Come arrivare a Lecce
Se stai progettando un viaggio in Salento e hai scelto Lecce come “base” del tuo viaggio, hai diverse opzioni per raggiungere questa destinazione. Sia che tu arriva in treno, autobus, aereo o auto, in questo articolo esploreremo i vari modi per arrivare a Lecce, con dettagli pratici per ogni mezzo di trasporto.

1. Come arrivare a Lecce in aereo
Il modo più veloce per arrivare a Lecce dall’estero o da altre città italiane è in aereo. Lecce non ha un proprio aeroporto, ma la città è ben collegata con i principali aeroporti della Puglia:
- Aeroporto di Brindisi (Aeroporto del Salento): È l’aeroporto più vicino a Lecce, situato a circa 39 km dalla città. Dall’aeroporto di Brindisi, puoi raggiungere con un bus navetta il centro città e da qui potrai raggiungere Lecce con un treno regionale (circa 40 minuti) o con un autobus diretto. Inoltre, sono disponibili anche servizi di taxi e noleggio auto direttamente dall’aeroporto.
- Aeroporto di Bari (Karol Wojtyła): Se voli da o verso destinazioni internazionali, l’aeroporto di Bari può essere una buona opzione. È distante circa 150 km da Lecce, raggiungibile con un viaggio in treno (circa 2 ore), in bus o con il noleggio di un’auto. L’Aeroporto di Bari ha al suo interno una linea tramviaria che lo collega alla stazione centrale di Bari: da qui potete poi prendere un treno o bus diretto a Lecce.
2. Come arrivare a Lecce in treno
Lecce è ben servita dalla rete ferroviaria italiana (Trenitalia), con collegamenti frequenti e comodi sia dalle principali località pugliesi, che da grandi città come Roma, Napoli e Milano. Le linee Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity sono abbastanza frequenti e i collegamenti offrono soluzioni “dirette” senza dover effettuare cambi.
3. Come arrivare a Lecce in auto
Se preferisci guidare e goderti il paesaggio, Lecce è facilmente accessibile in auto grazie alla sua posizione strategica nella parte meridionale della Puglia. Le principali autostrade e strade che portano a Lecce sono:
- A14 (Autostrada Adriatica): Collegata con la A1, l’autostrada A14 consente di arrivare a Lecce via Bari. Da Bari, segui la SS16 in direzione sud fino a Lecce.
- SS613: Una strada statale che collega Brindisi a Lecce in modo diretto e veloce. Se arrivi da Brindisi, la SS613 ti condurrà in città in circa 30-40 minuti.
- Da altre città italiane: Da Roma o Napoli, l’autostrada A1 e la SS16 ti porteranno facilmente fino a Lecce.
4. Come arrivare a Lecce in autobus
Le linee di autobus sono un’altra opzione di viaggio, la più “lenta” ma anche la più economica. La città è ben collegata, attraverso molteplici linee, con tutto il territorio nazionale. Di seguito alcuni esempi:
- Autobus da Bari/Brindisi: Diverse compagnie di autobus, come Flixbus, MarinoBus, Miccolisbus, Marozzi, offrono collegamenti diretti tra Bari/Brindisi e Lecce. Il viaggio dura circa h1/h1:45.
- Autobus da altre città italiane: Flixbus, Marinobus, Itabus e altre aziende di trasporti offrono collegamenti da Roma, Milano, Napoli e altre città italiane a Lecce. Il viaggio può durare dalle 5 alle 10 ore a seconda della vostra destinazione.
Come muoversi a Lecce città
Una volta giunti in città, spostarsi sarà molto semplice. La città è facilmente percorribile a piedi grazie alla sua dimensione compatta. Il centro storico, in particolare, è un labirinto di viuzze che ti permetteranno di scoprire i principali monumenti, piazze e chiese. Per spostamenti più lunghi, avete sostanzialmente 4 soluzioni:
- Bus locali: Lecce è servita da una rete di autobus urbani che coprono diverse zone della città. La STP (Società Trasporti Pubblici) gestisce la maggior parte delle linee, che permettono di spostarsi agevolmente sia nel centro storico che nelle zone periferiche. I biglietti possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate, oppure a bordo dell’autobus, ma è consigliabile consultare gli orari e le linee disponibili in base alla destinazione.
- Taxi: Lecce offre anche un servizio di taxi, facilmente prenotabile tramite telefono o in uno dei punti di sosta principali, come la stazione ferroviaria. I taxi sono comodi e veloci, ideali per spostamenti rapidi o per chi desidera un trasporto più privato. Esistono anche alcune tariffe fisse per le principali destinazioni, come l’aeroporto di Brindisi.
- Autista privato: Per chi cerca un servizio più esclusivo, l’autista privato è la scelta perfetta. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per coloro che desiderano un servizio personalizzato, che può comprendere anche visite guidate nei dintorni di Lecce, come le bellissime località balneari salentine o i borghi intorno a Lecce. In questo modo potrete godere di un autista a vostra disposizione, senza dover sottostare agli orari dei mezzi pubblici.
In generale, Lecce è ben collegata e, sebbene il centro storico sia facilmente percorribile a piedi, queste opzioni di trasporto rendono comodi anche gli spostamenti più lontani.