Alberobello: to-do list
Un viaggio in Puglia non può dirsi completato senza una visita ad Alberobello, la città dei Trulli per eccellenza. I trulli sono le tipiche case bianche con tetto a cono risalenti al XVI secolo. La città è un vero e proprio patrimonio dell’umanità, riconosciuto dall’UNESCO nel 1996, ed è una delle destinazioni più amate dai turisti che visitano questa Regione. In questo articolo ti forniamo una lista delle cose da fare e da vedere (e da mangiare) che non puoi perderti assolutamente durante la tua visita ad Alberobello.
1. Passeggia tra le vie del Rione Monti

Il Rione Monti è la zona più famosa di Alberobello, dove si trovano circa 1.000 trulli. Passeggiare tra le sue stradine ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Non dimenticare di fare una sosta in uno dei numerosi negozi di souvenir che vendono artigianato locale, come ceramiche, prodotti tipici e oggetti fatti a mano. Molti di questi trulli infatti sono adibiti ad attività commerciali (negozi, ristoranti) oltre che a locazioni turistiche e strutture ricettive. Per questo motivo, il Rione Monti è considerata la parte più “commerciale” di Alberobello.
2. Esplora il Rione Aia Piccola
Il Rione Aia Piccola rappresenta invece la parte più “autentica” e antica della città. È un quartiere posto nel versante sud-est di Alberobello e prende il suo nome dal fatto che anticamente vi era posta un’aia “piccola”, usata per la raccolta delle decime, contrapposta ad un’altra aia più “grande” presente nella zona. Oggi l’intero quartiere è forse l’angolo più caratteristico e tranquillo della città, per molti versi ancora abitato da cittadini alberobellesi ed esente dall’aria caotica dei bazar del Rione Monti. Da non perdere una passeggiata al Belvedere di Alberobello qui presente.
3. Visita il Trullo Sovrano

Il Trullo Sovrano è uno dei trulli più grandi e rappresentativi di Alberobello, costruito nel XVIII secolo. Si trova nella zona più alta della città e oggi è adibito a museo. Qui puoi scoprire la storia dei trulli e della città, nonché ammirare gli arredi tipici del tempo.
4. Scopri la Chiesa di Sant’Antonio
Questa chiesa, costruita interamente in pietra, è una delle principali attrazioni religiose di Alberobello. La sua particolarità sta nel fatto che è stata costruita con la tipica forma a trullo, unendo la tradizione religiosa con quella architettonica dei trulli.
5. Visita il Museo del Territorio
Se vuoi approfondire la storia di Alberobello e dei suoi trulli, il Museo del Territorio è il posto giusto. Situato in un trullo storico, il museo offre una panoramica sulla vita rurale e sull’architettura tradizionale della regione attraverso numerosi reperti ed esposizioni.
6. Escursione in Valle d’Itria

Se hai più giorni a disposizione, non perdere l’opportunità di esplorare altre bellissime cittadine e borghi della Valle d’Itria. Non distante da Alberobello potrai visitare Locorotondo, Ostuni e Martina Franca, famosa per i suoi uliveti, vigneti e paesaggi collinari. Puoi fare una passeggiata tra le masserie o prendere una bicicletta per un tour panoramico. In questo articolo troverai alcune idee per delle gite in giornata da Alberobello.
7. Partecipa ad un tour in bicicletta

Diverse agenzie offrono noleggi per escursioni in bicicletta attraverso i trulli e nei dintorni, includendo spesso la sosta presso masserie della zona in cui potrete partecipare a visite guidate e degustazioni di prodotti locali (olio d’oliva e vini locali).
8. Prendi lezioni di cucina pugliese
Ad Alberobello potrai partecipare a lezioni di cucina in molteplici masserie e/o agriturismi e potrai imparare a preparare piatti tipici come orecchiette, la focaccia, i taralli pugliesi e altre specialità locali.
9. Assapora i piatti tipici della tradizione pugliese
Non puoi lasciare Alberobello senza aver assaporato alcuni dei piatti tipici della cucina pugliese come le orecchiette con le cime di rapa, la focaccia barese, il caciocavallo e mozzarella di bufala accompagnati dal vino Primitivo.

10. Soggiorna in un Trullo
Ultimo ma non meno importante, se stai pianificando una visita ad Alberobello, ti consigliamo vivamente di soggiornare in un trullo. Ciò ti permetterà di immergerti completamente nell’atmosfera autentica del luogo, respirando la storia e la tradizione di un tempo. Potrai scegliere un soggiorno presso un classico b&b e/o casa vacanza, così come prendere in considerazione un soggiorno presso il primo albergo diffuso della Puglia: Trulli Holiday, nel Rione Aia Piccola.