Produttori di Manduria
Manduria è famosa per il suo vino, il Primitivo, che rappresenta una delle varietà autoctone più antiche e prestigiose d’Italia. In questo contesto si inserisce l’associazione dei Produttori di Manduria, composta da una rete di cantine, piccole e medie aziende vinicole, che lavorano insieme per garantire qualità, autenticità e innovazione nel panorama vitivinicolo. Grazie alla loro esperienza e passione, queste aziende sono in grado di offrire ai consumatori un prodotto d’eccellenza che racconta la storia del territorio, la sua tradizione e la sua cultura, ma non solo.
È possibile, su prenotazione, effettuare degustazione e visite guidate nelle cantine, un’esperienza unica, da non perdere assolutamente se si visita la Puglia!

Origini e zona di produzione
La storia di questa cooperativa è legata alla storia di questo straordinario vino: il Primitivo di Manduria.
L’avventura inizia nel 1928 quando una ristretta cerchia di vignaioli rileva un vecchio stabilimento dove fu fondata la Federazione Vini, un’associazione, ufficializzata nel 1932 quando venne creato il “Consorzio Produttori Vini e Mosti rossi superiori da taglio per la zona di Manduria”.
Il Primitivo di Manduria fu per molto tempo considerato un vino di basso rango che dagli anni ‘90, grazie a una decisa inversione di rotta, fece risorgere questo vino puntando sulla qualità delle uve e sulle caratteristiche organolettiche del prodotto.
Produttori di Manduria dispone oggi di una superficie vitata di oltre 900 ettari che ricadono tutti all’interno della zona del disciplinare della DOC Primitivo di Manduria. Il patrimonio ampelografico dell’azienda viene dominato dal vitigno autoctono del Primitivo: più di metà degli impianti produttivi, infatti, sono adibiti alla coltivazione di questo pregiata varietà di tradizione che, insieme al Negroamaro e alle Malvasie, ha rappresentato nel mondo il nome della enologia della Puglia e del Salento in particolare.



Degustazioni e visite guidate
Una delle esperienze più affascinanti offerte dall’Associazione Produttori di Manduria riguarda le degustazioni. Le cantine dell’associazione propongono ai visitatori la possibilità di assaporare una vasta gamma di vini, con particolare attenzione al Primitivo di Manduria, ma anche ad altri vitigni tipici come il Negroamaro e il Malvasia Nera. Ogni visita è un’opportunità unica per scoprire non solo i gusti e le sfumature del vino, ma anche le tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, che sono alla base di un prodotto di qualità superiore.
In questo contesto, il visitatore è accolto dalle maestose ottocentesche volte ‘a stella’ dell’ala più antica della struttura, avvolto tra profumi inebrianti e prosegue poi nelle antiche cisterne ipogee, dove è ubicato il Museo della civiltà del vino Primitivo.
I vini dell’Associazione
Nella vasta selezione dei vini di Produttori di Manduria, puoi degustare alcuni dei più rinomati:
- Primitivo di Manduria Lirica 2017: un vino rosso pugliese prodotto con il vitigno più tipico del territorio, prodotto da uve raccolte manualmente da vigneti di 20-50 anni coltivati ad alberello pugliese e a spalliera siti nella zona di Manduria. Ottimo con primi di terra, arrosti, brasati e formaggi di media stagionatura.
- Alice 2020 Verdeca Salento IGT: giallo dorato luminoso. Deliziosi profumi di biancospino e acacia, cedro e pompelmo giallo affiancano note minerali e saline. Soffi di erbe aromatiche. Fresco e sapido al palato con ritorno agrumato. Buona persistenza. Ottimo con piatti a base di pesce.
- Aka 2020 Primitivo Salento IGT: colore rosa corallo, cristallino, che anticipa la buona struttura del vino. Il profumo è caratterizzato da un fruttato fragrante che esprime sentori di mela rossa, fragoline di bosco fresche e lampone. Perfetto come aperitivo con frutti di mare e ideale per accompagnare primi e secondi piatti della tradizione marinara del Salento.
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale Il Madrigale 2016: è una specialità tradizionale della cantina dei Produttori di Manduria, prodotta con una vendemmia tardiva delle uve delle vigne più vecchie della tenuta. Il “Madrigale” è un Primitivo Dolce Naturale che mette bene in luce la predisposizione dei grappoli del Primitivo all’appassimento e alla vinificazione con un elevato tenore zuccherino. Al palato è caldo e armonioso, suadente e ricco, con morbidi aromi fruttati e una trama tannica setosa ed evoluta. Vino da dessert da accompagnare con formaggi stagionati o erborinati, cioccolato fondente o con della pasticceria secca.
- Primitivo di Manduria Riserva DOC Elegia 2017: un Primitivo prodotto a partire da uve raccolte manualmente da vigneti di 50 anni coltivati ad alberello pugliese siti nella stessa zona di Manduria. Di colore rosso rubino con riflessi granati intensi. Il profumo è intenso e complesso, di frutti di bosco maturi (ciliegia, lampone,mora) e confettura (prugna). Vino perfetto da abbinare a primi e secondi piatti saporiti a base di carni rosse. Ottimo anche con salumi e formaggi semistagionati.