dove si potrà godere il sole in tranquillità e un’area benessere con 3 saune di cui una all’aperto, piscina riservata e palestra.
Situato a pochi passi dalla splendida costa di Gallipoli, il Parco Gondar è un punto di riferimento imperdibile per i giovani in cerca di musica, divertimento e un’atmosfera unica. Ma cosa rende questo parco tanto speciale? Scopriamo insieme in questo articolo.
Cos’è il Parco Gondar?
Il Parco Gondar è una location all’aperto che ospita eventi musicali, festival, concerti e serate a tema. Nato in un antico complesso che un tempo era una fattoria fortificata, il parco ha saputo trasformarsi in uno dei luoghi più dinamici di Gallipoli, diventando una delle principali mete di intrattenimento per i giovani turisti.
La sua bellezza risiede nell’unione di storia, natura e modernità: il parco conserva il fascino della struttura storica, ma è al contempo equipaggiato con tecnologie all’avanguardia per ospitare eventi di grande portata.

Quali eventi ospita il Parco Gondar?
Ogni anno, il Parco Gondar si anima di eventi straordinari, con una programmazione che comprende concerti dal vivo, dj set, festival musicali, eventi sportivi e culturali. I generi musicali spaziano dal rock all’elettronica, dalla musica indie al pop, accontentando così i gusti di tutti i giovani che amano la musica di qualità.
Inoltre, non mancano attività speciali come le serate a tema, le rassegne cinematografiche all’aperto e persino i mercatini estivi, dove i visitatori possono acquistare prodotti locali e artigianali. Il parco è un luogo dove si respira energia e divertimento, un vero e proprio epicentro dell’aggregazione giovanile.
Quando è aperto il Parco Gondar?
Il Parco Gondar è tipicamente aperto durante la stagione estiva, da giugno a settembre, ma la sua attività può estendersi anche nei mesi primaverili e autunnali, a seconda della programmazione degli eventi. In particolare, è frequentato durante le serate più calde, dove i giovani si radunano per godersi la musica e il clima estivo di Gallipoli.
Le aperture si concentrano nei weekend, ma durante i festival più importanti, come il celebre “Gondar Summer Festival”, il parco è aperto anche in settimana. È consigliabile verificare sul sito ufficiale o sui social del parco per rimanere aggiornati sugli orari e le date precise degli eventi.

A chi si rivolge?
Il Parco Gondar è perfetto per i giovani che cercano un luogo dove poter divertirsi, ascoltare buona musica e incontrare altre persone con la stessa voglia di svago. La sua programmazione, infatti, è pensata principalmente per i ragazzi e i giovani adulti, dai 18 ai 35 anni, ma è un luogo accogliente per chiunque voglia vivere un’esperienza di intrattenimento intensa e divertente.
Non solo turisti: anche i giovani locali di Gallipoli e dei dintorni sono frequentatori assidui del parco, contribuendo a creare un’atmosfera viva e coinvolgente. Inoltre, la varietà di eventi rende il Parco Gondar una meta ideale anche per gruppi di amici, coppie e appassionati di musica.
Perché il Parco Gondar è così importante per Gallipoli?
Oltre a essere un faro dell’intrattenimento, il Parco Gondar ha un impatto significativo sulla vita culturale e turistica di Gallipoli. Attrae un pubblico giovane, dinamico e internazionale, che contribuisce all’economia locale, soggiornando negli hotel, mangiando nei ristoranti e partecipando ad altre attività turistiche. È un volano di visibilità per Gallipoli, che grazie a questo tipo di eventi riesce a distinguersi come una meta non solo di mare, ma anche di cultura e svago.
Inoltre, il Parco Gondar è anche un punto di incontro di diverse culture, un luogo dove si incontrano turisti provenienti da tutto il mondo. La varietà di eventi, che vanno dalla musica dal vivo ai festival gastronomici, favorisce uno scambio culturale che arricchisce l’esperienza dei visitatori e dei residenti.
Tutto quello che c’è da sapere per visitare il Parco Gondar
– Come arrivare: Il Parco Gondar si trova a Gallipoli, facilmente raggiungibile in auto, ma anche con mezzi pubblici o taxi. Per chi arriva in treno, la stazione di Gallipoli dista pochi minuti.
– Biglietti e accesso: L’ingresso agli eventi del Parco Gondar può essere soggetto a pagamento, con prezzi variabili a seconda del tipo di evento. È possibile acquistare i biglietti online tramite il sito ufficiale o in loco.
– Cosa portare: È consigliabile portare abbigliamento comodo per ballare e stare all’aperto, e una giacca leggera per la sera, che può essere più fresca. Non dimenticare crema solare e una bottiglia d’acqua, specialmente nei mesi più caldi.
Gallipoli, situata nel cuore del Salento, è una delle destinazioni balneari più rinomate del sud Italia. Con le sue acque cristalline, le lunghe spiagge sabbiose e un’atmosfera vivace, Gallipoli offre numerosi lidi dove rilassarsi e godere del mare. In questo articolo ti parliamo dei lidi migliori di Gallipoli, ognuno con il suo fascino unico e i suoi servizi speciali. Che tu stia cercando tranquillità, divertimento o un’esperienza immersa nella natura, a Gallipoli troverai il lido perfetto per te!
1. Lido Zen

