Lecce: to-do list
Lecce, situata nel cuore del Salento, è una delle città più affascinanti e ricche di storia di tutta la Puglia grazie alle importanti testimonianze storiche-artistiche dei suoi edifici e monumenti. Non solo, Lecce si presta anche all’organizzazione di numerosi itinerari grazie alla sua posizione privilegiata, vicina alle spiagge della costa salentina e a caratteristici borghi. Se hai in programma una visita, ecco le principali attività da fare a Lecce e dintorni per vivere al meglio questa incantevole città.
In questo articolo, ti consigliamo alcune strutture d’eccellenza per il vostro soggiorno; mentre in questo articolo, alcune idee di itinerario in Puglia a seconda dei giorni a vostra disposizione.
1. Passeggiata nel centro storico di Lecce
Entra nel cuore pulsante di Lecce attraverso una delle sue “porte” principali: Porta Rudiae, Porta Napoli e Porta San Biagio e perditi lungo le viuzze del centro storico. Esplora le piazze più nascoste e fermati nei numerosi negozi artigianali che vendono ceramiche, tessuti e prodotti tipici del Salento. Ogni angolo di Lecce è un piccolo capolavoro da scoprire. In questo articolo ti consigliamo i più importanti monumenti da visitare a Lecce.

2. Degustare i piatti tipici: la cucina salentina
La cucina salentina è un’altra ragione per visitare Lecce. Non perdere l’occasione di gustare i piatti tipici come la “puccia” (una sorta di focaccia salentina ripiena di salumi e altri condimenti), il “rustico”, il pasticciotto, il dolce più famoso della città, accompagnato dal tipico “caffè leccese” con latte di mandorla. Da non perdere anche la “frisa” e i “taralli”.

3. Visita la “Lecce sotterranea”
Forse non tutti sanno che esiste una Lecce sotterranea, formatasi nel corso dei secoli, ninfei, frantoi, cisterne, granai, strade romane e vie di fuga sono solo alcuni dei luoghi nascosti sotto le strade della città. Inoltre esiste un piccolo fiume che scorre sotto il centro storico ed in parte è possibile vederlo visitando alcuni palazzi di Lecce. Il tour prevede la visita all’ipogeo del Duomo, le antiche cisterne romane, l’anfiteatro romano sotterraneo e numerose gallerie e passaggi segreti che collegano diverse zone della città.
4. Trekking al Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca
Se vuoi fare una pausa dalla città e immergerti nella natura, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca è la scelta perfetta. Si trova a poca distanza da Lecce e offre una varietà di percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, panorami mozzafiato e un mare cristallino che ti conquisterà.
5. Giornata di relax al mare
Non puoi visitare Lecce senza fare una gita nelle splendide spiagge del Salento. La costa leccese è famosa per le sue acque cristalline e le spiagge dorate. Le località di Torre dell’Orso, San Foca e Melendugno sono solo alcune delle destinazioni ideali per una giornata di relax al mare. Da non perdere assolutamente se vieni in Puglia in estate!

6. Scopri i borghi salentini
Il Salento, terra ricca di storia e tradizioni, offre numerosi borghi incantevoli da scoprire intorno a Lecce. Tra questi consigliamo Otranto, con il suo centro storico medievale e la splendida cattedrale; Galatina, famosa per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria; Nardò, con la sua architettura barocca e il suggestivo centro antico; Acaya, piccolo ma pittoresco borgo che vanta un castello ben conservato e un’atmosfera senza tempo, ideale per una passeggiata in tranquillità.

7. Partecipa ad un corso di cucina salentina
Invece di semplicemente mangiare, prova a metterti ai fornelli con un corso di cucina salentina. Diverse scuole di cucina locali offrono lezioni pratiche dove puoi imparare a preparare piatti tipici come le orecchiette, i purè di fave o il pasticciotto, il famoso dolce leccese. Un’esperienza coinvolgente e gustosa!
8. Workshop sulla cartapesta
Lecce è famosa per la sua tradizione artigianale legata alla carta pesta. Molti laboratori della città permettono di osservare da vicino il processo di creazione di queste opere, che spaziano dalle maschere tradizionali alle sculture artistiche. Alcuni artigiani offrono anche workshop dove puoi provare a realizzare un tuo pezzo unico.
