Come arrivare a Gallipoli

Gallipoli, dal greco classico “città bella” è conosciuta come la “Perla dello Jonio” per via della sua posizione strategica lungo la costa ionica del Salento, vicina alle spiagge più belle di questa Regione. Gallipoli è divenuta negli ultimi anni meta di molti turisti, perlopiù giovani, grazie alla presenza di numerosi locali notturni e discoteche.

In questo articolo vediamo tutte le possibilità che abbiamo per raggiungere Gallipoli per aiutarvi ad orientarvi nella scelta migliore a seconda delle vostre esigenze.

Castello di Gallipoli
Gallipoli ©milla1974 via Canva

1. In Aereo

L’aeroporto di Brindisi, anche conosciuto come Aeroporto del Salento (BDS), è il punto di arrivo principale per chi proviene da città italiane lontane rispetto alla Puglia o dall’estero. La distanza tra l’aeroporto di Brindisi e la località di Gallipoli è di circa 85km. Una volta giunti in aeroporto avrete diverse soluzioni a vostra disposizione (treno, bus o auto a noleggio).

2. In Treno

Gallipoli è facilmente raggiungibili con il treno. La stazione di Gallipoli, situata a pochi metri dal lungomare e dal centro storico, è la soluzione preferita per coloro che provengono da città italiane “vicine” come Napoli e Roma (ma anche da Milano, Torino o altre città del nord Italia).

L’unica pecca è che bisognerà fare cambio a Lecce (capolinea delle tratte a lunga percorrenza) e cambiare con un treno regionale Lecce – Gallipoli (h1:30 di percorrenza).

Ad esempio, da Roma è possibile arrivare in treno a Gallipoli in 7 ore e 30 minuti (cambio treno incluso). Da Milano, 10 ore scarse.

3. In Bus

Se si sceglie di arrivare a Gallipoli in bus, in genere si arriva alla fermata di piazzale Cimitero, ubicata in posizione strategica, che permette di raggiungere tanto il borgo nuovo quanto la città vecchia in circa 15-20min di camminata percorrendo Corso Roma.

Tra le aziende che offrono collegamenti tra le città italiane principali abbiamo le compagnie come:

– MarinoBus che offre collegamenti da Milano, Genova, Napoli e Torino;

– Itabus che offre collegamenti dalle principali città italiane;

– MiccolisBus che offre collegamenti dalla Calabria e Basilicata.

Per raggiungere Gallipoli da altre località del Salento (ad esempio da Porto Cesareo o da Lecce), ci sono anche i collegamenti della compagnia Salentoinbus (attivi solo d’estate).

3. In Auto

L’auto è la scelta più gettonata per chi arriva in Puglia, sia perché permette di muoversi liberamente lungo la penisola salentina e raggiungere luoghi meno “turistici”, sia perché i mezzi di trasporto sono spesso affollati e in ritardo a causa del traffico intenso. Di seguito i percorsi migliori:

– dal nord/centro italia: percorrete l’austrostrada A14 o A16 fino a Bari Nord, qui prendere l’uscita per la superstrada Brindisi-Lecce percorrendola tutta. Prima di arrivare a Lecce, troverete uno svincolo Tangenziale Ovest – Gallipoli, imboccatelo e dopo alcuni KM predete l’uscita Gallipoli dopo circa 30 Km trovete le varie uscite Gallipoli: Rivabella/Lidoconchiglie, Porto, Sannicola, Alezio/Ospedale, Lido San Giovanni, Baia Verde.

–  dal sud (Calabria e Sicilia): percorrete la SS 16 fino Taranto, una volta arrivati in città proseguite per Brindisi percorrendo la SS 7 per Brindisi e da qui per Lecce. Dopo di che procedete per Gallipoli come indicato sopra.

4. Con Autista Privato o Transfer NCC (Noleggio con Conducente)

Se si desidera una soluzione più comoda e senza stress, è possibile optare per un autista privato o un servizio di transfer NCC (noleggio con conducente). Al vostro arrivo in aeroporto/stazione, un autista privato sarà lì ad attendervi per condurvi a Gallipoli e in ogni località da voi desiderata. Questo servizio offre il vantaggio di un trasporto personalizzato, evitando la fatica di navigare nel traffico o di cercare parcheggio. È possibile prenotare un transfer NCC in anticipo, sia online che tramite agenzie di viaggio locali.