Lo Zen Beach è un angolo di paradiso che nasce con l’obiettivo di offrire un modo diverso di vivere il mare in Italia: cioè con più comfort e più servizi customizzati premium.
La rigorosa ricerca nella cura del dettaglio, un design contemporaneo e sempre attento all’ambiente, l’arredamento raffinato ed elegante, la sabbia dorata e un mare sempre limpido, sono i fattori caratterizzanti dello stabilimento balneare, che ha subito l’ultimo restyling di recente.
La punta di diamante del lido è senza dubbio la favolosa terrazza sul mare. Una bellezza rara e di difficile replica su tutta la costa Italiana. Ideata per godere a pieno del relax, con spazi privati ed area ristorante con cucina fusion, la sua posizione la rende visibile da tutta la battigia Gallipolina. Tra i riconoscimenti, lo Zen Beach è stato premiato come “Miglior Stabilimento Balneare d’Italia” e come “Lido più in d’Italia”.
2. Lido Baia Verde

Baia Verde è il lido più vivace e animato della zona. Qui troverai una vasta gamma di servizi, tra cui lettini e ombrelloni di alta qualità, una piscina per i bambini, sport acquatici come windsurf e kayak, e un ampio bar con zona ristorante. Inoltre, ci sono anche eventi musicali serali e beach party che lo rendono un punto di riferimento per i giovani e chi cerca divertimento.
La posizione centrale e la varietà di servizi lo rendono un lido adatto a chi ama un’atmosfera energica e sociale, con la possibilità di alternare relax e divertimento. È perfetto per gruppi di amici e per chi cerca una vacanza dinamica.
3. Lido San Giovanni

Lido San Giovanni è uno dei lidi più famosi della costa salentina. Situato a breve distanza dal centro della città, offre una vasta gamma di servizi, tra cui lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e spazi dedicati allo sport acquatico come il kayak e il paddle surf. La clientela del lido è molto variegata, con famiglie, coppie e gruppi di giovani che lo frequentano, attratti dalla sua bellezza e dall’atmosfera vivace. La sua fama deriva anche dalle acque cristalline e dalla sabbia fine, che lo rendono un luogo ideale per rilassarsi e godere del mare. È anche molto frequentato per gli eventi serali, che spaziano dai dj set alla musica dal vivo, creando un ambiente dinamico e coinvolgente. Il lido è perfetto per chi cerca una combinazione di relax, divertimento e comfort.
4. Lido Pizzo
Lido Pizzo è considerato uno dei migliori lidi di Gallipoli per chi cerca un’esperienza esclusiva in un ambiente naturale: si trova infatti in un’area naturale protetta! La spiaggia è caratterizzata da sabbia dorata e acqua cristallina. Il lido offre lettini e ombrelloni in affitto, un’area dedicata ai bambini con giochi, e un bar/ristorante che serve piatti tipici salentini e freschi frutti di mare. Inoltre, l’accesso è facilitato per le persone con disabilità, grazie a rampe apposite.
La vicinanza alla riserva naturale di Punta Pizzo e l’ambiente rilassato lo rendono perfetto per famiglie, coppie e chiunque voglia trascorrere una giornata lontano dal caos.
5. Lido Conchiglie
Lido Conchiglie è un vero e proprio angolo di paradiso a pochi km di distanza da Gallipoli, dove la tranquillità è protagonista. Il lido offre lettini, ombrelloni e cabine, ed è molto apprezzato per la sua pulizia e l’attenzione al dettaglio. Il bar serve drink rinfrescanti, frutta fresca e piatti leggeri. Una particolarità di questo lido è la possibilità di affittare letti king size per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva.
Lido Conchiglia è perfetto per famiglie e coppie che vogliono godersi una giornata di relax lontano dal turismo di massa. La bellezza naturale della spiaggia e l’atmosfera intima lo rendono uno dei posti più incantevoli di Gallipoli.
6. Lido Rivabella

