Must see a Lecce

Lecce, un incantevole angolo della Puglia, è una città che incanta i visitatori con la sua storia millenaria, le tradizioni vivaci e il suo inconfondibile stile architettonico: il barocco leccese. Spesso definita la “Firenze del Sud“, Lecce è un vero e proprio museo a cielo aperto che merita di essere scoperta in ogni sua sfumatura. Se stai pianificando un itinerario a Lecce, ecco una lista dei 10 luoghi e monumenti da non perdere assolutamente.

1. Piazza del Duomo: un gioiello nel cuore pulsante di Lecce

Piazza del Duomo è il cuore pulsante di Lecce, un luogo che lascia senza fiato. Circondata da imponenti edifici barocchi, la piazza è dominata dal maestoso Duomo di Lecce. Non perderti una visita all’interno della cattedrale e sali sulla torre campanaria per godere di una vista spettacolare sulla città. La sera, l’illuminazione rende questo posto ancora più suggestivo. Durante le festività natalizie, il cortile della Piazza ospita il presepe con una serie di istallazioni luminose che si riflettono sulla facciata del Duomo e sugli edifici intorno.

Lecce Duomo ©SergioMonti via Canva
Lecce Duomo ©SergioMonti via Canva

2. Basilica di Santa Croce: capolavoro del Barocco leccese

Un altro capolavoro del barocco leccese è la Basilica di Santa Croce. La facciata, decorata con una miriade di dettagli, è un esempio perfetto dell’arte che caratterizza la città. Entrando all’interno, ti troverai davanti a un’atmosfera serena e maestosa, ideale per una visita che ti lascerà senza parole.

Basilica di Santa Croce a Lecce
Basilica di Santa Croce a Lecce ©Gim42 via Canva

3. Anfiteatro Romano: un salto nel passato

Se sei un appassionato di storia, non puoi perderti l’Anfiteatro Romano. Situato in Piazza Sant’Oronzo, questo antico anfiteatro ospitava giochi e spettacoli durante l’epoca romana e oggi offre uno spettacolo affascinante per i visitatori. Le rovine ben conservate ti permetteranno di immaginare l’antica Lecce e le sue tradizioni.

Anfiteatro Romano di Lecce ©benkrut via Canva
Anfiteatro Romano di Lecce ©benkrut via Canva

4. Piazza Sant’Oronzo

Più che una semplice piazza, Piazza Sant’Oronzo è una sorta di salottino della città di Lecce, elegante e raffinato. Sulla Piazza infatti si affacciano alcuni tra gli edifici più significativi tra cui il Palazzetto del Sedile(ovvero l’antica sede municipale), la Chiesetta di San Marco e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, oltre che dal sopra citato Alfiteatro romano. Al centro della Piazza, svetta la colonna regalata alla città da Brindisi, sulla cui cima è stata collocata proprio la statua raffigurante Sant’Oronzo.

5. Porta Napoli: l’ingresso alla città “vecchia”

Porta Napoli è una delle principali porte d’ingresso alla città vecchia ed è una delle strutture più rappresentative di Lecce. La sua imponenza e il suo stile neoclassico ti accoglieranno all’inizio della tua avventura. Ad accompagnare la “Porta”, l’imponente Obelisco, eretto in onore del re delle Due Sicilie Ferdinando I di Borbone, che aveva promosso la realizzazione della strada Lecce-Taranto, proiettando Lecce fuori le sue mura.

Porta Napoli, Lecce
Porta Napoli, Lecce

6. Museo Faggiano

Se vuoi scoprire il passato della città in modo unico, visita il Museo Faggiano. L’edificio storico di proprietà della famiglia Faggiano, adibito a museo, offre l’opportunità di visitare interessanti testimonianze storiche-archeologiche (tombe, cisterne, granai, camminamenti ecc.), riaffiorate durante i lavori di restauro, riferite ad epoche storiche diverse a partire dai Messapi. 

Museo Faggiano, Lecce ©flaviomassari
Museo Faggiano, Lecce ©flaviomassari

7. Il Castello di Carlo V

Il Castello di Carlo V è una delle principali fortificazioni della città, costruita nel XV secolo. Oggi ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni. In questo articolo ne parliamo più nel dettaglio.

8. Le Chiese di Lecce

Lecce è una città ricca di chiese, ognuna con la sua storia e la sua bellezza. Oltre alla già citata Basilica di Santa Croce e alla Cattedrale, non perdere la Chiesa di San Matteo, un esempio straordinario del Barocco, e la Chiesa di Sant’Irene, che nasconde al suo interno affreschi e opere d’arte di grande valore. Ogni chiesa di Lecce racconta una storia, e ogni angolo riserva sorprese.

9. Teatro romano

Oltre al famoso Anfiteatro romano (in Piazza Sant’Oronzo), vi consigliamo di dirigervi anche al Teatro romano, sempre nel centro. Il complesso è niente meno che l’unico esempio di architettura civile destinata al teatro di tutta la Puglia, scoperto per puro caso nel 1929. Al suo interno è ancora ben visibile il palcoscenico, largo 6 metri e lungo più di 30, sul quale venivano svolte le rappresentazioni. I 5.000 spettatori invece prendevano posto sulle gradinate frontali.

Teatro Romano, Lecce ©milla1974 via Canva
Teatro Romano, Lecce ©milla1974 via Canva

10. Museo Sigismondo Castromediano

Per gli appassionati di storia, una visita al Museo Sigismondo Castromediano e d’obbligo! Il Museo, di proprietà della Provincia di Lecce permette di approfondire la conoscenza del Salento attraverso l’esposizione di interessanti reperti archeologici risalenti ai tempi preistorici ed in particolare della dominazione messapica e romana.