Piazzetta Santa Chiara – Lecce

Nel cuore di Lecce, una delle città più affascinanti della Puglia, si trova un angolo che incarna tutta la magia e la storia del barocco leccese: piazzetta Santa Chiara. Questo piccolo e suggestivo spazio urbano non è solo un punto di passaggio, ma un vero e proprio luogo di incontro e intrattenimento, location privilegiata della movida leccese, con giovani che amano sostare fino a notte.

Oltre che cuore della movida leccese con numerosi pub, bar e locali nelle strade circostanti, la piazza è un suggestivo spazio di sosta anche di giorno, in cui turisti e cittadini trovano un momento di riposo per un drink durante le passeggiate tra i negozi e le bellezze artistiche del centro storico.

Piazzetta Santa Chiara  ©flaviomassari via Canva
Piazzetta Santa Chiara ©flaviomassari via Canva

Cenni storici

La storia di Piazzetta Santa Chiara è strettamente legata alla Chiesa di Santa Chiara, un antico edificio religioso che sorge proprio accanto alla piazza. La chiesa fu fondata nel 1413 dalle monache clarisse, un ordine che si dedicava alla preghiera e alla meditazione. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi restauri e trasformazioni, ma è rimasta uno dei principali punti di riferimento religiosi e culturali della città.

Curiosità

Sotto la piazzetta vi è un tesoro archeologico. Gli scavi eseguiti nel 2008, in occasione dei lavori di sistemazione della piazza, hanno rivelato la presenza nel sottosuolo di un complesso termale di età romana. Questa scoperta conferma l’esistenza, nella Lecce romana imperiale, di un vero e proprio quartiere degli spettacoli e dell’intrattenimento, costituito dall’Anfiteatro, il Teatro, le Terme e Il Tempio di Iside.

La sua funzione oggi

Nel corso del tempo, la piazzetta si è evoluta, divenendo un luogo di incontro e di passaggio per i residenti e i visitatori, pur mantenendo intatta la sua atmosfera di serenità.

Molti turisti si fermano in questa piazzetta non solo per ammirare il panorama, ma anche per fare una pausa caffè nei piccoli bar che la circondano, gustando le prelibatezze tipiche della zona, come il pasticciotto leccese o il caffè leccese. Inoltre, la vicinanza alla Basilica di Santa Croce e al Museo Faggiano, che si trova non lontano, rende questa piazza un punto di riferimento per i turisti che vogliono scoprire la storia, l’arte e la cultura di Lecce.

Piazzetta Santa Chiara ospita anche eventi culturali e manifestazioni locali, come concerti e spettacoli che la rendono un luogo vivace e dinamico.