Lido Rivabella è un lido dinamico e vivace, particolarmente adatto a giovani e amanti delle attività acquatiche. Qui si possono praticare sport come il windsurf, il paddle surf e il beach volley, grazie alla sua ampia spiaggia e alle strutture moderne. Lido Rivabella si distingue anche per la sua offerta di eventi serali, tra musica e divertimento, che attraggono i giovani alla ricerca di un’atmosfera più vivace. Inoltre, offre un servizio bar con aperitivi e snack, perfetto per un momento di relax tra una partita e l’altra. È il luogo ideale per chi cerca sia divertimento che un po’ di movimento sulla sabbia.
Punta della Suina è una delle spiagge più belle e apprezzate di Gallipoli, una località famosa per la sua bellezza naturale e la sua posizione privilegiata nel Salento, in Puglia. Questo angolo di paradiso si trova a pochi chilometri dal centro di Gallipoli, ed è una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Per cosa è famosa Punta della Suina?
Punta della Suina è una piccola lingua di terra che si estende nel Mar Ionio, caratterizzata da una lunga e splendida spiaggia di sabbia dorata. Le sue acque cristalline e la vegetazione che circonda la zona la rendono un luogo perfetto per chi cerca relax e natura incontaminata. La spiaggia è incastonata tra rocce e macchia mediterranea, che aggiungono un fascino unico al paesaggio.
La zona è ben attrezzata, con stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e ristoranti dove gustare piatti tipici della cucina salentina, come il pesce fresco e le famose orecchiette.
Punta della Suina ha un’importanza sia naturale che culturale. Dal punto di vista ambientale, la spiaggia è protetta e la sua bellezza selvaggia è un’attrazione per gli amanti della natura. L’area circostante è caratterizzata da una ricca vegetazione mediterranea, con pini, macchia e alberi di ulivo, che contribuiscono a preservare l’ambiente e a mantenere il fascino naturale della zona. Inoltre, la spiaggia offre rifugio a numerose specie di fauna marina e uccelli migratori.
Dal punto di vista turistico, Punta della Suina è diventata un simbolo di Gallipoli, attirando ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. La sua accessibilità, insieme alla bellezza dei suoi fondali marini e alla tranquillità che offre, la rende una meta ideale per famiglie, coppie e appassionati di natura.
Informazioni utili per la visita
– Accesso: Punta Suina è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici da Gallipoli. Per accedere alla spiaggia, è necessario percorrere una breve strada che si snoda tra la vegetazione. Una volta arrivati, si può scegliere di rilassarsi su una delle spiagge libere o di usufruire dei servizi offerti dai lidi.
– Attività: Oltre a prendere il sole e fare il bagno, i visitatori possono praticare sport acquatici come il windsurf o il kayak. L’area è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre spiagge vicine o fare escursioni in barca.
Gallipoli, dal greco classico “città bella” è conosciuta come la “Perla dello Jonio” per via della sua posizione strategica lungo la costa ionica del Salento, vicina alle spiagge più belle di questa Regione. Gallipoli è divenuta negli ultimi anni meta di molti turisti, perlopiù giovani, grazie alla presenza di numerosi locali notturni e discoteche.
In questo articolo vediamo tutte le possibilità che abbiamo per raggiungere Gallipoli per aiutarvi ad orientarvi nella scelta migliore a seconda delle vostre esigenze.

