Cosa vedere nei dintorni di Alberobello
Alberobello, con i suoi famosi trulli, è una delle perle della Puglia e un’attrazione imperdibile per ogni turista che arriva in questa Regione. Ma se hai intenzione di esplorare la zona della Valle d’Itria ti sorprenderà scoprire che nei dintorni di Alberobello c’è tanto altro da vedere, località incantevoli, ognuna con un fascino unico! Scoprire questi luoghi vi permetterà di avere un’idea più ampia di ciò che questa Regione ha da offrire: cultura, tradizioni enogastronomiche, artigianato, costruzioni tipiche, bellezze naturali e molto altro ancora.
In questo articolo ti parliamo di alcuni di questi meravigliosi borghi, che potrete unire alla visita della vicina Alberobello.
1. Locorotondo: il “borgo tondo”

A soli 10 chilometri da Alberobello, Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico, caratterizzato da stradine strette e case bianche, è perfetto per una passeggiata rilassante. Il nome “Locorotondo” deriva dalla sua pianta circolare, che si sviluppa intorno alla chiesa madre. Non dimenticare di assaporare il famoso vino bianco della zona, il Locorotondo DOC, una delizia per il palato! Durante le festività natalizie, questa cittadina si trasforma in un borgo incantato, lastricato di lucine e addobbi natalizi a ricordare un villaggio magico!
2. Martina Franca: tra barocco ed enogastronomia

A circa 15 minuti di auto da Alberobello, Martina Franca è una città ricca di storia e cultura. Passeggiando per il centro, ti imbatterai in bellissimi palazzi barocchi, come il Palazzo Ducale, e nella splendida Basilica di San Martino. Ogni anno Martina Franca ospita il Festival della Valle d’Itria (da metà luglio a metà agosto), un festival che richiama migliaia di appassionati di opera e musica classica. Martina Franca è la patria del rinomato vino Primitivo di Manduria DOC; gli appassionati di vino potranno prenotare delle visite guidate + degustazione dei vini in una delle tante cantine qui presenti. In questo articolo te ne consigliamo alcuni.
Da non perdere un pranzo e/o cena in una delle tante trattorie del centro storico per assaggiare alcuni dei prodotti tipici locali come il Capocollo di Martina Franca, le soppressate e il caciocavallo.
3. Castellana Grotte: esempio unico del carsismo in Puglia

Se ami la natura e l’avventura, non puoi perderti le Grotte di Castellana, a soli 20 km da Alberobello. Questo straordinario complesso di grotte sotterranee è uno dei luoghi naturali più visitati in Puglia. Con il loro spettacolare paesaggio di stalattiti e stalagmiti, le grotte offrono un’esperienza unica. Un percorso guidato ti condurrà nel cuore della terra, tra formazioni rocciose incredibili, tra cui la famosa “Grotta Bianca”, la più affascinante di tutte. In questo articolo te ne parliamo meglio.
4. Monopoli: sulla costa adriatica della Puglia

A circa 30 km da Alberobello, Monopoli è una cittadina costiera che merita sicuramente una visita. Il suo centro storico, con il castello e le chiese barocche, è un incanto. Ma la vera attrazione sono le sue bellissime spiagge, come Cala Porta Vecchia e Cala Paradiso, dove potrai rilassarti e fare il bagno in acque cristalline. Monopoli è il posto ideale per un po’ di relax dopo una giornata di esplorazione. In questo articolo te ne parliamo meglio.
5. Cisternino: un borgo da fiaba

Nel tour della Valle d’Itria non può mancare un altro dei Borghi più belli d’Italia: Cisternino, a soli 15km da Alberobello. La struttura del borgo è quella tipica fatta di strette viuzze di case bianche in cui perdersi, tutte da ammirare, perché ogni angolo di questo paese ha uno scorcio suggestivo da imprimere nella propria mente e da fotografare. Dopo una bella passeggiata, ci si può rilassare in Piazza Vittorio Emanuele, il cui orologio, oltre a scandire il tempo, è il simbolo di questo paese, insieme alla Chiesa dedicata a San Nicola.
6. Ostuni: la “città bianca”

A meno di un’ora di distanza da Alberobello troviamo Ostuni, la “città bianca” famosa per il suo centro storico interamente dipinto con la calce bianca. Passeggiare tra le piccole viuzze di casette bianche, negozi di souvenir, ottimi ristoranti ed edifici ricchi di storia e arte, sarà un’esperienza indimenticabile. La bella piazza di Sant’Oronzo, simbolo della città, è il cuore pulsante della movida cittadina. Non perdere una visita alla cattedrale, un magnifico esempio di architettura romanica pugliese.
7. Polignano a Mare: un balcone sul mare

A 30 km da Alberobello, Polignano a Mare è una piccola perla sulla costa adriatica, famosa per le sue scogliere e le case bianche che si affacciano sul mare. Emblema della città è Lama Monachile, una piccola insenatura di sabbia e di acqua, incastonata fra due pareti di roccia a strapiombo sul mare, protagonista di tutte le foto scattate in città.
Come organizzare la tua visita
Se desideri ampliare la tua visita nella Valle d’Itria, puoi aggiungere al tuo itinerario una o più di queste località. Considerando le dimensioni contenute di questi borghi, ben si prestano a delle visite “in giornata” da aggiungere alla vostra visita di Alberobello. Per sfruttare tutto il tempo a vostra disposizione, il nostro consiglio è organizzare un tour con autista privato in modo da muoversi più velocemente da un posto ad un altro, oltre che per raggiungere località, cantine, spiagge, non raggiungibili con mezzi pubblici.