Zoo Safari – Fasano

Nel cuore della Puglia, circondato dalle colline della Valle d’Itria e da importanti località turistiche come Alberobello, Locorotondo e Ostuni, lo Zoosafari di Fasano è il più grande parco faunistico d’Italia e uno dei primi in Europa.

Se siete in visita in Puglia, non potete assolutamente perdervi questo incredibile parco zoologico che offre un’esperienza unica: un safari immersivo con la possibilità di conoscere da vicino una vasta gamma di animali provenienti da tutto il mondo. In questo articolo, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere per organizzare al meglio la vostra visita e vivere un’esperienza indimenticabile.

ZooSafari, Fasano
ZooSafari, Fasano

La struttura del Parco

Con i suoi 140 ettari, lo Zoosafari di Fasano rappresenta un’autentica oasi di biodiversità e, nello spirito dei moderni giardini zoologici, svolge un ruolo importante nella tutela e salvaguardia di molte specie minacciate di estinzione.

Lo Zoo Safari di Fasano è uno dei parchi più importanti del Sud Italia e, con i suoi oltre 140 ettari di estensione, è il più grande parco faunistico della Puglia. La storia del parco inizia nel 1973 con la sola parte faunistica, il vero cuore dello Zoosafari, mentre negli anni successivi si è deciso di offrire ancora di più ai visitatori con attrazioni adrenaliniche e giostre per tutta la famiglia nell’area che prende il nome di Fasanolandia.

ZooSafari, Fasano
ZooSafari, Fasano

Lo Zoo Safari di Fasano è diviso in due aree principali: il parco safari e il parco zoo.

Il Parco Safari

ZooSafari, Fasano
ZooSafari, Fasano

Il Parco Safari è una delle attrazioni principali del parco. Si tratta di un percorso su strada di circa 6 km dove i visitatori possono entrare con la propria auto, camper o bus e ammirare gli animali liberi nel loro ambiente naturale. Durante il safari, avrete l’opportunità di osservare da vicino numerose specie di animali, tra cui giraffe, zebre, elefanti, bufali, leoni, tigri, rinoceronti e tanti altri. Gli animali si muovono liberamente nel loro habitat, e la visita è completamente sicura grazie alle disposizioni di sicurezza del parco.

L’esperienza è davvero unica, poiché non è solo un’osservazione passiva, ma un vero e proprio viaggio in un ecosistema che simula la vita selvaggia. La durata del safari può variare a seconda della velocità con cui ci si sposta e della curiosità per gli animali, ma in media si impiegano circa 60-90 minuti per percorrere il tragitto.

Il Parco Zoo

ZooSafari, Fasano
ZooSafari, Fasano

Terminato il percorso in auto, la visita continua a piedi e si entra del parco zoo vero e proprio. Qui si possono incontrare circa 200 specie di animali, distribuiti in strutture che riproducono il più possibile gli habitat naturali di ciascuna specie. Tra gli animali presenti nel parco zoo ci sono elefanti, canguri, scimmie, leopardi, lupi e uccelli esotici. Ogni area del parco zoo è progettata per offrire una visione chiara e sicura degli animali, senza mai compromettere il benessere degli stessi.

Nel parco zoo sono presenti anche numerose attività educative, dove è possibile approfondire la conoscenza di ogni specie attraverso cartelloni informativi e sessioni interattive. Per i più piccoli, sono previste aree giochi e attrazioni speciali, come il trenino panoramico che permette di esplorare una parte del parco.

Come arrivare

Lo Zoo Safari di Fasano è facilmente raggiungibile sia in auto che con mezzi pubblici.

  • In Auto: lo ZooSafari di Fasano si trova a pochi chilometri dal centro di Fasano, sulla strada che collega Fasano a Torre Canne. L’indirizzo preciso è: Contrada Scala, 72015 Fasano (Brindisi). Il parco dispone di ampi parcheggi gratuiti, quindi non dovrete preoccuparvi del posto dove lasciare la vostra auto.
  • Con i Mezzi Pubblici: Se non viaggiate in auto, potete arrivare a Fasano con il treno, scendendo alla stazione di Fasano. Da qui, potrete prendere un autobus o un taxi per raggiungere lo zoo in pochi minuti. È sempre consigliato verificare gli orari degli autobus in anticipo.

Orari e Prezzi

Lo Zoo Safari di Fasano è aperto tutto l’anno, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. In genere, il parco è aperto dalle 9:00 alle 18:00, ma è sempre meglio consultare il sito ufficiale per verificare eventuali modifiche agli orari.

Il biglietto d’ingresso costa 34 euro per gli adulti. Sono previsti sconti per i bambini, le famiglie e i gruppi.

Cosa vedere nei dintorni

La visita allo Zoo Safari di Fasano si inserisce perfettamente in un itinerario alla scoperta della Valle d’Itria, una delle zone più affascinanti della Puglia. La Valle d’Itria è famosa per i suoi trulli, i caratteristici edifici in pietra a forma di cono, e per i suoi pittoreschi borghi come Alberobello, Locorotondo e Cisternino.

Dopo la visita allo zoo, potrete esplorare questi incantevoli paesini, assaporare la cucina tipica pugliese, con i suoi piatti a base di carne, pesce e olio d’oliva, e godervi il paesaggio mozzafiato che caratterizza questa parte della Puglia.

Potete inoltre organizzare tour in bicicletta alla scoperta delle campagne pugliesi, prendere parte a degustazioni di vino locale o di olio d’oliva in una delle tante masserie della zona.