Trulli
Benvenuti nella sezione dedicata ai Trulli della Puglia, simbolo distintivo della regione, noti per la loro unicità e bellezza. Questi edifici a forma di cono, costruiti con pietre a secco senza malta, rappresentano una straordinaria testimonianza della tradizione pugliese. Alberobello, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996, è la città che meglio conserva questi edifici, esemplificando il valore storico e culturale dei trulli.
I trulli sono sparsi principalmente nella sub-regione della Valle d’Itria e i luoghi migliori per vederli includono i comuni di Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano. In queste località, i trulli sono visibili sia in contesti residenziali che rurali, con molti trasformati in b&b, negozi o masserie in cui è possibile soggiornare.
Dormire in un trullo è come fare un viaggio indietro nel tempo, vivendo in un contesto che conserva intatte le tradizioni architettoniche secolari, ma con tutti i comfort moderni.
In questa sezione esploreremo in dettaglio questa affascinante particolarità della Puglia, guidandovi attraverso itinerari nei borghi incantevoli della Valle d’Itria, dove i trulli sono una presenza costante nel paesaggio. Scopriremo insieme le località più celebri, come Alberobello, ma anche i piccoli tesori nascosti di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca, dove è possibile non solo ammirare queste strutture uniche, ma anche soggiornare in trulli ristrutturati, per un’esperienza autentica che vi permetterà di vivere la tradizione pugliese in modo indimenticabile!

I Trulli in Puglia
I trulli rappresentano il simbolo più significativo della Puglia, un tipo di costruzione che affascina per la sua unicità e bellezza. Questi edifici a forma di cono, realizzati con pietre a secco senza l’uso di malta, sono una vera e propria meraviglia architettonica e una testimonianza della tradizione popolare pugliese. Testimonianza di queste costruzioni è […]

Trullo Sovrano di Alberobello
Alberobello, pittoresca cittadina situata nel cuore della Puglia, è famosa per i suoi caratteristici trulli, antiche costruzioni in pietra a forma conica che rappresentano un patrimonio unico dell’architettura rurale. Tra tutti i trulli che adornano il paese, uno in particolare spicca per la sua grandezza e per la sua importanza storica: il Trullo Sovrano. Cenni […]

Itinerario di tre giorni in Valle d’Itria: alla scoperta dei trulli
Itinerario di tre giorni nella bellissima Valle d’Itria. Tour che vi farà immergere nella storia, nell’arte e nella cultura di questo angolo della Puglia.

Alberobello: la città dei Trulli
Caratterizzata da un intero quartiere di trulli, la sua importanza storica e l'unicità architettonica, è stata dichiarata patrimonio dell'UNESCO

Gita di un giorno ad Alberobello
Se siete in Puglia o state pensando di organizzare una vacanza in questa bellissima Regione, non dimenticare di includere nel vostro itinerario di viaggio una gita in giornata ad Alberobello. La cittadina, conosciuta per i suoi caratteristici trulli (ve ne parliamo meglio qui) offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia, tradizioni e sapori tipici. […]

Cosa vedere nei dintorni di Alberobello
Alberobello, con i suoi famosi trulli, è una delle perle della Puglia e un’attrazione imperdibile per ogni turista che arriva in questa Regione. Ma se hai intenzione di esplorare la zona della Valle d’Itria ti sorprenderà scoprire che nei dintorni di Alberobello c’è tanto altro da vedere, località incantevoli, ognuna con un fascino unico! Scoprire […]

Alberobello: to-do list
Un viaggio in Puglia non può dirsi completato senza una visita ad Alberobello, la città dei Trulli per eccellenza. I trulli sono le tipiche case bianche con tetto a cono risalenti al XVI secolo. La città è un vero e proprio patrimonio dell’umanità, riconosciuto dall’UNESCO nel 1996, ed è una delle destinazioni più amate dai […]