1. In Aereo
L’aeroporto di Brindisi, anche conosciuto come Aeroporto del Salento (BDS), è il punto di arrivo principale per chi proviene da città italiane lontane rispetto alla Puglia o dall’estero. La distanza tra l’aeroporto di Brindisi e la località di Gallipoli è di circa 85km. Una volta giunti in aeroporto avrete diverse soluzioni a vostra disposizione (treno, bus o auto a noleggio).
2. In Treno
Gallipoli è facilmente raggiungibili con il treno. La stazione di Gallipoli, situata a pochi metri dal lungomare e dal centro storico, è la soluzione preferita per coloro che provengono da città italiane “vicine” come Napoli e Roma (ma anche da Milano, Torino o altre città del nord Italia).
L’unica pecca è che bisognerà fare cambio a Lecce (capolinea delle tratte a lunga percorrenza) e cambiare con un treno regionale Lecce – Gallipoli (h1:30 di percorrenza).
Ad esempio, da Roma è possibile arrivare in treno a Gallipoli in 7 ore e 30 minuti (cambio treno incluso). Da Milano, 10 ore scarse.
3. In Bus
Se si sceglie di arrivare a Gallipoli in bus, in genere si arriva alla fermata di piazzale Cimitero, ubicata in posizione strategica, che permette di raggiungere tanto il borgo nuovo quanto la città vecchia in circa 15-20min di camminata percorrendo Corso Roma.
Tra le aziende che offrono collegamenti tra le città italiane principali abbiamo le compagnie come:
– MarinoBus che offre collegamenti da Milano, Genova, Napoli e Torino;
– Itabus che offre collegamenti dalle principali città italiane;
– MiccolisBus che offre collegamenti dalla Calabria e Basilicata.
Per raggiungere Gallipoli da altre località del Salento (ad esempio da Porto Cesareo o da Lecce), ci sono anche i collegamenti della compagnia Salentoinbus (attivi solo d’estate).
3. In Auto
L’auto è la scelta più gettonata per chi arriva in Puglia, sia perché permette di muoversi liberamente lungo la penisola salentina e raggiungere luoghi meno “turistici”, sia perché i mezzi di trasporto sono spesso affollati e in ritardo a causa del traffico intenso. Di seguito i percorsi migliori:
– dal nord/centro italia: percorrete l’austrostrada A14 o A16 fino a Bari Nord, qui prendere l’uscita per la superstrada Brindisi-Lecce percorrendola tutta. Prima di arrivare a Lecce, troverete uno svincolo Tangenziale Ovest – Gallipoli, imboccatelo e dopo alcuni KM predete l’uscita Gallipoli dopo circa 30 Km trovete le varie uscite Gallipoli: Rivabella/Lidoconchiglie, Porto, Sannicola, Alezio/Ospedale, Lido San Giovanni, Baia Verde.
– dal sud (Calabria e Sicilia): percorrete la SS 16 fino Taranto, una volta arrivati in città proseguite per Brindisi percorrendo la SS 7 per Brindisi e da qui per Lecce. Dopo di che procedete per Gallipoli come indicato sopra.
4. Con Autista Privato o Transfer NCC (Noleggio con Conducente)
Se si desidera una soluzione più comoda e senza stress, è possibile optare per un autista privato o un servizio di transfer NCC (noleggio con conducente). Al vostro arrivo in aeroporto/stazione, un autista privato sarà lì ad attendervi per condurvi a Gallipoli e in ogni località da voi desiderata. Questo servizio offre il vantaggio di un trasporto personalizzato, evitando la fatica di navigare nel traffico o di cercare parcheggio. È possibile prenotare un transfer NCC in anticipo, sia online che tramite agenzie di viaggio locali.
Gallipoli dal greco classico “città bella” è conosciuta come “Perla dello Jonio” grazie alla sua posizione privilegiata lungo la costa jonica del Salento, alle sue spiagge paradisiache e alle bellezze architettoniche e culturali della “città vecchia” (ovvero il centro storico).
Cosa vedere nel centro storico di Gallipoli
1) Il Castello di Gallipoli

