Cosa vedere nei dintorni di Lecce

Se sei in visita a Lecce, una delle città più affascinanti del Salento, non perdere l’occasione di esplorare anche i suoi dintorni. Porto Cesareo, Torre Lapillo, Galatina, Gallipoli e Torre dell’Orso sono alcune delle mete imperdibili che ti permetteranno di scoprire altre meraviglie di questa regione, famosa per la sua bellezza naturale, la storia e la tradizione. Ecco cosa vedere in queste località.

1. Porto Cesareo e le sue spiagge paradisiache

porto cesareo
Spiagge di Porto Cesareo ©www.portocesareoesalento.com

A soli 30 chilometri da Lecce, Porto Cesareo è una delle località balneari più popolari del Salento. Famosa per le sue acque cristalline e le spiagge sabbiose, Porto Cesareo è la meta ideale per chi cerca relax e natura. La Riserva Naturale Orientata di Torre Squillace e la Area Marina Protetta di Porto Cesareo sono luoghi perfetti per una passeggiata immersi nella natura, tra sentieri costieri e paesaggi mozzafiato.

Oltre alla bellezza naturale, Porto Cesareo vanta anche un borgo affacciato sul mare con ristoranti che offrono piatti tipici a base di pesce. Un consiglio? Assaggia le famose “frise” salentine, il piatto estivo per eccellenza.

2. Gallipoli: la perla dello Ionio

Castello di Gallipoli
Gallipoli ©milla1974 via Canva

A circa 40 chilometri da Lecce, Gallipoli è una delle città più iconiche del Salento, conosciuta per la sua bellezza senza tempo e il suo mare cristallino. La città vecchia, situata su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, è un labirinto di vicoli, chiese barocche e affacci sul mare. Non perdere la Cattedrale di Sant’Agata, con il suo stile barocco, e una visita al Castello di Gallipoli, che domina il litorale e offre una vista spettacolare.

Gallipoli è anche famosa per le sue spiagge, come Baia Verde e Lido Pizzo, luoghi ideali per chi cerca sole e mare. La vita notturna, animata soprattutto d’estate, è un altro aspetto che attrae turisti da tutto il mondo, con locali e discoteche che fanno da sfondo alla bellezza del mare.

3. Galatina: tra storia, arte e tradizione

Galatina
Galatina

Galatina, situata a meno di 30 chilometri da Lecce, è un piccolo gioiello che custodisce una ricca storia e un patrimonio artistico di grande valore. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è uno dei punti di riferimento principali: famosa per i suoi affreschi rinascimentali, è uno degli esempi più belli di arte gotica in Puglia. Passeggiando per le vie del centro, potrai anche ammirare i palazzi storici, le chiese e le piazze che conservano ancora oggi l’atmosfera di un tempo.

Una curiosità? Secondo fonti certe, il pasticciotto “lecce” è stato inventato in realtà a Galatina, dalle mani del pasticcere Andrea Ascalone. Oggi lo si può gustare nella Pasticceria Ascalone, da cui prende il nome. In questo articolo trovi la ricetta originale.

4. Torre dell’Orso

Torre dell'Orso
Torre dell’Orso ©tommasolizzul via Canva

Se cerchi una delle spiagge più belle del Salento, non puoi perderti Torre dell’Orso. A circa 20 km da Lecce, questa località è famosa per la sua lunga distesa di sabbia dorata e le acque cristalline. Il paesaggio è dominato dalle imponenti formazioni rocciose delle “Due Sorelle“, che emergono dal mare, creando uno scenario unico. Oltre alla bellezza naturale, la zona è anche ricca di strutture turistiche e ristoranti, ideali per una giornata di relax.

5. Nardò

Nardò ©milla1974 via Canva
Nardò ©milla1974 via Canva

Situata a pochi chilometri di distanza da Lecce, la cittadina di Nardò ti farà fare un viaggio indietro nel tempo. Il suo centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori, con chiese barocche, palazzi nobiliari e piazze incantevoli. Da non perdere una visita alla splendida Cattedrale di Nardò e alla vicina Piazza Salandra, cuore pulsante della città. A pochi passi dal centro si trova anche la Riserva Naturale di Porto Selvaggio, un luogo perfetto per passeggiate immersi nella natura.

Per raggiungere queste splendide località è fondamentale avere un mezzo di trasporto. Se non disponi di un’auto, una soluzione comoda e pratica è quella di affidarsi a un autista privato (NCC). Questo servizio ti permetterà di esplorare il Salento in tutta tranquillità, senza preoccuparti di parcheggi o traffico. Con un autista esperto, potrai goderti il paesaggio e le bellezze della regione senza stress, arrivando comodamente e in tempo in ogni destinazione.