Centro storico di Lecce

Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud“, è una delle mete più affascinanti per chi visita il Salento. Con la sua storia millenaria, il suo affascinante mix di arte barocca e tradizioni secolari, il centro storico della città offre un’esperienza unica che cattura il cuore di ogni turista. Se sei in viaggio nel Salento, non puoi perderti una passeggiata tra le vie del suo centro storico, dove ogni angolo racconta una storia di bellezza e cultura.

Centro storico di Lecce
Centro storico di Lecce ©planetix

Quando entri nel centro di Lecce, attraverso una delle sue “Porte” (Porta San Biagio, Porta Rudiae e Porta Napoli), è impossibile non rimanere affascinati dallo stile unico dei suoi edifici. In questo articolo di consigliamo alcune delle tappe imperdibili da inserire nel tuo itinerario a Lecce.

  1. Piazza del Duomo
    Il cuore pulsante della città, Piazza del Duomo è uno dei luoghi più suggestivi di Lecce. Qui puoi ammirare il maestoso Duomo di Lecce, una cattedrale che incanta con la sua facciata barocca e l’interno ricco di dettagli artistici. Non dimenticare di salire sulla torre campanaria per una vista panoramica mozzafiato sulla città.
  2. Anfiteatro Romano
    Nel cuore di Lecce, a pochi passi dalla famosa Piazza Sant’Oronzo, si trova l’Anfiteatro Romano, che risale al II secolo d.C. Questo antico teatro, che poteva ospitare fino a 25.000 spettatori, è ancora oggi un luogo suggestivo dove immaginare i gladiatori e gli spettacoli dell’antichità.
  3. Basilica di Santa Croce
    Un altro capolavoro del barocco leccese è la Basilica di Santa Croce, con la sua imponente facciata che sembra raccontare storie religiose e mitologiche attraverso un’incredibile varietà di motivi scolpiti. L’interno della basilica è altrettanto affascinante, con il suo altare imponente e le opere d’arte che decorano ogni angolo.

Oltre ai monumenti, Lecce è una città da vivere attraverso le sue stradine. Le vie del centro storico, come via Giuseppe Mazzini e via del Duomo, sono perfette per passeggiare, fare shopping nelle botteghe artigiane e fermarsi a gustare un caffè nei tipici locali. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici salentini, come la puccia salentina, il rustico leccese, il pasticciotto, e molto altro ancora.