Ad accogliervi nella “città vecchia” di Gallipoli si erge maestoso il Castello Angioino, circondato quasi completamente dal mare, una struttura difensiva ricca di fascino in cui si fondono passato e presente.
Il maniero fu costruito dopo il 265 a.C. per proteggere la città, ma molto probabilmente fu distrutto o danneggiato gravemente nel V secolo. Venne poi ricostruito durante il dominio bizantino ed oggi ospita il museo civico, con una vasta collezione di artefatti archeologici e oggetti d’arte. Una visita al castello è un must per i turisti che desiderano scoprire la storia di Gallipoli. Ancora oggi, tuttavia, è possibile osservare da vicino i cannoni e le catapulte di un tempo, ma anche visitare i diversi cunicoli, le prigioni e le grandi sale interne: queste ultime presentano un soffitto piuttosto alto con volte a botte e a crociera molto belle. Considera di fare una passeggiata lungo le mura del Castello Angioino in modo da godere di una vista panoramica mozzafiato sull’intero centro storico di Gallipoli, con i suoi edifici antichi, i vicoli pittoreschi e il mare cristallino che circonda la città. Inoltre, durante il periodo estivo, il castello diventa un luogo di eventi culturali, concerti e mostre d’arte, che attirano visitatori da tutto il mondo.
2) Fontana Greca

Dopo la visita al castello raggiungi la seconda tappa: la Fontana Greca vicino al ponte che unisce la “città vecchia” di Gallipoli alla parte nuova.
La fontana racchiude una storia incredibile che affonda le sue radici nelle epoche più remote. La sua datazione esatta è ancora oggetto di dibattito. Secondo la tradizione di Gallipoli, si crede che sia stata costruita dalle popolazioni greche nel lontano III secolo a.C. e, se questa teoria fosse corretta, la Fontana Greca sarebbe la più antica d’Italia!
Alcuni critici, tuttavia, ritengono più plausibile attribuire l’opera architettonica al periodo rinascimentale. Dal 1548 al 1560, la fontana si trovava presso la scomparsa Chiesa di San Nicola, per poi essere spostata accanto al Ponte di Gallipoli nel 1560, dove si trova tuttora.
Ammira i 5 metri di altezza di questa fontana e le due facciate. Su una c’è lo stemma di Gallipoli e le insegne del sovrano Carlo III Borbone e sull’altra le quattro cariatidi, bassorilievi con figure mitologiche e lo stemma del re di Spagna Filippo II.
3) Le chiese di Gallipoli

Una volta fuori dal Castello si aprono in un intreccio tantissime stradine suggestive insieme ad una rassegna di chiese, tra cui la cattedrale di Sant’Agata, uno dei principali monumenti dell’espressione barocca salentina. La chiesa, costruita nel 1629 presenta una pianta a croce latina ed è situata nel punto più alto del centro storico, ben visibile anche da qualche via di distanza. All’esterno la facciata è caratterizzata dall’alternanza di nicchie e statue in pietra di santi, tra i quali spicca la figura di Sant’Agata, ovviamente. L’interno, invece, è un tripudio dell’arte barocca: l’altare maggiore, per esempio, è un piccolo capolavoro realizzato in marmi di diverse cromie e delimitato da un’elegante e imponente balaustra.
Accanto alla Basilica di Gallipoli visita il Museo diocesano di Gallipoli dove puoi vedere i busti argentei di Sant’Agata e San Sebastiano, quadri, dipinti, tesori, paramenti ecclesiastici del 1600-1700, collezioni di statue e arredi.
Altra tappa da non perdere è la suggestiva chiesa di San Francesco D’Assisi, famosa poiché ospita, al fianco al Cristo, la statua del Malladrone (il cattivo ladrone) vestito di stracci, un’opera particolarmente apprezzata da d’Annunzio.
4) Spiaggia della Purità

