Basilica di Santa Croce a Lecce
Se stai pianificando una visita a Lecce, una delle tappe imperdibili è senza dubbio la Basilica di Santa Croce, il primo capolavoro barocco della città. La Basilica si trova in via Umberto I, in pieno centro storico e di fianco a un’altra struttura importante: l’ex convento dei Celestini o Palazzo dei Celestini.

Alcuni cenni storici
La costruzione di questa chiesa iniziò nel 1353, ma i lavori furono interrotti quasi subito a causa della morte del primo committente, per poi essere ripresi solamente nel 1549 su sollecitazione dei padri Celestini.
Gli architetti che si occuparono della sua rinascita furono Cesare Penna, Gabriele Riccardi e Giuseppe Zimbalo, ossia quelli più importanti della zona con l’aiuto di maestri scalpellini e intagliatori della zona di Lecce. Venne finalmente ultimata nel 1689, portando con sé passaggi di varie epoche come il Rinascimento e il Barocco.
Un capolavoro del barocco leccese

L’elemento che rende la Basilica di Santa Croce davvero speciale è l’uso della pietra leccese, una pietra calcarea locale che, con la sua morbidezza, consente di creare decorazioni incredibilmente dettagliate e scenografiche.
Basti pensare alla facciata, dove sono collocate delle cariatidi, una serie di tredici putti abbracciati, due statue che rappresentano la Carità e la Fede e un rosone barocco molto pregiato.
Ma è all’interno che la Basilica rivela tutto il suo splendore. Il soffitto è riccamente decorato, e ogni angolo racconta una storia, mentre le cappelle laterali sono adornate con stucchi e affreschi che narrano episodi biblici. Non mancano opere di altissimo valore come il pulpito in pietra leccese, che affascina per la sua eleganza e per la finezza dei dettagli. L’abside contiene diverse scene, tra cui l’Adorazione dei pastori, l’Annunciazione di Maria, Maria ed Elisabetta e un episodio della fuga degli ebrei dall’Egitto.
Il ruolo della Basilica di Santa Croce oggi
La Basilica di Santa Croce non è solo un luogo di culto, ma anche una straordinaria testimonianza della tradizione artistica di Lecce. Visitandola, avrai la possibilità di immergerti nella storia e di scoprire uno dei luoghi più rappresentativi del Barocco pugliese.
Non dimenticare di includerla nel tuo itinerario a Lecce: dopo aver passeggiato tra le sue piazze e vicoli storici, una visita alla Basilica ti regalerà un’esperienza completa, unendo bellezza architettonica, spiritualità e storia in un solo luogo.