Castello Svevo – Brindisi

Se siete giunti in Puglia presso l’aeroporto di Brindisi, il nostro suggerimento è quello di dedicare almeno mezza giornata alla visita di questa città e del suo centro storico. In questo modo potrete avere il tempo sufficiente per esplorare le affascinanti piazze, monumenti e splendidi edifici storici, come il Castello Svevo e la Cattedrale di Brindisi, ma anche godere di una vivace vita locale, con caffè, ristoranti e negozi che contribuiscono a renderla una meta ideale per chi cerca una combinazione di cultura, storia e bellezza mediterranea.

In questo articolo esploriamo più da vicino il Castello Svevo di Brindisi, una delle principali testimonianze storiche e architettoniche della città pugliese, situato in una posizione strategica lungo la costa adriatica.

Castello Svevo - Brindisi
Castello Svevo – Brindisi

Cenni Storici

Il Castello Svevo di Brindisi, anche detto “Castello di terra”, strategicamente ubicato sul seno di potente del porto interno della città, sorse nel XIII secolo per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia il quale ebbe un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle strutture fortificate nel sud Italia.

Il complesso, originariamente a pianta trapezoidale, venne ulteriormente fortificato in epoca aragonese, quando venne dotato di una cinta muraria e di torri circolari in grado di rispondere in maniera adeguata alle armi da fuoco oltre che di un più ampio fossato.

Potenziato dagli spagnoli nel XVI secolo, venne infine trasformato in un penitenziario da Murat nel 1813.

Dal 1909, il Castello è utilizzato dalla Marina Militare, dapprima come stazione per le torpedini, poi per il comando dei sommergibili e infine, durante le due guerre mondiali, come importante base navale.

Nel 1943 vi trovò rifugio il re Vittorio Emanuele III dopo la fuga da Roma, e vi vennero dislocate le funzioni di comando nei sei mesi durante i quali Brindisi fu Capitale del Regno d’Italia, a cavallo tra il 1943 e il 1944.

In seguito venne restaurato dal governo italiano e trasformato in un’importante attrazione turistica.

La sera del 13 giugno 2024 il Castello svevo di Brindisi ha ospitato la cena dei leader del G7, accolti dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

La struttura e l’architettura

Castello Svevo - Brindisi
Castello Svevo – Brindisi

Il Castello Svevo di Brindisi presenta una pianta quadrata, con imponenti mura merlate e torri angolari che gli conferiscono un aspetto robusto e imponente. La costruzione è realizzata principalmente in pietra calcarea locale, un materiale che conferisce al castello un aspetto solido e resistente.

La caratteristica più interessante dell’architettura del castello è la presenza di una doppia cinta muraria: una prima difensiva, con bastioni e torri angolari, e una seconda più interna, che racchiudeva la residenza reale e gli spazi destinati alle funzioni amministrative e militari. Le torri angolari, particolarmente quella nord-est, sono state restaurate e conservano la struttura medievale originaria.

L’interno del castello è suddiviso in vari ambienti, tra cui la corte interna, che un tempo ospitava gli spazi più nobili e le residenze. Oggi, è possibile ammirare le sale affrescate, i cortili e il cammino di ronda che offre una vista spettacolare sulla città e sul mare circostante.

Informazioni utili per le visite

Il Castello Svevo è aperto al pubblico tutto l’anno, ma i periodi migliori per una visita sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose. Durante l’estate, Brindisi può essere molto calda e affollata, quindi la primavera e l’autunno offrono condizioni ideali per esplorare il castello in tutta tranquillità.

Le visite si effettuano su prenotazione, da effettuare almeno 48 ore prima, in forza dell’accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Comune di Brindisi.

Il Castello Svevo è visitabile tramite i seguenti canali:

  • per associazioni e scolaresche, contattando l’Ufficio Cerimonie e Presidio della Brigata Marina San Marco ai numeri telefonici 0831-643242 – 0831-643241;
  • contattando l’info point del comune di Brindisi al numero 0831 229784.