Non si può dire di essersi goduti davvero Gallipoli, senza aver trascorso almeno un pomeriggio in una delle bellissime spiagge della zona. Una tra queste, vicinissima alla cittadina, è la Spiaggia della Purità: si tratta di una piccola baia incastonata tra le torrette e i bastioni della città vecchia, quindi particolarmente suggestiva. La sabbia fine e l’acqua trasparente la rendono il luogo perfetto per rilassarsi e godersi una pausa, anche per chi viaggia con bambini!
Vicino alla spiaggia, non perderti la visita alla Chiesa Rettoria di Santa Maria della Purità situata nel centro storico. All’esterno, la facciata semplice è decorata con un trittico maiolicato del XIX secolo che raffigura la Vergine Maria, San Francesco d’Assisi e San Giuseppe. L’interno, invece, offre uno spettacolo di grande sfarzo, con dipinti settecenteschi e stucchi sontuosi che decorano ogni superficie.
5) I Palazzi
Altra tappa da non perdere durante la visita nel centro storico di Gallipoli è un tour a piedi dei palazzi più belli della città, la maggior parte dei quali risalenti al periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. Tra queste, spicca il maestoso Palazzo del Seminario, un trionfo barocco a tre piani, costruito nel Settecento e caratterizzato da una facciata in carparo. Attualmente, il palazzo ospita il Museo Diocesano di Arredi Sacri.
Palazzo Balsamo, situato a pochi metri dalla Spiaggia della Purità, è una costruzione eclettica e curiosa che oggi funge da struttura ricettiva.
Troviamo, inoltre, Palazzo Pirelli, risalente al XV secolo e situato nelle vicinanze della Cattedrale, che ospita una Farmacia. Palazzo Senape de Pace, invece, è visitabile al primo piano e accoglie i turisti nelle sue stanze al secondo piano. Ci sono anche Palazzo Venneri, un’abitazione la cui architettura affianca elementi dorici a quelli barocchi; Palazzo Tafuri con le sue caratteristiche finestre spagnoleggianti, Palazzo Romito e Palazzo Doxi.
Cosa mangiare nel centro storico di Gallipoli
Se sei in vacanza a Gallipoli devi provare la squisita cucina gallipolina e salentina. Gallipoli non è solo meta indiscussa del divertimento e della movida estiva in spiaggia, ma è anche ricca di gustose prelibatezze come il gambero viola e i tanti piatti della tradizione locale. Assapora i rustici, i calzoni, i pasticciotti e i primi a base di pesce nei migliori locali e ristoranti di Gallipoli. E se hai voglia di pizza o sei amante dello street food e degli aperitivi hai l’imbarazzo della scelta.

Particolarmente apprezzate sono le crudità di mare: cozze, ricci, gamberi, ostriche e tutto il meglio che il ricco e “saporito” mar Ionio dona ai pescatori. Sono tante le attività che garantiscono ottimi aperitivi e pranzi a base di pesce crudo. Tra questi vi sono La Lampara in via Incrociata, e La Spingula, sul lungomare Nazario Sauro, entrambi nel centro storico.
Da non perdere il dolce tipico di Gallipoli: lo spumone. Si tratta di una cupoletta di gelato artigianale che custodisce all’interno un cuore dolcissimo con pan di Spagna bagnato allo Strega e faldacchiera. Tra i locali più famosi e caratteristici per assaggiare il tipico spumone artigianale vi è il bar “da Maria”, in via XXIV maggio, nel centro storico.
Gallipoli, incantevole località sulla costa salentina, è una delle destinazioni più amate per una vacanza all’insegna della natura e del relax. Sono molti i turisti che decidono di avventurarsi in Puglia con un camper, mezzo di trasporto e di soggiorno ideale per chi vuole vivere un’avventura “on the road” a tutti gli effetti. In questo articolo vi aiutiamo a scegliere il campeggio migliore in cui trascorrere le tue vacanze a Gallipoli in base alle vostre esigenze.
1. Camping La Masseria

