Castello Monaci
Situato nell’entroterra salentino, nel territorio compreso tra San Pancrazio e Salice Salentino, Castello Monaci è una delle gemme più affascinanti della Puglia, una regione famosa per le sue tradizioni vinicole e per la bellezza del suo paesaggio. Castello Monaci è un luogo dove la storia, la cultura e la passione per il vino si intrecciano in un’esperienza unica, una struttura unica che unisce il fascino storico di un castello medievale con la modernità delle sue vigne e la qualità dei suoi vini. Non a caso, è diventata una delle principali attrazioni turistiche della regione, in particolare per gli amanti del vino e della gastronomia.

Origini di Castello Monaci
1500. È in questo secolo che ha inizio la storia di Castello Monaci, come risulta da un documento del Catasto Onciario di Salice Salentino. Un castello che deve il nome all’insediamento di un gruppo di Monaci Basiliani che lo utilizzarono come luogo di culto, meditazione e rifugio per i bisognosi.
Nel corso del tempo divenne poi dimora di nobili famiglie: dai Martino ai Parry Graniger fino ai Provenzano di Ugento, la cui ultima discendente, coniugata Memmo, ne detiene attualmente la proprietà.
6 secoli di storia portati splendidamente per una fortificazione che ha subito negli anni numerosi rimaneggiamenti e trafugamenti – l’ultimo dei quali durante la seconda guerra mondiale – ma che mantiene immutato il suo fascino e conserva ancora opere d’arte di notevole interesse storico e artistico.
Un luogo del passato che ospita il futuro, nella felicità di un bambino alla prima comunione, il divertimento di un gruppo di amici, gli obiettivi di una nuova azienda o nuovo progetto, o nelle promesse di una giovane coppia di sposi nel giorno più bello della loro vita.
Le vigne di Castello Monaci

Il cuore pulsante del Castello Monaci è senza dubbio la sua produzione vinicola. Le vigne che circondano il castello si estendono su circa 80 ettari e sono caratterizzate da un terreno argilloso e calcareo, che, unito al clima caldo e secco della zona, crea le condizioni ideali per la crescita di varietà di uve tipiche della regione. Tra queste, spiccano il Primitivo, il Negroamaro, il Malvasia Nera e il Cabernet Sauvignon, che sono alla base dei vini di punta dell’azienda.
Le tecniche di vinificazione utilizzate nel Castello Monaci sono una combinazione di tradizione e innovazione, con l’uso di tecnologie moderne che permettono di esaltare le caratteristiche naturali delle uve. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio, di una passione e di un impegno costante nella ricerca dell’eccellenza.
Degustazione e visite guidate


Il Castello Monaci non è solo un luogo dove acquistare del buon vino, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole immergersi nel mondo della viticoltura pugliese. Castello Monaci organizza una Wine Experience con esperti viticoltori e sommelier che vi condurranno a conoscere i segreti dei vigneti, le speciali strumentazioni della cantina e la storia narrata all’interno del Museo Del Vino. Tour guidati che termineranno sempre con la degustazione dei vini e di altre specialità gastronomiche del territorio.
Inoltre, la visita al frantoio e alla cantina permette di esplorare il processo di vinificazione, dalla raccolta delle uve alla trasformazione in vino, fino alla maturazione e imbottigliamento.
Le degustazioni possono essere personalizzate in base alle preferenze dei visitatori, con percorsi che spaziano dai vini più giovani e freschi a quelli più complessi e strutturati. Inoltre, il Castello Monaci organizza anche eventi speciali, come serate di degustazione e cene gourmet, che offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza dei vini in un contesto ancora più suggestivo e raffinato.
Il Museo del Vino

Un altro aspetto che rende il Castello Monaci ancora più affascinante è la presenza di un Museo del Vino, un luogo dedicato alla storia della viticoltura e del vino in Puglia. Il museo è situato all’interno del castello e offre una panoramica completa sull’evoluzione della produzione vinicola nella regione. Attraverso esposizioni di attrezzi storici, botti, macchinari, fotografie, documenti e curiosità legate al mondo del vino, i visitatori possono scoprire come la viticoltura pugliese si sia sviluppata nel corso dei secoli, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri.
Se siete appassionati di vino, storia e cultura, una visita al Castello Monaci è un’esperienza che non potete perdere!