Come muoversi in Puglia in treno

Viaggiare in treno in Puglia è un’opzione comoda e sostenibile per esplorare la regione, grazie a una rete ferroviaria che collega le principali città e località turistiche.

Partendo da Bari e Lecce, i principali nodi ferroviari pugliesi, è possibile raggiungere agevolmente destinazioni come Taranto, Foggia, Brindisi, Ostuni e molte altre.

Frecciarossa in Puglia
Frecciarossa in Puglia

Le principali stazioni ferroviarie della Puglia

  • Bari Centrale: capolinea dei treni Italo e importante nodo ferroviario per i collegamenti con il nord Italia e le città pugliesi.
  • Lecce: capolinea dei treni Frecciarossa e Frecciargento e principale punto di partenza per il Salento.
  • Brindisi, Taranto e Foggia: snodi ferroviari che garantiscono collegamenti con Bari, Lecce e altre destinazioni pugliesi.

Le linee ferroviarie principali

La rete ferroviaria pugliese è gestita da Trenitalia e Ferrovie del Sud Est (FSE), che offrono collegamenti tra le diverse province e le aree interne.

  • Linea Adriatica (Frecciarossa, Frecciargento e Intercity): collega Bari, Brindisi, Lecce e Foggia con il resto d’Italia.
  • Linea Bari-Taranto (Intercity e regionali): permette di spostarsi tra il capoluogo e la città ionica.
  • Linea Foggia-Bari-Lecce (Intercity e regionali): attraversa tutta la Puglia lungo la costa adriatica.
  • Ferrovie del Sud Est (FSE): servono le aree interne del Salento, collegando Lecce con località come Gallipoli, Otranto e Gagliano del Capo.

Collegamenti ferroviari tra le principali città

  • Bari – Lecce: collegamento frequente con Frecciargento (circa 1h 30min) e treni regionali (circa 2h).
  • Bari – Taranto: treni Intercity e regionali collegano le due città in circa 1h 20min.
  • Bari – Foggia: percorribile in circa 1h con treni regionali e Intercity.
  • Lecce – Gallipoli: servita dalle Ferrovie del Sud Est con un tragitto di circa 1h 30min.
  • Lecce – Otranto: raggiungibile in circa 1h 10min con treni regionali.
  • Brindisi – Ostuni: tragitto di circa 20 minuti con treni regionali.

Consigli per viaggiare in treno in Puglia

Prenotazione: per i treni a lunga percorrenza (Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Intercity Notte, Italo) è consigliabile prenotare in anticipo per trovare le migliori tariffe sul sito www.trenitalia.com e www.italotreno.com . Per i treni regionali invece, la prenotazione in anticipo non è richiesta in quanto non hanno un limite di posti a sedere e il prezzo è fisso.

Orari e frequenza: i treni a lunga percorrenza (Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Intercity Notte, Italo) hanno in media 3-4 partenze giornaliere mentre i treni regionali hanno partenze regolari ogni circa 40 minuti.

Intermodalità: molte stazioni offrono collegamenti con autobus locali per raggiungere destinazioni non servite direttamente dalla ferrovia.

Grazie alla rete ferroviaria pugliese, spostarsi in treno tra le città e le località turistiche è pratico ed efficiente, permettendo di godersi il viaggio senza lo stress della guida.