Vini bianchi della Puglia

La Puglia, regione situata nel tacco dello stivale italiano, è conosciuta per la sua storia millenaria, la tradizione culinaria ricca e la varietà dei suoi paesaggi. Tra le gemme più apprezzate di questa terra, i vini occupano un posto di rilievo. Con il suo clima caldo, il terreno calcareo e l’influenza del mare, la Puglia è una delle regioni vitivinicole più fertili d’Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi e bianchi dal carattere unico e distintivo.

In questo articolo ci concentreremo sui più rinomati vini bianchi della Puglia, dove vengono prodotti, le zone di degustazione e le varietà che ne compongono il panorama.

Cantina Due Palme vini bianchi
Cantina Due Palme vini bianchi

1. Fiano

Il Fiano è uno dei vitigni bianchi più celebri della Puglia. Originario della Campania, è stato adattato perfettamente al clima caldo e secco della regione, dove sviluppa una grande espressione di freschezza e aromaticità. Il vino che ne deriva è generalmente secco, con sentori di frutta esotica, miele e fiori bianchi, e una buona acidità che lo rende ideale per accompagnare piatti di pesce, crostacei e piatti a base di pasta con sughi leggeri.

Le zone più rinomate per la produzione di Fiano in Puglia sono quelle della Daunia in particolare nella provincia di Foggia, dove si trovano diverse cantine che producono eccellenti versioni di questo vino.

2. Verdeca

Il Verdeca è un altro vitigno autoctono della Puglia, diffuso soprattutto nel Salento, nelle province di Lecce e Taranto. I vini che si ottengono da questo vitigno sono freschi, leggeri e fruttati, con sentori di agrumi, mela verde e una leggera nota erbacea. La sua acidità lo rende particolarmente adatto come aperitivo o come accompagnamento per piatti leggeri di pesce, molluschi e verdure grigliate.

Il Verdeca è spesso utilizzato anche in blend con altri vitigni locali per conferire freschezza e fragranza al vino. In particolare, nella zona di Copertino e Salice Salentino, questo vitigno trova un ambiente ideale per la sua coltivazione.

3. Bombino Bianco

Il Bombino Bianco è un altro vitigno a bacca bianca molto diffuso in Puglia, soprattutto nelle zone di Bitonto, Gioia del Colle e Castellana Grotte. Il vino che si ottiene è di solito leggero, fresco e floreale, con note di pesca, mela e agrumi. Grazie alla sua alta acidità, il Bombino Bianco è perfetto per piatti freschi e leggeri, come insalate di mare, pesce al vapore o piatti a base di formaggi freschi.

Questo vitigno ha una lunga storia nella viticoltura pugliese e viene spesso utilizzato in blend con altre uve per creare vini equilibrati e armoniosi. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di mantenere freschezza anche in annate più calde.

4. Trebbiano

Il Trebbiano è un vitigno internazionale che, pur non essendo originario della Puglia, è molto diffuso nella regione. Il vino che ne deriva è generalmente fresco, con una buona acidità e sentori di frutta bianca e agrumi. Il Trebbiano pugliese è particolarmente indicato per la produzione di vini da tavola o per l’uso in blend, in quanto conferisce al vino una base di freschezza e leggerezza.

In Puglia, il Trebbiano viene coltivato soprattutto nelle zone delle Murge e nel Basso Salento, dove il clima favorevole permette di ottenere vini freschi e facili da bere.

5. Malvasia Bianca

La Malvasia più che un vitigno è una famiglia di vitigni. Infatti sono ben 17 le varietà di Malvasia presenti in Italia. Quando pesiamo alla Malvasia ci viene in mente il classico vino frizzante dolce o il passito da servire con i biscotti; in realtà ognuna delle varietà rappresenta un vitigno a sé stante, alcune sono neutre, altre decisamente aromatiche.

Le versioni più morbide o affinate sono ottime per accompagnare carni bianche e formaggi semi-stagionati, mentre le passite sono ideali con pasticceria secca, dolci alla crema e formaggi erborinati.

Dove degustare i vini bianchi della Puglia

Vigne Puglia
Vigne Puglia

La Puglia è una terra ricca di cantine e aziende vinicole che offrono esperienze di degustazione uniche. Se desiderate scoprire i vini bianchi pugliesi e immergervi nella tradizione vitivinicola della regione, ecco alcune delle zone e cantine più rinomate dove è possibile partecipare a degustazione e, in molti casi, a visite guidate all’interno delle vigne.

Tra le molte cantine presenti nel territorio pugliese, consigliamo:

  • Castello Monaci, a Salice Salentino (Lecce), una struttura d’eccellenza nel territorio salentino, che offreuna ricca selezione di vini bianchi tra cui il Fiano e il Verdeca.
  • Masseria Li Veli, a Cellino San Marco (Brindisi), una storica masseria famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Fiano e il Bombino Bianco.
  • Cantine Due Palme a Cellino San Marco (Brindisi), una delle cantine più rinomate della Puglia, che si dedica a una produzione variegata di vini bianchi, tra cui Fiano e Malvasia Bianca.
  • Tormaresca a San Pietro Vernotico (Brindisi), una cantina che fa parte del gruppo Antinori, molto apprezzata per la produzione di vini bianchi freschi e aromatici come Fiano e Trebbiano.
  • Cantina San Marzano a San Marzano di San Giuseppe (Taranto), famosa per il suo impegno nella produzione di vini di alta qualità con etichette che comprendono Malvasia Bianca e Fiano.

Queste cantine non solo producono vini bianchi eccezionali, ma spesso sono anche aperte a visite guidate e degustazioni, così potrai conoscere meglio il processo di produzione e la storia dietro ogni bottiglia.