Musei di Lecce

Lecce, capoluogo della provincia omonima, è una delle città più affascinanti della Puglia, nota per la sua straordinaria bellezza barocca. Oltre alle meraviglie architettoniche che ornano le sue piazze e strade, Lecce ospita una vasta offerta museale che racconta la storia della città e della regione. I musei leccesi sono scrigni di arte, archeologia, tradizioni e cultura locale, e sono luoghi ideali per chi desidera approfondire la conoscenza di questo angolo di Puglia.

In questo articolo scopriamo insieme i musei più significativi di Lecce, tappe imperdibili per gli appassionati di storia. Il nostro consiglio è di visitarne almeno uno durante la vostra visita della città.

1. Museo “Sigismondo Castromediano”

Il Museo Archeologico Provinciale “Sigismondo Castromediano” è uno dei principali punti di riferimento culturali di Lecce. Situato in un edificio storico che un tempo ospitava il monastero di Santa Teresa, il museo prende il nome da Sigismondo Castromediano, un aristocratico e appassionato collezionista leccese. Al suo interno, il visitatore può ammirare una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della zona, dalla preistoria fino al periodo romano.

Tra i pezzi più significativi del museo vi sono le statue e le iscrizioni romane, i vasi e gli oggetti di uso quotidiano che testimoniano la vita nell’antica Messapia, la civiltà che abitava la Puglia prima dell’arrivo dei Romani. Particolare attenzione è dedicata anche alla collezione di monete antiche e agli strumenti usati per la lavorazione della ceramica e del metallo.

2. Museo Faggiano

Un’altra interessante tappa per gli appassionati di storia è il Museo Faggiano, che si trova in un’antica dimora storica del centro di Lecce. Questo museo è unico nel suo genere, in quanto è stato realizzato in un edificio che, durante i lavori di ristrutturazione, ha svelato un’importante area archeologica sotterranea.

Il museo è organizzato in modo da far vivere al visitatore l’emozione di una vera e propria “scoperta” archeologica. Ogni sala racconta una parte della storia del sito, con reperti che vanno dalle antiche pavimentazioni alle suppellettili quotidiane, dai resti umani agli strumenti liturgici. Il Museo Faggiano è un perfetto esempio di come la storia e l’arte possano essere scoperti quasi per caso, grazie a una serie di coincidenze fortunate.

3. Museo della Cartapesta

Lecce è celebre anche per la sua tradizione artigianale legata alla lavorazione della cartapesta, una tecnica che ha radici secolari nella città. Il Museo della Cartapesta si trova all’interno del Castello Carlo V di Lecce e  e offre ai visitatori un’immersione completa nell’arte che ha reso Lecce famosa in tutto il mondo. La cartapesta è utilizzata per la realizzazione di opere d’arte, statue e decori per le tradizionali processioni religiose, ma anche per la creazione di sculture e maschere.

Nel museo sono esposte numerose opere realizzate da maestri artigiani leccesi, che mostrano l’evoluzione della tecnica e la sua importanza per la cultura locale. Il percorso espositivo si sviluppa tra la storia e la contemporaneità, con sezioni dedicate alle fasi di lavorazione, dalle prime idee e schizzi fino al prodotto finito. Ogni anno, il museo ospita anche laboratori e eventi dedicati a questa straordinaria arte, che continua a essere tramandata di generazione in generazione.

4. Museo Ebraico di Lecce

Il Museo Ebraico di Lecce si trova nel cuore del centro storico della città e rappresenta una testimonianza della presenza ebraica nel sud Italia. Il museo, che si trova all’interno di un antico palazzo, racconta la storia della comunità ebraica salentina, che risale al Medioevo. Attraverso una serie di reperti storici, documenti e oggetti liturgici, il museo offre una panoramica sulla vita quotidiana, la cultura e le tradizioni degli ebrei che hanno vissuto a Lecce e nelle zone circostanti. L’esposizione comprende anche informazioni sulla sinagoga medievale di Lecce, le leggi antisemite e la diaspora.

5. Museo Ferroviario della Puglia

Per gli amanti dei treni, il Museo Ferroviario della Puglia, situato nei pressi della stazione ferroviaria di Lecce, è una tappa imperdibile! Il museo ospita una vasta collezione di reperti legati alla ferrovia, tra cui locomotive a vapore, carrozze, attrezzi, e documenti storici che ripercorrono lo sviluppo delle ferrovie in Puglia, dal XIX secolo fino ai giorni nostri.