Situato a pochi passi dalle splendide spiagge di Gallipoli, il Camping La Masseria è una struttura a 4 stelle, ideale per famiglie e coppie in cerca di tranquillità e comfort grazie alla sua struttura ben organizzata con piazzole ombreggiate e moderne case mobili. Il campeggio dispone di una piscina, un ristorante con piatti tipici e un’area giochi per i bambini ed è possibile scegliere tra diverse formule di soggiorno:
- Piazzole: Circondate da una pineta ombreggiata, sono dotate di collegamenti elettrici e idrici, adatte per tende, roulotte e camper.
- Case mobili: Disponibili in diverse dimensioni, possono ospitare da 4 a 5 persone e sono dotate di angolo cottura, veranda e bagno privato.
- Bungalow in muratura: Strutture in muratura che offrono maggiore privacy e comfort, ideali per famiglie o gruppi.
Tra i servizi di cui possono godere gli ospiti troviamo:
- Spiaggia Privata: Accesso diretto a una spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni (servizio a pagamento), bar sulla spiaggia e area giochi per bambini.
- Piscina: Una delle piscine più grandi del sud Italia, con zona per adulti e area per bambini, dotata di idromassaggio e solarium.
- Ristorazione: Due ristoranti che offrono cucina locale e internazionale, con opzioni di mezza pensione o pensione completa.
- Intrattenimento: Programmi di animazione per adulti e bambini, mini club, junior club e baby dance serale.
- Sport e Tempo Libero: Campi da tennis, calcetto, beach volley, tavoli da ping-pong, bocce e un parco giochi attrezzato per bambini.
- Servizi Aggiuntivi: Wi-Fi gratuito nelle aree comuni, minimarket, lavanderia, servizio navetta per il centro di Gallipoli e possibilità di escursioni organizzate.
2. Baia di Gallipoli Camping Village


A pochi minuti dal centro di Gallipoli, il Baia di Gallipoli Camping Village è una scelta perfetta per chi desidera unire la comodità di una struttura attrezzata alla bellezza del mare. Il campeggio offre diverse soluzioni per il soggiorno degli ospiti:
- Piazzole: La struttura dispone di piazzole ombreggiate per tende, roulotte e camper, tutte dotate di fornitura elettrica fino a 6 Ampère. Le piazzole sono servite da cinque unità di servizi igienici, tre delle quali completamente ristrutturate, e sono presenti lavabi per stoviglie e biancheria, docce e baby room.
- Case Mobili: Per chi cerca maggiore comfort, sono disponibili case mobili in legno che possono ospitare da 2 a 5 persone. Queste unità abitative sono dotate di area giorno con angolo cottura, bagno con doccia, camera matrimoniale, camera con letti a castello e mansarda. Alcune tipologie sono dotate anche di aria condizionata.
- Tende lodge: Per un’esperienza di glamping, la struttura offre tende esclusive molto spaziose e confortevoli, dotate di letto matrimoniale e spazio esterno attrezzato.
Con un accesso diretto alla spiaggia, il campeggio offre anche un bar e un ristorante. È possibile praticare un’ampia gamma di attività sportive, tra cui tennis, pallavolo, calcetto e ping pong. È presente un’area giochi per bambini, un mini e junior club, un young club e un anfiteatro per spettacoli serali. La struttura è anche pet-friendly, accogliendo animali domestici nelle aree designate.
3. Agricampeggio & Glamping Torre Sabea

L’Agricampeggio & Glamping Torre Sabea, situato a Gallipoli nel cuore del Salento, offre un’esperienza unica di soggiorno all’aria aperta, combinando il comfort del glamping con la tradizione del campeggio. La struttura è immersa nella natura incontaminata della macchia mediterranea, a pochi passi dalla suggestiva scogliera ionica e dalle splendide spiagge di Gallipoli.
Alloggi. La struttura dispone di ampie piazzole ombreggiate per camper, tende e roulotte, dotate di corrente elettrica (2/3/6 Ampere). Sono disponibili anche bungalow monolocali e bilocali in muratura con angolo cottura attrezzato, patio esterno e parcheggio in loco. Per un’esperienza più esclusiva, l’area Glamping offre tende di lusso con servizi privati, arredate con sobria eleganza e dotate di cucine in pietra all’aperto.
Ristorazione. Un risto-bar situato a pochi passi offre colazioni, panini e specialità gastronomiche locali. Su ordinazione, è possibile richiedere pane fresco e dolci tradizionali. Inoltre, è presente un market che propone prodotti locali e di produzione propria, con piacevoli momenti di degustazione.
Servizi aggiuntivi. La struttura offre Wi-Fi gratuito in tutta l’area, servizio navetta gratuito per le spiagge vicine e a pagamento per il centro storico di Gallipoli, noleggio biciclette, animazione con serate a tema, grigliate e intrattenimento musicale. Gli animali di tutte le razze e taglie sono i benvenuti e hanno accesso alla navetta, alla spiaggia e a tutte le aree del campeggio, ad eccezione della zona bagni e della zona piscina.