Tour in bici in Puglia
La Puglia, con il suo clima mite, la varietà dei paesaggi e una rete stradale adatta alla mobilità dolce, è una destinazione sempre più apprezzata dai cicloturisti. La regione offre un mix perfetto di natura, cultura e tradizione, con percorsi in bici che attraversano uliveti secolari, borghi storici, tratti costieri mozzafiato e parchi naturali protetti.
Negli ultimi anni, l’interesse per il cicloturismo in Puglia è cresciuto notevolmente grazie anche a iniziative pubbliche volte a promuovere la mobilità sostenibile. Sono stati realizzati numerosi itinerari ciclabili, molti dei quali parte delle grandi reti europee come EuroVelo, e si sono sviluppati servizi dedicati come noleggio bici, bike hotel e tour guidati.
In questa guida tecnica analizzeremo i percorsi ciclabili più affascinanti, le migliori zone da esplorare e alcuni consigli pratici su come affrontare un viaggio in bicicletta in Puglia.
Percorsi cicloturistici più frequentati in Puglia
1. Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese


Uno degli itinerari più iconici e affascinanti della Puglia è la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese (AQP), che segue il tracciato della condotta idrica che rifornisce la regione.
- Lunghezza: circa 500 km
- Tratto più battuto: dal Bosco di Mercadante (Bari) alla Valle d’Itria
- Difficoltà: medio-bassa (prevalenza di sterrato compatto)
- Attrazioni lungo il percorso: il Parco dell’Alta Murgia, la Valle d’Itria, borghi come Locorotondo, Cisternino, Alberobello
Questa ciclovia è perfetta per chi ama il contatto con la natura, offrendo panorami mozzafiato tra boschi, masserie e campagne sterminate.
2. Ciclovia Adriatica (EuroVelo 5) – via Francigena

Il percorso Eurovelo 5 unisce Londra con il sud dell’Italia, arrivando fino a Brindisi dopo 2900 chilometri. È un’importante direttrice nord-sud che passa attraverso molte notevoli città nel cuore dell’Europa. Non a caso, si tratta di un percorso che in gran parte ricalca la Via Romea Francigena, usata da secoli dai pellegrini europei per arrivare a Roma. Si toccano sei stati: il Regno Unito (130 km); la Francia (145 km); il Belgio (260 km); il Lussemburgo (75 km); la Francia ancora (340 km); la Svizzera (340 km); e l’Italia (1500 km).
- Lunghezza totale: circa 1.500 km (di cui oltre 400 km in Puglia)
- Tratto più suggestivo: da Vieste a Otranto
- Difficoltà: media (strade asfaltate con alcuni tratti trafficati)
- Attrazioni lungo il percorso: Gargano, Salento, Trani, Polignano a Mare, Monopoli, Ostuni, Lecce
Questo percorso è ideale per chi vuole scoprire le spiagge pugliesi e i borghi marinari, con numerose deviazioni che permettono di visitare i castelli federiciani e le riserve naturali lungo la costa.
3. Ciclovia dei Borboni

La cosiddetta Ciclovia dei Borboni ci fa attraversare la penisola italiana da est a ovest, partendo dalla città di Bari sul Mar Adriatico e arrivando a Napoli sul Mar Tirrenico. Si tratta di un progetto ideato dalla FIAB e inaugurato nel 2010. Prende il nome dal famoso regno borbonico di Napoli nel XIX secolo.
- Lunghezza: circa 400 km
- Difficoltà: medio-alta (dislivelli importanti nell’area del Gargano e della Daunia)
- Attrazioni lungo il percorso: Castel del Monte, Altamura, Gravina, Matera, Taranto
La Ciclovia dei Borboni è perfetta per gli appassionati di storia e archeologia, con un percorso che attraversa siti UNESCO e città d’arte.
4. Ciclovia del Salento

Uno dei percorsi più apprezzati dai cicloturisti è il circuito salentino, che permette di esplorare la penisola più meridionale della Puglia.
- Lunghezza: circa 200 km (anello da Lecce a Lecce)
- Difficoltà: bassa (terreno pianeggiante)
- Attrazioni lungo il percorso: Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli
Questo itinerario permette di scoprire alcune delle spiagge più belle della regione e di attraversare le tipiche campagne salentine, con uliveti e muretti a secco.
Consigli tecnici per il cicloturismo in Puglia
Tipologie di bici consigliate
- Bici da trekking o gravel: ideali per i percorsi misti, come la Ciclovia dell’Acquedotto.
- Bici da corsa: perfette per le strade asfaltate della costa.
- E-bike: consigliate per affrontare percorsi più lunghi e impegnativi.
Periodo migliore per pedalare in Puglia
- Primavera (marzo-giugno) e autunno (settembre-novembre) sono le stagioni ideali, con temperature miti e meno traffico.
- Estate (luglio-agosto): sconsigliata per il caldo intenso, specialmente nelle zone interne.
Sicurezza e manutenzione
- Portare sempre con sé un kit di riparazione e camere d’aria di scorta.
- Indossare un casco protettivo e abbigliamento traspirante.
- Evitare le ore più calde in estate e assicurarsi di avere sempre acqua sufficiente.
Alloggi e ristori
- La Puglia offre numerosi bike hotel, agriturismi e campeggi attrezzati per i cicloturisti.
- Le masserie spesso offrono ospitalità e ristoro con prodotti tipici locali.
Per concludere, la Puglia è una destinazione perfetta per il cicloturismo grazie alla sua varietà di paesaggi, al clima favorevole e alla crescente attenzione alla mobilità sostenibile. Che si tratti di una pedalata lungo la costa o di un’avventura nell’entroterra, la regione offre itinerari per tutti i livelli, con la possibilità di scoprire borghi autentici, siti archeologici e un patrimonio enogastronomico unico.
Con una buona pianificazione e l’attrezzatura giusta, muoversi in Puglia con la bicicletta diventa un’esperienza indimenticabile, all’insegna della libertà e del rispetto per l’ambiente.