Cantine di Manduria

Manduria, situata nel cuore del Salento, in provincia di Taranto, è un piccolo gioiello della Puglia che ha conquistato la fama non solo per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, ma anche per la sua tradizione vinicola. Questa cittadina, circondata da un paesaggio suggestivo di uliveti, vigneti e antiche masserie, rappresenta una delle mete principali per chi desidera scoprire la vera essenza della Puglia. Ma è proprio il vino, in particolare il Primitivo di Manduria, che ha reso la città famosa a livello internazionale, attirando appassionati e turisti da tutto il mondo.

La città offre numerose opportunità di degustazione, dove i visitatori possono apprezzare non solo il vino, ma anche la cultura e la storia che lo accompagnano. In questo articolo ti illustriamo le migliori cantine della città, dove potrai prendere parte a degustazioni e visite guidate all’interno delle vigne.

1. Cantina Produttori di Manduria

La Cantina Produttori di Manduria è una cooperativa che riunisce i viticoltori della zona. Fondata nel 1932, la cantina è una delle più longeve e tradizionali della regione. Grazie alla passione e dedizione dei suoi soci, la Cantina ha saputo imporsi come uno dei principali produttori di Primitivo di Manduria DOC, oltre a produrre una vasta gamma di altri vini di qualità. Te ne parliamo meglio in questo articolo.

2. Agricola Felline

L’Agricola Felline è una delle cantine più famose di Manduria. Fondata con l’intento di valorizzare il patrimonio vitivinicolo locale, l’azienda si dedica alla produzione di vini di alta qualità, con particolare attenzione al Primitivo, ma anche ad altre varietà tipiche come il Negroamaro.

Particolare attenzione è posta alle pratiche agricole sostenibili e alla cura dei vigneti e del processo di vinificazione, che hanno permesso al loro vino Primitivo di ottenere più volte importanti riconoscimenti da Gambero Rosso.

3. Azienda Agricola Giuseppe Attanasio

L’Azienda Agricola Giuseppe Attanasio, con la sua produzione di sole 15.000 bottiglie all’anno, è un’altra cantina di rilievo della città di Manduria. L’azienda cura ogni fase della filiera produttiva, dai vigneti, alla trasformazione e all’imbottigliamento, sempre pronta a ricostruire la storia del prodotto, delle materie prime e dei processi di lavorazione. La raccolta delle uve, altamente selezionata, avviene manualmente e l’attenta cura nella sistemazione in cassette garantisce l’integrità della materia prima all’inizio della vinificazione. La cantina si trova in un frantoio di inizio Novecento e ospita, oltre ai silos in acciaio anche la barricaia, le cisterne in cemento interrate e le anfore di affinamento.

L’azienda si è specializzata nella produzione del Primitivo di Manduria in 5 differenti interpretazioni: Secco da pasto con affinamento in barrique per un anno, Riserva con affinamento in barrique per tre anni, Rosato con affinamento in anfora per un mese, Dolce naturale da vendemmia tardiva e Passito da appassimento in fruttaio.

Il fondatore Attanasio Giuseppe che ha dedicato la sua intera vita alla coltivazione degli alberelli ha iniziato la vinificazione e l’imbottigliamento nel 2000 cercando di esprimere nel modo più autentico possibile l’originalità del Primitivo e cercando di caratterizzare il proprio stile di produttore.

4. Cantina Cantore Di Castelforte

La Cantina Cantore Di Castelforte è un’altra importante realtà locale nel territorio di Manduria, fondata 70 anni fa, su una superficie di 2.000 mq.

L’attività aziendale comprende la coltivazione della vite con le più moderne tecniche colturali e il raccolto dell’uva con vendemmiatrici. Appena giunta in cantina l’uva viene raffreddata e lavorata in pochissimo tempo per evitare fermentazioni anomale. Terminata la fermentazione, i vini vengono filtrati e lasciati a maturare in vasche rivestite in acciaio inox o silos, o barrique. Successivamente i vini più pregiati vengono imbottigliati con la catena di imbottigliamento aziendale.

Le Aziende Agricole Cantore di Castelforte superano i 600 ettari di superficie coltivati per lo più con vigneti di Primitivo di Manduria Doc e piante di olivo. Fra tradizione e innovazione, generazione dopo generazione, Cantore di Castelforte ha registrato il più significativo cambio di direzione della sua storia con l’avvento del nuovo millennio, ponendosi come obiettivo la qualità. La filiera all’interno dell’azienda è totale, dalla barbatella alla bottiglia. Lo stesso discorso vale per il frantoio oleario, che già produce un eccezionale extravergine dai propri uliveti e che viene imbottigliato anch’esso all’interno dell’azienda.

Se siete amanti di vino, una tappa in queste cantine è sicuramente un’esperienza da non perdere.

In questo articolo, ti proponiamo un’idea di tour del Primitivo di Manduria con tappa in diverse cantine del territorio, anche fuori dalla città di Manduria, vere eccellenze del patrimonio vinicolo della Regione.