Centro storico di Ostuni

Ostuni, conosciuta anche come “la Città Bianca”, è una delle gemme più preziose della Puglia, una località che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua bellezza, al suo fascino e alla sua storia millenaria, testimoniata dai tanti edifici in calce bianca e architetture barocche presenti nel borgo.

In questo articolo vi aiutiamo ad organizzare una visita nel centro storico di Ostuni e vi parleremo di quelli che sono i principali monumenti da non perdere per chi visita Ostuni per la prima volta.

Ostuni
Ostuni ©planetix via Canva

Cosa vedere nel centro storico di Ostuni

Situata nella provincia di Brindisi, Ostuni è famosa per il suo incantevole centro storico, che si sviluppa su una collina e offre uno spettacolo mozzafiato sulla Valle d’Itria.

Passeggiare per le sue strade è un’esperienza che regala emozioni uniche, con la sensazione di entrare in un luogo fuori dal tempo, dove ogni angolo racconta una storia.

  • La Cattedrale di Ostuni

Punto di riferimento storico e culturale quando si entra nella parte “vecchia” di Ostuni è sicuramente l’affascinante Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa in stile romanico-gotico risalente al XV secolo. La facciata, di colore bianco, presenta un portale gotico arricchito da eleganti decorazioni e da una grande finestra rotonda, mentre all’interno la Cattedrale è un tripudio di affreschi e opere d’arte. Il bellissimo rosone in pietra calcarea, simbolo della città, è un altro elemento che non può passare inosservato.

  • Piazza della Libertà e il Palazzo Comunale
Ostuni centro storico
Ostuni centro storico ©domenicolacava via Canva

Proseguendo la passeggiata, ci si ritrova in Piazza della Libertà, la piazza principale di Ostuni, un luogo perfetto per godere della tranquillità del centro storico e osservare la vita quotidiana degli abitanti. La piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale, un elegante edificio in stile barocco che si distingue per la sua facciata ricca di dettagli architettonici e il grande orologio che sovrasta la piazza.

  • Le chiese e i monumenti storici

Oltre alla Cattedrale, Ostuni vanta numerose altre chiese storiche e monumenti religiosi, come la Chiesa di San Vito Martire, che si trova in una pittoresca piazzetta nel cuore del centro storico. Questa chiesa, di origine medievale, è caratterizzata da un bellissimo portale e un interno semplice ma suggestivo. Anche la Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco merita una visita, con il suo splendido chiostro e il suo fascino raccolto. Ogni angolo della città offre una testimonianza della sua ricca storia religiosa e culturale.

  • Il Museo Diocesano

Un’altra tappa imperdibile durante la vostra visita nel centro storico di Ostuni è il Museo Diocesano, situato vicino alla Cattedrale. Questo museo ospita una ricca collezione di arte sacra, con opere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. Il museo è un luogo ideale per immergersi nella cultura e nell’arte della regione, offrendo una panoramica sulla spiritualità e le tradizioni artistiche pugliesi grazie a una ricca collezione di dipinti, sculture e argenti.

  • Le mura e le “porte” storiche

Ostuni è anche famosa per le sue mura medievali, che un tempo circondavano la città per proteggerla dalle invasioni. Sebbene molte di queste mura siano state abbattute, sono ancora visibili in alcune parti del centro storico, insieme alle antiche porte d’ingresso. Porta Nova e Porta San Demetrio sono due delle porte più importanti e rappresentano l’ingresso principale alla città vecchia. Queste strutture, in pietra calcarea, sono testimonianze di un passato lontano e offrono una visione suggestiva della storia militare e difensiva di Ostuni.

  • Le stradine e i vicoli

Una delle esperienze più affascinanti da vivere nel centro storico di Ostuni è quella di perdersi nelle sue stradine e vicoli acciottolati, che si arrampicano sulla collina fino a raggiungere il punto più alto della città. Ogni angolo del centro storico nasconde un dettaglio sorprendente: una porta in legno decorata, una piccola piazzetta con una fontana, una chiesa nascosta dietro un angolo. Questi vicoli, un tempo dimora di contadini e artigiani, oggi ospitano botteghe di artigiani locali, ristoranti tipici e caffè, dove è possibile assaporare la gastronomia locale e acquistare souvenir artigianali unici. Le stradine strette e le case imbiancate a calce creano un contrasto incantevole con il cielo azzurro e il mare in lontananza, rendendo il centro storico di Ostuni una delle località più fotogeniche della Puglia.

  • Il Belvedere

Finite la vostra visita nel cento storico di Ostuni arrivando alla parte più alta della città e anche uno dei punti panoramici più suggestivi di Ostuni: il belvedere. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sulla Valle d’Itria e sul mare Adriatico oltre che della stessa Ostuni con le sue particoli case bianche. Il belvedere è il luogo ideale per una pausa, dove poter scattare qualche fotografia e semplicemente godere della tranquillità e della bellezza del panorama.

Ostuni
Ostuni ©ladiras via Canva